Salta al contenuto principale

Panoramica

Informazioni 2024/2025

Tipologia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata 2 anni
CFU 120
Classe LM-89
Classe delle lauree magistrali in STORIA DELL'ARTE
Accesso Accesso libero
Sedi GENOVA
Lingua Italiano
Modalità didattica Convenzionale
Coordinatore DANIELE SANGUINETI
Dipartimento DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO
Costi Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Esperienze all'estero Sedi internazionali e partner
Contatti Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Orari delle lezioni Portale EasyAcademy
Documenti

Il corso in breve

Presentazione

Il corso di Laurea magistrale forma storici dell’arte specialisti negli ambiti medievale, moderno, contemporaneo e nei settori della critica d’arte e delle tecniche artistiche, oltre che nel campo della tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico.

Fornisce gli strumenti culturali per

  • comprendere e valutare storicamente il patrimonio artistico italiano e internazionale
  • contribuire a difenderlo e conservarlo nel suo unico e insostituibile ruolo civile
  • conoscerlo, gestirlo e valorizzarlo a livello professionale.

Imparare facendo

Le lezioni tradizionali sono arricchite da:

  • lezioni-itinerario in città
  • visite a mostre a Genova e in altre città d'Italia
  • viaggi in Italia e all’estero
  • visite a laboratori di restauro pubblici e privati e confronto con operatori del settore
  • attività di divulgazione
  • seminari collaterali di approfondimento
  • convegni e workshop
  • tirocini e stage professionalizzanti presso imprese del settore e musei pubblici.

È possibile svolgere parte del corso all'estero (Erasmus, École du Louvre).

Sbocchi professionali

Il laureato in questo corso di Laurea magistrale, proseguendo in alcuni casi gli studi con la Scuola di Specializzazione e/o il Dottorato di ricerca, può diventare:

  • docente di storia dell'arte in ambito scolastico
  • funzionario storico dell’arte presso il Ministero della Cultura o in Enti locali
  • conservatore e direttore di museo statale, locale o privato
  • ricercatore universitario
  • esperto di antiquariato e del mercato d’arte

Contenuti

La ricchezza del patrimonio artistico e culturale è un elemento caratteristico della identità italiana. L'immagine dell'Italia all'estero deriva dal nesso speciale fra un territorio e un paesaggio multiformi e le opere che li qualificano e li distinguono: città, chiese, palazzi, monumenti e musei. Studiare la storia dell'arte in Italia ha un significato civile e un valore particolari e così anche lavorare in uno dei molti settori collegati a questo ambito.

Ogni investimento di risorse sul patrimonio è produttivo. Le occasioni di impiego professionale stanno aumentando nei diversi campi - studio, gestione, conservazione e restauro, nuove tecnologie, comunicazione - e tutti possiamo constatare che da questo patrimonio il nostro Paese guadagna prestigio, ricchezza, lavoro.

Il Corso magistrale in Storia dell'arte forma specialisti che possono lavorare in molti comparti del sistema economico che gravita intorno all'arte e al patrimonio artistico. Perciò nel corso

  • si studia la storia dell'arte del passato e del presente
  • si rivolge attenzione alle tendenze artistiche più nuove
  • sono previste parecchie discipline metodologiche e di supporto
  • si studiano la legislazione e la gestione dei beni culturali e la creazione di impresa
  • sono previste varie attività formative e professionalizzanti
  • vi è un ampio ventaglio di materie opzionali, in modo che ognuno possa seguire le proprie inclinazioni e predilezioni.

Coordinatore

Image
8467_Daniele Sanguineti

Benvenuti al Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e valorizzazione del patrimonio artistico

Daniele Sanguineti

Per completare il tuo percorso di triennale in chiave professionalizzante, per essere competitivo nell'ambito della disciplina che ami, la storia dell'arte, per darti una buona opportunità in previsione del periodo successivo alla laurea, ti consiglio di iscriverti a questo corso. Siamo tutti docenti disponibili, con un'intensa attività di ricerca ad ampio raggio, a garanzia della nostra competenza e passione. Il metodo di studio dell'opera d'arte, dal punto di vista formale e contenutistico, ha permesso a svariati storici dell'arte formati nel nostro Ateneo di ottenere ruoli importanti nella docenza, nella tutela, nella direzione museale, nella divulgazione scientifica: ambisci a far parte anche tu delle generazioni future.

Dove siamo

Le sedi della Scuola di Scienze Umanistiche e dei Dipartimenti ad essa afferenti sono distribuite nella zona attorno a Via Balbi e Piazza della Nunziata. Alcuni di questi palazzi sono palazzi storici della città di Genova, detti "Palazzi dei Rolli".

Per la distribuzione dei Dipartimenti vedi gli acronimi:
DAFIST = Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia
DIRAAS = Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo
DLCM = Dipartimento di Lingue e Culture Moderne

  • via Balbi 2 (Palazzo Balbi Cattaneo): Presidenza, Aula Magna, aule dalla numero 1 alla numero 9, uffici e studi dei docenti DAFIST e DIRAAS, Biblioteca
  • via Balbi 4 (Palazzo Balbi Senarega): Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche, aule E, F, G, H, M, N, P, uffici e studi dei docenti DAFIST, DIRAAS, Biblioteca
  • via Balbi 6 (Palazzo Balbi Raggio): aule I, Q, R, S, Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche
  • via Balbi 30: studi dei docenti DAFIST
  • via delle Fontane 10: Polo Didattico, aule dalla A alla M e Aula Magna, Laboratorio LaLim
  • piazza Santa Sabina 2: uffici e studi dei docenti DLCM, Biblioteca

Per saperne di più

Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche

Via Balbi 4 - piano terra
16126 Genova
+39 010 209 51690
sito web (per info e prenotare un appuntamento)

Puoi scrivere a studenti.uma@unige.it per ottenere informazioni su:

  • immatricolazioni e iscrizioni; trasferimenti; passaggi di corso
  • riconoscimenti da altre carriere
  • ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte)
  • ripresa degli studi; sospensione e rinuncia agli studi
  • richiesta di certificati; richiesta di duplicati
  • iscrizioni a singole attività formative

Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it per ottenere informazioni:

  • di carattere generale sui Corsi di Studio
  • sui piani di studio
  • sulla presentazione della domanda di laurea

Altri uffici di riferimento e contatti utili:

Orientamento

Welcome Office

Disabilità e DSA

Ufficio Tasse e benefici

Ufficio Tirocini

Sportello per la mobilità internazionale

Rappresentanti degli studenti

Commissioni e Referenti del corso

Documenti e modulistica

Linee guida e Regolamenti

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti” (nell’allegato troverai le istruzioni per inserirla online). La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

  • cognome, nome e numero di matricola;
  • corso di studio
  • denominazione dell’insegnamento;
  • data dell'appello e modalità di svolgimento dell’esame (scritto o orale);
  • strumenti compensativi e misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe
concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare le Linee guida.