Verifica della preparazione personale
Che cos'è
La Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è lo strumento previsto dai Regolamenti Didattici per valutare la tua preparazione ai fini dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.
Chi deve svolgere la Verifica
Come funziona
La prova consiste in un colloquio.
Nel corso del colloquio, la commissione verificherà anche che, nel precedente corso di studi, tu abbia conseguito almeno 18 CFU nei settori scientifico disciplinari (SSD) delle discipline archeologiche e almeno 18 CFU nei SSD delle discipline storiche. Possono concorrere al raggiungimento del numero totale dei CFU, in misura non superiore a 9 CFU, anche i crediti eventualmente conseguiti nei SSD:
- L-FIL-LET/02 Lingua e Letteratura greca
- L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina
- L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
- L-ART/01 Storia dell'Arte medievale
Come accedere
Per sostenere la Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato devi effettuare la pre-immatricolazione così da risultare negli elenchi degli studenti che devono sostenere la prova.
Successivamente, se la prova ha esito positivo, devi confermare l’immatricolazione.
Per la pre-immatricolazione e la prova di verifica non si dovrà pagare nulla. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.
N.B.: La pre-immatricolazione e la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale sono gratuiti. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.
Per poter accedere al colloquio dovrai inviare una email alla prof.ssa Silvia Pallecchi (silvia.pallecchi@unige.it)
Dove e quando
Calendario di massima
- 24 aprile 2023, ore 11;
- 25 maggio 2023, ore 11;
- 26 giugno 2023, ore 11;
- 31 luglio 2023, ore 11;
- 28 agosto 2023, ore 11;
- 25 settembre 2023, ore 11;
- 30 ottobre 2023, ore 11;
- 2 novembre 2023, ore 11;
- 29 gennaio 2024, ore 11;
- 26 febbraio 2024, ore 11.
Per prepararti
Commissione
I colloqui sono gestiti da una commissione di docenti del corso e si terranno con cadenza mensile.