Cos'è Per essere ammesso alla prova finale devi aver regolarmente frequentato le attività formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. La prova finale consiste in una:prova pratica, cioè la dimostrazione pratica nel gestire una situazione dello specifico profilo professionalediscussione della della tesi, cioè di un elaborato di natura teorico-applicativa-sperimentale Per la prova pratica la commissione sceglie tra due modalità:simulazione praticaprova con domande a risposta chiusa e a risposta aperta su casi clinici o situazioni paradigmatiche della pratica professionale
Valutazione A determinare il voto di laurea contribuiscono: media dei voti degli esami curricolari, comprese le votazioni delle attività di tirocinio (espressa in centesimi) punti per ogni lode ottenuta negli esami di profitto (0,2 punti per lode, fino ad un massimo di 2 punti) punti attribuiti per la durata degli studi (0,5 punti in meno per ogni anno ripetuto, fino a un massimo di -1,5) punti attribuiti per l'eventuale periodo di studi all'estero: 1 punto per 2 mesi + 0,5 punti per un eventuale prolungamento fino a un massimo di 1,5 punteggio conseguito nello svolgimento della prova pratica (espresso in decimi) punteggio attribuito dalla commissione di laurea in sede di discussione della tesi (espresso in decimi) La Commissione ha a disposizione fino a un massimo di 10 punti per: l'elaborato di natura teorico-applicativa-sperimentale la prova pratica il curriculum (escluso il punteggio per le lodi e per le annualità ripetute) Il voto complessivo viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino.