Salta al contenuto principale

Tasse

Come funzionano 

Le tasse o contribuzione studentesca sono la somma dell'imposta di bollo, della tassa regionale e del contributo universitario.

Rate

Bollo + tassa regionale, si paga contestualmente alla conferma dell'immatricolazione: Euro 136 di cui

  • imposta di bollo = Euro 16
  • tassa regionale = Euro 120 (importo minimo previsto, da conguagliare entro la successiva scadenza di rata  in base al valore ISEE-U)

N.B. Se hai presentato domanda di borsa di studio ad ALISEO Liguria paghi solo Euro 16 di imposta di bollo: accedi al servizio  Borsa di studio dell'Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario e inserisci il "numero di protocollo" identificativo della tua richiesta, reperibile sulla ricevuta.
In caso di rinuncia alla borsa o di revoca da parte di ALISEO dovrai integrare la contribuzione.

La 2° e la 3° rata sono di pari importo e corrispondono all'ammontare del contributo universitario graduato in base all'ISEE-U, se acquisito dall'Università.

  • Seconda rata è costituita da una quota pari alla metà del Contributo Universitario
  • Terza rata è costituita dalla quota a conguaglio del Contributo Universitario

- Per conoscere come avviene il calcolo del Contributo universitario consulta la sezione dedicata alla pagina Tasse e benefici

- Per calcolare l'importo del Contributo universitario usa il Simulatore

How they work 

 

The tution and fees are the sum of the stamp duty, the regional tax and the tution fees.

You have to pay the fees in three installments based on the ISEE-U value and the chosen course of study:

  • 1st installment: corresponds to the sum of the stamp duty and the regional tax for the right to study
  • 2nd installment: corresponds to the half of all tuition fees
  • 3rd installment: corresponds to the balance of tuition fees

For further information, please read the Student fees regulations and visit the Tasse e benefici webpage.

 

 

Student tuition fees are calculated according to:

 

 

 

The ISEE-U (Indicator Economic Situation Equivalent for Benefits for the Right to University Studies) measures the economic situation of your household. Thanks to this calculation, UniGe applies fee reductions and provides scholarships and other economic benefits.

 

a candidate?

 

 

If you are candidate and plan to achieve the degree by March 31, 2021, we recommend you to sign the DSU within the ordinary deadline (October 31, 2020): in case you do not achieve the degree or continue your studies, after completing the enrollment to the year a.y. 2020/21, you will have the opportunity to self-certify the ISEE-U data by April 20, 2021 without having to pay a penalty.

 

an international student?

 

 

If you are an international student, please read carefully the ISEE-U parificato page for foreign students, to verify the type of income statement to be produced (ISEE-University or ISEE-Parificato).

 

 

ISEE-U allows you to have:

  • a reduction in the university contribution
  • a reduction in the regional tax
  • an ALISEO scholarship
  • other economic benefits:
    • integration of the scholarship for international mobility
    • scholarships and study or degree awards from public and private bodies

 

 

 

To benefit from these facilities you must:

  • submit the ISEE-U certificate: you can ask for this certification to the CAF or INPS by filling in and signing the complete Single Integral Substitute Declaration (DSU) by October 31, 2020
  • Fill in the self-certify online by April 20, 2021

 

 

 

To learn more, please read the dedicated page.

 

 

 

Please, read the dedicated page to know which contributory group you belong to.

 

 

 

In order to calculate the tuition fees, the degree courses have been divided into two different classes:

  • Class 1 – Degree courses belonging to the Humanistic and Social Sciences area
  • Class 2 - Degree courses belonging to the Medical and Pharmaceutical Sciences and to the Polytechnic area

The degree courses are divided into different areas according to the class to which they belong (Class 1 or 2). Please read i raggruppamenti dei corsi di studio per classi e aree disciplinari to find out the correspondence between the class that identifies your degree course and the area it belongs to.

