Notizia Presentazione volume "Giovanni di Balduccio prima di Milano. La scalata al successo (1326-1335)": 11 dicembre
Informazioni 2023/2024 Tipologia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Durata 2 anni CFU 120 Classe LM-89Classe delle lauree magistrali in STORIA DELL'ARTE (ART HISTORY) Accesso Accesso libero Sedi GENOVA Lingua Modalità didattica Frontale Coordinatore DANIELE SANGUINETI Dipartimento DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO Costi Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni Esperienze all'estero Sedi internazionali e partner Contatti Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata Documenti Manifesto degli studi 2023/2024 Didattica programmata 2023/2024 Regolamento 2023/2024 Informazioni anni precedenti
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica. Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale.
Il corso in breve Presentazione Il corso di Laurea magistrale forma storici dell’arte specialisti negli ambiti medievale, moderno, contemporaneo e nei settori della critica d’arte e delle tecniche artistiche, oltre che nel campo della tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico. Fornisce gli strumenti culturali per comprendere e valutare storicamente il patrimonio artistico italiano e internazionale contribuire a difenderlo e conservarlo nel suo unico e insostituibile ruolo civile conoscerlo, gestirlo e valorizzarlo a livello professionale. Imparare facendo Le lezioni tradizionali sono arricchite da: lezioni-itinerario in città visite a mostre a Genova e in altre città d'Italia viaggi in Italia e all’estero visite a laboratori di restauro pubblici e privati e confronto con operatori del settore attività di divulgazione seminari collaterali di approfondimento convegni e workshop tirocini e stage professionalizzanti presso imprese del settore e musei pubblici. È possibile svolgere parte del corso all'estero (Erasmus, École du Louvre). Sbocchi professionali Il laureato in questo corso di Laurea magistrale, proseguendo in alcuni casi gli studi con la Scuola di Specializzazione e/o il Dottorato di ricerca, può diventare: docente di storia dell'arte in ambito scolastico funzionario storico dell’arte presso il Ministero della Cultura o in Enti locali conservatore e direttore di museo statale, locale o privato ricercatore universitario esperto di antiquariato e del mercato d’arte Cosa imparerai arti monumentali del medioevo europeo architettura e arti figurative e applicate medievali in un'ottica europea storia dell'arte moderna nei paesi europei rapporto paesaggio-figura umana nella rappresentazione artistica tra XVI e XIX secolo metodologie per lo studio dell'arte contemporanea entrando in contatto con artisti e curatori metodologia della ricerca storico-artistica i principali orientamenti critici su cui si fonda la storia dell'arte iconografia e iconologia dall'analisi iconologica 'classica' fino ai più recenti sviluppi della disciplina storia della grafica in età contemporanea storia del design grafico e dell'illustrazione dalle origini ai giorni nostri storia della scultura in età contemporanea evoluzione tecnica e concettuale della scultura arti applicate del medioevo analizzare l'ampio ventaglio delle arti applicate medievali in un'ottica europea gestione delle risorse museali comprendere la funzione che il Codice dei Beni Culturali attribuisce ai musei come luoghi della cultura laboratorio di autoimprenditorialità come inquadrare azioni di tutela e valorizzazione in una dimensione imprenditoriale storia e tecnica del restauro conoscere la teoria e metodi del restauro moderno attraverso incontri con restauratori laboratorio di Digital Humanities fare ricerca in campo storico artistico usando le risorse elettroniche Contenuti La ricchezza del patrimonio artistico e culturale è un elemento caratteristico della identità italiana. L'immagine dell'Italia all'estero deriva dal nesso speciale fra un territorio e un paesaggio multiformi e le opere che li qualificano e li distinguono: città, chiese, palazzi, monumenti e musei. Studiare la storia dell'arte in Italia ha un significato civile e un valore particolari e così anche lavorare in uno dei molti settori collegati a questo ambito. Ogni investimento di risorse sul patrimonio è produttivo. Le occasioni di impiego professionale stanno aumentando nei diversi campi - studio, gestione, conservazione e restauro, nuove tecnologie, comunicazione - e tutti possiamo constatare che da questo patrimonio il nostro Paese guadagna prestigio, ricchezza, lavoro. Il Corso magistrale in Storia dell'arte forma specialisti che possono lavorare in molti comparti del sistema economico che gravita intorno all'arte e al patrimonio artistico. Perciò nel corso si studia la storia dell'arte del passato e del presente si rivolge attenzione alle tendenze artistiche più nuove sono previste parecchie discipline metodologiche e di supporto si studiano la legislazione e la gestione dei beni culturali e la creazione di impresa sono previste varie attività formative e professionalizzanti vi è un ampio ventaglio di materie opzionali, in