Requisiti di ammissione e modalità di iscrizione
Prerequisiti
Puoi iscriverti al corso se possiedi uno di questi titoli:
- diploma di laurea di primo livello in una delle classi di seguito specificate ex D.M. 270/2004 (L-1 Beni Culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-4 Disegno industriale; L-5 Filosofia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-15 Scienze del Turismo; L-17 Scienze dell'Architettura; L-19 Scienze dell'educazione e della formazione; L-20 Scienze della comunicazione; L-40 Sociologia; L-42 Storia; L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali) ed ex D.M. 509/1999 (4. Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile; 5. Lettere; 11. Lingue e culture moderne; 13. Scienze dei beni culturali; 14. Scienze della comunicazione; 18. Scienze dell'educazione e della formazione; 23. Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; 29. Filosofia; 36. Scienze sociologiche; 38. Scienze storiche; 39. Scienze del turismo; 41. Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali);
- laurea del previgente ordinamento quadriennale riconosciuta idonea;
- diploma accademico di primo livello rilasciato da una istituzione appartenente al sistema AFAM che consenta il riconoscimento dei 54 CFU relativi ad attività formative indispensabili per la classe LM-89 in Storia dell’arte;
- titolo straniero che consenta il riconoscimento dei 54 CFU relativi ad attività formative indispensabili per la classe LM-89 in Storia dell’arte.
Ti sei laureato all'estero?
-
Se ti sei laureato all'estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana.
-
Se ti sei laureato in Italia, continua la lettura.
Requisiti curricolari
Se hai conseguito una laurea di primo livello in Conservazione dei beni culturali (anche ex DM 509/99 ed ex DM 270/04) presso l'Università di Genova o presso altri atenei (ma con il curriculum ‘beni storico-artistici’) non devi sostenere la verifica dei requisiti curricolari, ma puoi accedere direttamente al colloquio di ammissione. Sarai esentato da quest’ultimo se hai ottenuto un voto di laurea pari o superiore a 105/110.
Diversamente devi presentare domanda di valutazione dei requisiti curriculari inviando una email al Coordinatore (daniele.sanguineti@unige.it), allegando autocertificazione degli esami svolti nella tua carriera pregressa.
Il Coordinatore verificherà che, nella tua carriera precedente, tu abbia sostenuto: almeno 54 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari, considerati indispensabili come conoscenze di base: L-ANT/07 Archeologia classica; L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 Storia dell’arte medievale; L-ART/02 Storia dell’arte moderna; L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea; L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro; L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea; ICAR/13 Disegno industriale; ICAR/16 Architettura degli interni e allestimento; ICAR/18 Storia dell’architettura; M-FIL/04 Estetica; M-STO/01 Storia medievale; M-STO/02 Storia moderna; M-STO/04 Storia contemporanea; M-STO/06 Storia delle religioni; M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese; M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, di cui obbligatoriamente almeno 24 CFU in almeno tre dei settori scientifico-disciplinari L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, ICAR/18.
Se verrà riscontrata una mancanza di CFU nei SSD sopra indicati, dovrai colmarla sostenendo specifici esami (iscrizione alla Carriera ponte).
Puoi presentare domanda di valutazione dei requisiti curriculari anche se sei laureando.
Iscriviti a UniGe
Pre-immatricolati
Pre-immatricolati in UniGe e scegli questo corso.
Sostieni la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato
Per completare la tua iscrizione devi ancora sostenere la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato, che accerterà le tue conoscenze iniziali.
Segui le istruzioni per capire le modalità ed i tempi.
Completa la tua iscrizione al corso
Iscriviti
Per completare la tua iscrizione:
- conferma di volerti iscrivere a questo corso di studi
- carica un documento di identità non scaduto e una foto formato fototessera, se non l’hai già caricata in fase di pre-immatricolazione
- in caso di passaggio di corso di studi o rinuncia, paga ulteriori 16 € per imposta di bollo
- paga la prima rata delle tasse
Una volta iscritto, riceverai una mail che ti avviserà quando sarà pronto il badge e dove ritirarlo.