Informazioni 2023/2024 Tipologia CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) Durata 3 anni CFU 180 Classe L-5Classe delle lauree in FILOSOFIA (PHILOSOPHY) Accesso Accesso libero Sedi GENOVA Lingua Modalità didattica Frontale Coordinatore FEDERICO ZUOLO Dipartimento DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA Costi Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni Esperienze all'estero Sedi internazionali e partner Contatti Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata Documenti Manifesto degli studi 2023/2024 Didattica programmata 2023/2024 Regolamento 2023/2024 Informazioni anni precedenti
Il corso in breve Presentazione Il Corso di studi triennale in Filosofia comprende al suo interno diversi indirizzi di ricerca: epistemologico storico-teoretico etico-politico psico-pedagogico. Avvia a una conoscenza critica e approfondita della storia del pensiero filosofico e scientifico attraverso la lettura di opere classiche ed esercitazioni tematiche. Prepara all’analisi dei problemi e all’uso delle modalità argomentative per la formazione di un giudizio critico sulle materie oggetto di studio. Imparare facendo Lezioni frontali, incontri seminariali e relazioni scritte sulle principali opere classiche. Esercitazioni sui testi in lingua originale. Partecipazione a convegni organizzati dal Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia - DAFIST - e dalla Scuola. Sbocchi professionali Insegnamento nella scuola secondaria - proseguendo con la LM in Metodologie filosofiche - nelle rispettive classi di concorso: A18 (Filosofia e Scienze Umane, ex 36A) e A19 (Storia e Filosofia, ex 37A). Editoria. Pubblica amministrazione. Centri di promozione culturale. Contenuti Bioetica, etica pubblica, etica del lavoro, etica della comunicazione Analisi dei temi delle scienze della natura e delle scienze logico-matematiche, nella prospettiva di un giudizio critico sulle discipline epistemologiche Analisi dei temi delle scienze dell'uomo e della società, per imparare a elaborare un giudizio critico sulle discipline psicologiche, pedagogiche e sociologiche Analisi dei temi delle scienze del linguaggio e delle scienze cognitive Analisi dei temi filosofici delle scienze della comunicazione e dell'informazione. Coordinatore Image Care studentesse, cari studenti, i docenti del Corso di Studi in Filosofia vi danno il loro benvenuto in una comunità non soltanto accademica ma anche di discussione critica Federico Zuolo Dove siamo Le sedi della Scuola di Scienze Umanistiche e dei Dipartimenti ad essa afferenti sono distribuite nella zona attorno a Via Balbi e Piazza della Nunziata. Alcuni di questi palazzi sono palazzi storici della città di Genova, detti "Palazzi dei Rolli". Per la distribuzione dei Dipartimenti vedi gli acronimi:DAFIST = Dipartimento di Antichità, Filosofia e StoriaDIRAAS = Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e SpettacoloDLCM = Dipartimento di Lingue e Culture Moderne via Balbi 2 (Palazzo Balbi Cattaneo): Presidenza, Aula Magna, aule dalla numero 1 alla numero 9, uffici e studi dei docenti DAFIST e DIRAAS, Biblioteca di Medievistica e Geografia via Balbi 4 (Palazzo Balbi Senarega): Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche, aule E, F, G, H, M, N, P, uffici e studi dei docenti DAFIST, DIRAAS, Biblioteca di Filosofia, Filologia Classica, Arti e Spettacolo, Antichistica, Archeologia via Balbi 6 (Palazzo Balbi Raggio): aule I, Q, R, S, Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche via Balbi 30: studi dei docenti DAFIST via delle Fontane 10: Polo Didattico, aule dalla A alla M e Aula Magna, Laboratorio LaLim piazza Santa Sabina 2: uffici e studi dei docenti DLCM, Biblioteca di Lingue Per saperne di più Ti saranno utili i recapiti dei seguenti uffici di riferimento: Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche Via Balbi 4 - piano terra 16126 Genova +39 010 209 51690studenti.uma@unige.it Per ottenere informazioni su: immatricolazioni e iscrizioni; Trasferimenti; Passaggi di Corso riconoscimenti da carriere precedenti ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte) ripresa degli Studi sospensione e Rinuncia agli studi richiesta di certificati richiesta di duplicati iscrizioni a singole attività formative Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it per ottenere informazioni: di carattere generale sui Corsi di Studio sui piani di studio sulla presentazione della domanda di laurea Rappresentanti degli studenti Commissioni e Referenti del corso Ufficio Tasse e benefici Orientamento e Tutorato Accoglienza studenti stranieri / International Students Office Settore servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA Ufficio Tirocini Ufficio Relazioni internazionali