modo che ognuno possa seguire le proprie inclinazioni e predilezioni. Coordinatore Image Benvenuti al Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e valorizzazione del patrimonio artistico Daniele Sanguineti Per completare il tuo percorso di triennale in chiave professionalizzante, per essere competitivo nell'ambito della disciplina che ami, la storia dell'arte, per darti una buona opportunità in previsione del periodo successivo alla laurea, ti consiglio di iscriverti a questo corso. Siamo tutti docenti disponibili, con un'intensa attività di ricerca ad ampio raggio, a garanzia della nostra competenza e passione. Il metodo di studio dell'opera d'arte, dal punto di vista formale e contenutistico, ha permesso a svariati storici dell'arte formati nel nostro Ateneo di ottenere ruoli importanti nella docenza, nella tutela, nella direzione museale, nella divulgazione scientifica: ambisci a far parte anche tu delle generazioni future. Dove siamo Le sedi della Scuola di Scienze Umanistiche e dei Dipartimenti ad essa afferenti sono distribuite nella zona attorno a Via Balbi e Piazza della Nunziata. Alcuni di questi palazzi sono palazzi storici della città di Genova, detti "Palazzi dei Rolli". Per la distribuzione dei Dipartimenti vedi gli acronimi:DAFIST = Dipartimento di Antichità, Filosofia e StoriaDIRAAS = Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e SpettacoloDLCM = Dipartimento di Lingue e Culture Moderne via Balbi 2 (Palazzo Balbi Cattaneo): Presidenza, Aula Magna, aule dalla numero 1 alla numero 9, uffici e studi dei docenti DAFIST e DIRAAS, Biblioteca via Balbi 4 (Palazzo Balbi Senarega): Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche, aule E, F, G, H, M, N, P, uffici e studi dei docenti DAFIST, DIRAAS, Biblioteca via Balbi 6 (Palazzo Balbi Raggio): aule I, Q, R, S, Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche via Balbi 30: studi dei docenti DAFIST via delle Fontane 10: Polo Didattico, aule dalla A alla M e Aula Magna, Laboratorio LaLim piazza Santa Sabina 2: uffici e studi dei docenti DLCM, Biblioteca Per saperne di più Ti saranno utili i recapiti dei seguenti uffici di riferimento: Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche Via Balbi 4 - piano terra 16126 Genova +39 010 209 51690 Puoi scrivere a studenti.uma@unige.it per ottenere informazioni su: immatricolazioni e iscrizioni; trasferimenti; passaggi di corso riconoscimenti da carriere precedenti ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte) ripresa degli studi sospensione e rinuncia agli studi richiesta di certificati richiesta di duplicati iscrizioni a singole attività formative Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it per ottenere informazioni: di carattere generale sui Corsi di Studio sui piani di studio sulla domanda di laurea Puoi inoltre seguire, per aggiornamenti su eventi e iniziative, la pagina Instagram:Diraas Unige (@unige_diraas) • Foto e video di Instagram Orientamento Welcome Office Disabilità e DSA Ufficio Tasse e benefici Ufficio Tirocini Rappresentanti degli studenti Commissioni e Referenti del corso Documenti e modulistica Orientamento Guide dello studente Guida breve ai Corsi di Studio di Lettere e Filosofia 2023/2024 Guida dello studente 2023/2024 Offerta formativa Manifesto degli Studi Manifesto degli Studi a.a. 2023/2024 Manifesto degli Studi a.a. 2022/2023 Manifesto degli Studi a.a. 2021/2022 Manifesto degli Studi a.a. 2020/2021 Manifesto degli Studi a.a. 2019/2020 Manifesto degli Studi a.a. 2018/2019 Manifesto degli Studi a.a. 2017/2018 Manifesto degli Studi a.a. 2016/2017 Didattica Programmata Didattica Programmata a.a. 2023/2024 Didattica Programmata a.a. 2022/2023 Didattica Programmata a.a. 2021/2022 Didattica Programmata a.a. 2020/2021 Didattica Programmata a.a. 2019/2020 Didattica Programmata a.a. 2018/2019 Didattica Programmata a.a. 2017/2018 Didattica Programmata a.a. 2016/2017 Regolamenti Regolamento didattico del Corso di Studio Regolamento a.a. 2023/2024 Regolamento a.a. 2022/2023 Regolamento a.a. 2021/2022 Regolamento a.a. 2020/2021 Regolamento a.a. 2019/2020 Regolamento a.a. 2018/2019 Regolamento a.a. 2017/2018 Regolamento a.a. 2016/2017 Regolamento del Percorso di Formazione alla Ricerca (PFR) Regolamento PFR LM89 Regolamento Tesi di laurea Regolamento Tesi di laurea magistrale DIRAAS Modulistica Carriera Modulo per istanza di valutazione dei requisiti curriculari (da inviare a daniele.sanguineti@unige.it) Modulo per istanza di modifica del piano di studio in corso d'anno e per l'inserimento di esami fuori piano (da inviare a sportello.lettere@unige.it) Modulo per istanza di riconoscimento ulteriori attività formative (da inviare ai docenti della Commissione tirocini/stages e altre attività) Modulistica per fine tirocinio Modulo per il deposito del titolo tesi (da inviare a tesiarealettere@unige.it) Autocertificazioni (esami, iscrizione, laurea). E' necessario essere autenticati con le credenziali UniGePass per utilizzare il servizio. Studenti lavoratori Modulo per attestare al datore di lavoro la partecipazione ad una lezione o ad un esame o ad una seduta di laurea