Salta al contenuto principale della pagina

Altre attività

Cosa sono

Il corso di studi prevede l'obbligo di acquisire CFU svolgendo Altre Attività che siano strettamente connesse al tuo percorso universitario e utili per il tuo inserimento nel mondo del lavoro.

Per poter conseguire la laurea devi ottenere 5 CFU (6 CFU se ti sei iscritto prima del 2018/19) di altre attività, cosi suddivisi:

  • 3 CFU per altre attività
  • 2 CFU per tirocini e stage

Puoi inserire il codice per le altre attività nel tuo piano di studio indifferentemente al primo, secondo e terzo anno.

N.B. Le altre attività possono essere svolte in qualsiasi momento nel corso dei tre anni ma puoi chiederne il riconoscimento solo a condizione che tu abbia inserito il codice corrispondente nel tuo piano di studio. Se non lo hai inserito potrai comunque svolgere le attività utili al conseguimento dei crediti "altri". Per presentare però la documentazione dovrai attendere l’anno accademico successivo, quando inserirai il codice dell’attività formativa in piano.

Attività riconosciute

Puoi ottenere i crediti altri partecipando a convegni, congressi, colloqui, seminari, organizzati dal corso di studi, dal dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia e dalla Scuola di Scienze Umanistiche.

Di seguito trovi l'elenco dettagliato delle attività che sono considerate valide ai fini del riconoscimento dei crediti:

  • tirocini e stage
  • stage
    effettuati presso le biblioteche UniGe, come da accordi tra la direzione dei Dipartimenti, dei CSB ed il corso di studi
  • attività di volontariato
    certificate e svolte presso istituzioni legalmente riconosciute
  • partecipazione ad attività formativa
    presso università straniere nell'ambito dei programmi di mobilità internazionale
  • certificazione di abilità informatiche
    effettuata da un docente incaricato dal corso di studio
  • corsi di metodologia della ricerca filosofica e di metodologia della ricerca psicologica
  • frequenza di seminari, congressi e conferenze
    organizzati dal Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia, dalla Scuola di Scienze Umanistiche e dall'Associazione Filosofica Ligure

Proposte Altre attività

Tutti gli aggiornamenti su conferenze, seminari e altri eventi organizzati dai docenti del corso di laurea sono pubblicati:

Corso di Studio in Metodologie Filosofiche - Attività Didattiche Elettive (ADE)

La prova di abilità informatiche è una prova da preparare autonomamente. Trovi tutte le informazioni sulle date delle prove e sui materiali per prepararvi su Teams.

Codice Teams: ec1icx9

Per prenotare la prova, è sufficiente scrivere una email a daniele.porello@unige.it con oggetto “Prova di abilità informatiche” e quindi collegarti sul canale Teams al momento della prova.

Di solito viene organizzata una prova al mese; le date vengono comunicate su Teams all’inizio di ogni mese. Se hai particolari esigenze, rivolgiti al docente.

Istruzioni per la prova

La prova si svolge in modalità a distanza su Teams. La prova ha una durata complessiva massima di due ore (un'ora e mezza per il primo livello, mezz'ora per il secondo) nelle quali ti è richiesto di risolvere alcuni brevi esercizi con il vostro computer.
Sul canale Teams, trovi un esempio degli esercizi propositi per prepararvi alla prova.

Al termine della prova, invierai il risultato degli esercizi (vale a dire alcuni file che avrete elaborato) in una cartella compressa tramite email a daniele.porello@unige.it oppure allo stesso docente tramite chat di Teams, specificando: cognome, nome, numero di matricola, numero di crediti della prova, codice di “attività altre” richiesto dal vostro piano di studi per la prova di abilità informatiche.
L’oggetto della mail deve essere: “Prova di abilità informatiche-Cognome-Nome”.
E’ importante che specifichiate tutte le informazioni richieste, perché occorrono per produrre l’attestato per ottenere i crediti.

Programma

Scopri il programma

I due livelli sono indipendenti, e possono essere sostenuti separatamente.

l corso Formazione alla cittadinanza si rivolge a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca dell'Ateneo, indipendentemente dal Dipartimento proponente o dal corso di studi cui si è iscritti. L'obiettivo del corso è promuovere lo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile attraverso l'acquisizione di competenze personali e sociali, imprenditoriali e digitali.

Il Corso di Studio riconosce tra le altre attività curriculari i seguenti moduli seminariali:

  • Marginali e diritti (DAFIST - referente prof.ssa Langella) - 1 CFU
  • Multiculturalità e cittadinanza (DLCM - referente prof. Pusillo) - 1 CFU
  • Case perdute. Per una esplorazione dello smarrimento attuale (DIRAAS - referente prof.ssa Morando) - 1 CFU
  • Religioni nello spazio pubblico (DAFIST - referente prof.ssa Colagrossi) - 1 CFU
  • AI in pillole (DIBRIS) - 1 CFU
  • Data Science in pillole (DIBRIS) - 1 CFU
  • Matematica per l'AI in pillole (DIMA) - 1 CFU

Riconoscimento CFU

Per richiedere il riconoscimento di crediti altri devi consegnare al presidente della Commissione Crediti altri, almeno due mesi prima della discussione finale:

  • il modulo specifico
  • documentazione cartacea che attesti l’attività svolta, la competenza acquisita e la durata dell’attività

Il riconoscimento della frequenza alle attività viene effettuato in relazione alle ore seguite e riportate sul modulo specifico.

Per saperne di più, leggi i "criteri per l’accettazione e valutazione di proposte per iniziative da far valere come crediti altri".

Criteri per l’accettazione e valutazione di proposte per
iniziative da far valere come crediti altri

All'arrivo di una proposta di iniziativa o attività, il presidente della commissione:

  1. valuta la congruenza (C) della proposta con le tematiche delle discipline del corso (con un peso variabile in percentuale):
    - per filosofia, psicologia, pedagogia, ecc. il peso sarà 1
    - per materie affini (letterarie, ecc.) potrà andare da 0,5 a 0,8
  2. valuta il numero di ore (O) per le quali sarai impegnato e se per l'attività proposta sia previsto un lavoro ulteriore dei partecipanti (es. relazione durante le lezioni su un seminario esterno seguito). Ricordati quindi di precisarlo e di quantificarlo in numero di ore per un ulteriore impegno (Ou)
  3. comunica al Coordinatore e a tutta la Commissione i dati necessari per la valutazione: titolo, data/e, orari e luogo di svolgimento, congruenza (C), numero ore (O), eventuale numero ore ulteriori (Ou), documentazione prodotta dal proponente

La valorizzazione da associare all'iniziativa viene calcolata dal Coordinatore secondo questa formula:

valutazione = C × (O + Ou) / 25 (arrotondata al decimo)

L'iniziativa sarà pubblicata a cura del Coordinatore sul sito del corso. Potrai quindi partecipare all'attività e farti firmare il modulo specifico direttamente dal docente presente. Quando avrai raccolto attestati per un totale di 1 CFU (o multipli), dovrai chiedere al presidente della commissione la registrazione del credito.

N.B. La valutazione indicata sul sito sarà la valorizzazione "massima" per l'attività, ma quello che ti sarà effettivamente creditizzato sarà in relazione all'effettivo numero di ore presente sul modulo.

Per saperne di più  

Per avere informazioni puoi contattare la Commissione Crediti altri