Hai un diploma di maturità straniero? Sì Se hai un diploma di maturità estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana. Se non supererai la prova dovrai seguire un corso di recupero di lingua italiana presso la Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Studenti Stranieri. Dovrai inoltre sostenere, come tutti gli altri studenti, la verifica delle conoscenze iniziali (TE.L.E.MA.CO) Se hai un diploma di maturità estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana. Se non supererai la prova dovrai seguire un corso di recupero di lingua italiana presso la Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Studenti Stranieri. Dovrai inoltre sostenere, come tutti gli altri studenti, la verifica delle conoscenze iniziali (TE.L.E.MA.CO) No Prosegui la lettura. Prosegui la lettura.
TE.L.E.MA.CO La verifica della preparazione iniziale di questo corso avviene attraverso TE.L.E.MA.CO, un TEst di Logica E MAtematica e COmprensione verbale. Visita la pagina UniGe TE.L.E.MA.CO. per tutte le informazioni tra cui: Cos'è TE.L.E.MA.CO. Quali sono i casi di esonero Come e quando si svolge? Se non si supera? Link per prenotarsi alla verifica Sei uno studente con disabilità o DSA? Ricordati che hai diritto a svolgere la prova con modalità differenti. Tutte le informazioni necessarie sono disponibile alla pagina web Test TE.L.E.MA.CO. per le studentesse e gli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
Se sei iscritto al curriculum Classico devi sostenere, oltre a TE.L.E.MA.CO, una verifica delle tue conoscenze di greco e di latino. La verifica di queste competenze sarà a cura dei docenti del Corso e avverrà attraverso una prova scritta, secondo un calendario fissato dal Consiglio di Corso di Studio e che prevederà non meno di tre date per la verifica. Non sono previste esenzioni in base al voto dell’esame di stato. Se nei 5 anni precedenti l'immatricolazione hai conseguito il livello B2 della certificazione della lingua latina, rilasciata dagli Uffici Scolastici Regionali in accordo con la Consulta Universitaria di Studi Latini, sei dispensato dalla prova d'accesso di latino. La documentazione attestante l'avvenuto conseguimento della certificazione dovrà essere inviata al/la docente del SSD referente per la prova d'accesso, entro e non oltre la data della prova stessa. Gli eventuali OFA riscontrati verranno colmati da percorsi di recupero calibrati qualitativamente e quantitativamente in rapporto all’entità delle stesse. La frequenza a questi percorsi deve avvenire obbligatoriamente durante il primo anno di iscrizione. Alla fine del percorso si procederà a una prova che valuti l’avvenuto recupero dell’OFA. Anche in questo caso, l’assolvimento degli OFA è condizione per l’iscrizione al secondo anno di corso.