CINDA - Studia in Centro e Sud America
Istruzioni per l'uso
Cos'è?
Con il programma di scambio CINDA hai l’opportunità di studiare nelle migliori università nazionali di paesi del Centro e Sud America e, grazie a UniGe, hai diritto ad un contributo per il tuo soggiorno che si può svolgere nel primo o secondo semestre.
Requisiti
Puoi partecipare se:
- sei regolarmente iscritto a UniGe
- non sei fuori corso
- possiedi il livello B1 di spagnolo o portoghese
- non hai la residenza nel paese di destinazione
Sei uno studente extra UE?
-
Continua a leggere.
-
Per poter presentare la candidatura, in quanto cittadino non comunitario, devi soggiornare regolarmente in Italia, secondo la vigente normativa in materia di immigrazione (D. Lgs. 286/98 e ss.mm.ii.).
Quanto tempo
Puoi svolgere un minimo di 2 mesi per fare attività di ricerca tesi, e 3 mesi per attività di studio, fino ad un massimo di 6 mesi.
Destinazioni
Scopri l'elenco delle Università aderenti al programma visitando il sito del CINDA.
A seguito dell’emergenza Covid-19, l'ufficio riservato alle attività di internazionalizzazione sarà chiuso al pubblico fino a nuove disposizioni governative. I servizi saranno erogati esclusivamente a distanza.
Se hai dubbi o bisogno di ulteriori informazioni puoi rivolgerti:
- al personale del Settore Accoglienza Studenti Stranieri all'indirizzo sass@unige.it
- al personale del Settore Attività Internazionali per la Didattica all'indirizzo relint@unige.it
- al personale del Settore Mobilità Internazionale all'indirizzo coopint@unige.it
- ai Visiting Professor all'indirizzo visiting.professor@unige.it
Bando e documenti utili
Leggi attentamente il bando e tutti i documenti utili per poter partecipare al programma.
-
- Bando a.a. 2020/21 (primo semestre)
- Ficha solitud de participación
- Ficha de reconocimiento
- Vademecum per le iniziative di mobilità internazionali
Come partecipare?
Se vuoi candidarti devi caricare online la documentazione richiesta entro mezzogiorno del 26 marzo 2020.
N.B. Puoi presentare la candidatura per una sola sede.
Per candidarti devi compilare l'application online e allegare:
- l'autocertificazione degli esami sostenuti con relativi voti e media
- il programma di studio (Ficha de reconocimiento)
- la copia della certificazione linguistica richiesta
- Ficha de solicitud
- la fotocopia del passaporto o un altro documento di identità. Se sei uno studente non comunitario, devi anche fornire il permesso di soggiorno italiano
- eventuale documentazione richiesta dall'Università partner
A seguito della lettera di accettazione da parte dell'Università partner, devi sottoscrivere, 45 giorni prima della data prevista per la partenza, il contratto di mobilità, in cui sono specificati i termini del soggiorno all'estero e le modalità d'erogazione della borsa di studio.
Firmando questo documento ti impegni a rispettare il programma di studio, le attività previste e le condizioni per conseguire i CFU e per l'erogazione della borsa di studio.
Contributo finanziario
La borsa di studio è calcolata sulla base dell'ISEE-U che hai presentato per l'iscrizione universitaria e presente, quindi, nei documenti della tua carriera. Per ottenere la borsa devi autocertificare i dati dell'attestazione ISEE-U dell'a.a. 2020/21.
Se sei uno studente straniero devi fare riferimento all'ISEE-U parificato.
Leggi attentamente la sezione del bando che tratta del contributo finanziario, la sua erogazione e scopri gli importi mensili della borsa di studio in relazione al tuo ISEE-U.
Per saperne di più
Per informazioni e supporto relativi alla presentazione della candidatura puoi contattare:
Settore accoglienza studenti stranieri (SASS)
Piazza della Nunziata, 6 - Genova
010 20951525 - sass@unige.it
Orari
lun, mer, gio e ven dalle 9 a mezzogiorno
martedì dalle 9 alle 11 e dalle 14.30 alle 16
Coordinatore PIUCinda UniGe
Per saperne di più
Per le informazioni relative al programma di studio/ricerca tesi puoi contattare:
Referente
Prof. Michele Porciello
Ufficio per la mobilità Erasmus e internazionale
010.209 51352 - 010.209 51352 (Lettere) relint@scienzeumanistiche.unige.it