Salta al contenuto principale
Notizia

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DIDATTICA

08/10/2025
Genova

1 CFU

Docenti: Veronica Pesce e Alessandro Ferraro (il laboratorio è gestito in collaborazione con docenti del DISFOR)

Inizio: 14 ottobre 2025.
Gli studenti interessati sono invitati all'incontro di presentazione del laboratorio, che si terrà giovedì 9 ottobre alle ore 16 nell'aula 1 di via Balbi 2.
Per informazioni scrivere a: veronica.pesce@unige.it e alessandro.ferraro@unige.it

Calendario degli incontri:

  • martedì 14 ottobre ore 16-18 (auletta ex biblioteca Balbi 2 ultimo piano)
  • martedì 21 ottobre ore 14-17  (aula UTLC, Darsena, via Vivaldi 5 primo piano)
  • 27 ottobre ore 15-18 / 30 ottobre 15:30-18:30 (uno dei due a scelta) (auletta ex biblioteca Balbi 2 ultimo piano)
  • 21 novembre / 26 novembre / 11 dicembre (uno a scelta) (aula UTLC, Darsena, via Vivaldi 5 primo piano)
  • mercoledì 5 novembre ore 10-12 (auletta ex biblioteca Balbi 2 ultimo piano)
  • martedì 11 novembre ore 14-16 (auletta ex biblioteca Balbi 2 ultimo piano)
  • martedì 18 novembre ore 14-16  (auletta ex biblioteca Balbi 2 ultimo piano)
  • ultimi due incontri di restituzione da definire (dic – gen)

In caso di sovrapposizioni importanti i docenti sono disponibili a valutare dei cambiamenti.

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

Questo corso verte sull’elaborazione di proposte didattiche destinate alla scuola secondaria di I e II grado per due degli itinerari previsti (Genova della canzone d’autore e Genova del mondo), formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo.

Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase di progettazione e di elaborazione di proposte, realizzate in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR).