Salta al contenuto principale

Tirocinio

Cos'è 

Il Tirocinio curriculare, o stage, è un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo, pubblico o privato, per facilitare il tuo inserimento nel mondo del lavoro.

Tirocinio curriculare

Il Tirocinio curriculare consiste in un periodo di formazione - di una durata massima di 12 mesi, per ogni ciclo di corso di studio - svolto in azienda, ente o istituzione, che ti permette di completare e integrare il tuo percorso universitario:

  • ha una finalità formativa, in quanto ti permette di approfondire, verificare e ampliare l'apprendimento ricevuto durante il percorso di studi
  • ha una finalità orientativa, in quanto ti permette di entrare nel mondo del lavoro, di conoscere internamente la realtà aziendale e le dinamiche organizzative/lavorative e di assumere maggiore consapevolezza nelle scelte professionali
  • non si configura come un rapporto di lavoro
  • deve essere inserito nel piano di studi

Cos'è 

Il Tirocinio pratico-valutativo è un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo, pubblico o privato, per facilitare il tuo inserimento nel mondo del lavoro.

Tirocinio pratico-valutativo

In osservanza alla normativa UE e nazionale, i corsi di laurea magistrali della classe LM-13 hanno la durata di 5 anni e comprendono, anche ai sensi della legge 8 novembre 2021, n°163, un periodo di 6 mesi di tirocinio pratico-valutativo (TPV) presso una farmacia aperta al pubblico o in una farmacia ospedaliera.

L’attività di TPV deve essere svolta per non più di 36 ore settimanali, per un totale di 900 ore, di cui almeno 450 ore presso una farmacia aperta al pubblico e corrisponde a 30 CFU.

Il TPV costituisce parte integrante della formazione universitaria, si svolge attraverso la partecipazione assistita e verificata dello studente alle attività della struttura ospitante e deve comprendere contenuti minimi ineludibili di valenza tecnico-scientifica e pratico-operativa dell’attività del farmacista, compresi i seguenti ambiti: deontologia professionale; conduzione e svolgimento del servizio farmaceutico; somministrazione/dispensazione, conservazione e preparazione dei medicinali; prestazioni erogate nell’ambito del SSN; informazione ed educazione sanitaria della popolazione; gestione imprenditoriale della farmacia e tutti i servizi previsti dalla normativa vigente.

Offerte di tirocinio

È possibile sapere con quali aziende, enti, associazioni è già stata sottoscritta la convenzione per tirocini curriculari, consultando l'elenco delle aziende convenzionate sul portale Attività Curricolari degli Studenti: Tirocinio e tesi.

Se non trovi l'offerta di tirocinio adatta a te

Il tirocinio extracurriculare (postlauream)

Ti sei laureato? Visita la pagina dedicata per avere tutte le informazioni necessarie sul tirocinio extracurricolare e sulla sua attivazione.