Salta al contenuto principale della pagina

Altre attività

Cosa sono

Il corso di studi prevede l'obbligo di acquisire CFU svolgendo Altre Attività che siano strettamente connesse al tuo percorso universitario e utili per il tuo inserimento nel mondo del lavoro.

Puoi inserire il codice per le Altre Attività nel tuo piano di studi indifferentemente al primo o al secondo anno.

N.B. Le Altre Attività possono essere svolte in qualsiasi momento nel corso dei tre anni ma puoi chiederne il riconoscimento solo a condizione che tu abbia inserito il codice corrispondente nel tuo piano di studi. Se non lo hai inserito potrai comunque svolgere le attività utili al conseguimento dei crediti altri. Per presentare la documentazione dovrai attendere l'anno accademico successivo, quando inserirai il codice dell’attività formativa in piano.

Attività riconosciute

Per acquisire il singolo CFU obbligatorio puoi scegliere tra:

  • la frequenza di uno dei Laboratori offerti, consultabili al link https://corsi.unige.it/corsi/8467/studenti-laboratori
  • la partecipazione, certificata con attestato, a convegni e seminari (riconosciuti come creditizzabili dal Corso).
  • puoi anche scegliere di addizionare il CFU di altre attività ai 3 CFU di Tirocini, portando questi ultimi da 75 a 100 ore.

Non saranno riconosciuti:

  • attestati di frequenza di corsi di lingua o di informatica conseguiti prima dell'iscrizione o preiscrizione al Corso
  • attività svolte dal richiedente sotto forma di prestazioni professionali retribuite. Se pertinenti alla tematica del Corso, potranno essere riconosciute solo dopo la presentazione di una documentazione specifica che provi lo svolgimento dell’attività stessa al di fuori dell’orario lavorativo e degli accordi retributivi
  • attività professionali legate alla tutela, conservazione, divulgazione e valorizzazione dei beni culturali (svolte da figure quali restauratori, periti iscritti all'albo, galleristi e antiquari, artigiani)
  • attività lontane dalle finalità formative del Corso, quali quelle di volontariato e assistenza
  • attività svolte in autonomia dove non sia possibile verificare, sulla base di un registro delle presenze, l’effettivo numero di ore dedicate

Ti consigliamo di consegnare la documentazione comprovante il completamento delle altre attività almeno tre mesi prima della data prevista per la discussione della tesi di laurea. Le pratiche non complete o non compilate correttamente (ad esempio: mancanza dell’anno di immatricolazione e del codice al quale i tirocini e le attività altre fanno riferimento nel piano di studio) non verranno esaminate.

N.B. Sono riconosciuti utili al fine del raggiungimento dei CFU necessari solo i crediti maturati a partire dalla data di iscrizione o preiscrizione al Corso. Di conseguenza, non verranno riconosciuti i CFU in esubero da tirocini o altre attività svolti precedentemente.

 

 

Riconoscimento CFU

Per richiedere il riconoscimento di crediti altri devi consegnare al docente referente della Commissione Crediti altri, almeno tre mesi prima della discussione finale, il modulo specifico con una documentazione cartacea che attesti:

  • l’attività svolta e/o la competenza acquisita
  • la durata dell’attività

Puoi presentare anche un'autocertificazione relativa alla durata delle attività formative. In questo caso la Commissione Crediti altri, procedendo con controlli a campione, potrebbe richiederti successivamente la documentazione formale.

Per saperne di più  

Per avere informazioni puoi contattare la Commissione Crediti altri