 

 

 

You can choose:

  • full-time
    provides a plan of study with teachings in excess of 30 CFU per year
  • part-time
    you can benefit partial or total exemptions from tuition fees as well as from merit-based fees reductions. To learn more, please read the dedicated page

 

 

 

ISEE-U Indicator

1st contributory class2nd contributory class

Contributing groupsContributing groups

Group 1Group 2Group 3Group 1Group 2Group 3

from 0€ to 13.000€0€200€450€0€200€450€

from 13.000€ to 24.000€0€from 200€ to 940€from 450€ to 940€0€from 200€ to 1.020€ftom 450€ to 1.020€

from 24.000€ to 30.000from 0€ to 940€from 200€ to 940€from 450€ to 940€from 0€ to 1.020€from 200€ to 1.020€from 450€ to 1.020€

from 30.000€ to 65.000€from 940€ to 2.400€from 1.020€ to 2.650€

from 65.000€ to 100.000€ from 2.400€ to 2.750€from 2.650€ to 3.000€

Over 100.000€ or in the absence of ISEE-U2.750€3.000€

 

 

Come si pagano

Puoi pagare le tasse utilizzando il Servizio pagoPA oppure utilizzando i servizi offerti dalla Banca Popolare di Sondrio, istituto cassiere di UniGe.

Per il primo anno puoi versare le tasse:

  • al termine della pre-immatricolazione online dopo aver confermato la domanda
  • utilizzando il servizio online UniGePay 2.0

Per gli anni successivi al primo puoi versarle direttamente tramite UniGePay 2.0.

N.B.  Per l'accesso devi avere le credenziali UniGE PASS

Modalità di pagamento

Il sistema si avvale di molti canali di pagamento (es. sportelli bancari, esercizi convenzionati come bar e tabaccherie, siti Internet, ecc). Con pagoPA hai a disposizione due modalità di pagamento:

  1. Pagamento in tempo reale (Modello 1)
    Accedi al servizio Pagamento tasse UniGePay 2.0, seleziona il pagamento da effettuare e premi “Procedi con il pagamento pagoPA Modello 1”. Sarai indirizzato su un portale dove potrai scegliere il canale di pagamento. A titolo di esempio potrai addebitare la somma da pagare sul tuo conto corrente (se la tua banca è nell’elenco), pagare con PayPal. Iconto, Satispay e le principali carte di credito come Visa, Visa Electron, MasterCard, American Express, Diners Club International e Maestro.
  2. Pagamento differito (Modello 3)
    Accedi al servizio Pagamento tasse UniGePay 2.0, seleziona il pagamento da effettuare e premi “Procedi con il pagamento pagoPA Modello 3”. Si genererà un bollettino che potrai stampare e pagare in seguito presso (a titolo di esempio):
    • agenzie degli istituti di credito, in contanti o con addebito su conto corrente nel caso in cui paghi presso la tua banca
    • presso gli sportelli automatici ATM di alcune banche (al momento il servizio è poco diffuso)
    • presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5 (ricevitorie e tabaccherie).

    Importante: Il bollettino cartaceo pagoPA stampato attraverso UniGe è utilizzabile presso Poste Italiane esclusivamente con PostePay.

Nota bene

Per approfondimenti consulta anche "Cosa è e come funziona il servizio PagoPa" sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale

Sito web SCRIGNO Pago Facile, dove è possibile pagare gli avvisi pagoPA con carte di credito/debito su circuiti Visa, MasterCard, Maestro, American Express, Diners Club International, PayPal, MyBank.
Puoi accedere al servizio in due distinte modalità: 1) utente registrato per usufruire gratuitamente di importanti servizi (campi precompilati, scadenziario ed elenco pagamenti), 2) utente anonimo per la semplice esecuzione del pagamento. Il costo del servizio viene indicato durante il pagamento e può variare secondo la modalità scelta.

Carta +Ma e Ateneo+ della Banca Popolare di Sondrio
I titolari di carte prepagate con IBAN denominate Carta +Ma e Ateneo+ possono pagare gli avvisi pagoPA senza l’applicazione di commissioni, attraverso il portale di home banking SCRIGNO Internet Banking. Puoi attivare Carta +MA presso tutti gli sportelli della Banca Popolare di Sondrio in tutto il territorio nazionale, presentandoti con un documento di identità valido (Carta d’identità, Patente o Passaporto) e Tessera del Codice fiscale o Tessera Sanitaria (CNS).
 

Per saperne di più:

Esoneri e riduzioni

Sono previsti:

  • esoneri parziali o totali dal versamento del contributo universitario
  • riduzioni per merito

Per conoscere tutti i casi di esonero e avere maggiori informazioni visita la pagina Esenzioni

Per saperne di più

Trovi tutte le informazioni relative alla contribuzione studentesca e ai benefici universitari alla pagina Tasse e benefici