Salta al contenuto principale

Altre attività

Cosa sono

Il corso di studi prevede l'obbligo di acquisire CFU svolgendo Altre Attività che siano strettamente connesse al tuo percorso universitario e utili per il tuo inserimento nel mondo del lavoro.

Nel tuo piano di studio sono previsti 5 CFU per le altre attività, di cui:

  • 4 CFU per altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, di cui 2 CFU per la conoscenza della lingua inglese
  • 1 CFU per tirocini e stage

Se ti sei iscritto dal 2014 al 2016 il numero di CFU è fissato a 3:

  • 2 CFU per altre conoscenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro
  • 1 CFU per tirocini formativi e di orientamento

 

Puoi inserire il codice per le Altre Attività nel tuo piano di studi indifferentemente al primo o al secondo anno.

N.B. Le Altre Attività possono essere svolte in qualsiasi momento nel corso dei due anni ma puoi chiederne il riconoscimento solo a condizione che tu abbia inserito il codice corrispondente nel tuo piano di studi. Se non lo hai inserito potrai comunque svolgere le attività utili al conseguimento dei crediti altri. Per presentare la documentazione dovrai attendere l'anno accademico successivo, quando inserirai il codice dell’attività formativa in piano.

Attività riconosciute

Proposte Altre attività

La prova di abilità informatiche è una prova da preparare autonomamente. Trovi tutte le informazioni sulle date delle prove e sui materiali per prepararvi su Teams.

Codice Teams: ec1icx9

Per prenotare la prova, è sufficiente scrivere una email a daniele.porello@unige.it con oggetto “Prova di abilità informatiche” e quindi collegarti sul canale Teams al momento della prova.

Di solito viene organizzata una prova al mese; le date vengono comunicate su Teams all’inizio di ogni mese. Se hai particolari esigenze, rivolgiti al docente.

Istruzioni per la prova

La prova si svolge in modalità a distanza su Teams. La prova ha una durata complessiva massima di due ore (un'ora e mezza per il primo livello, mezz'ora per il secondo) nelle quali ti è richiesto di risolvere alcuni brevi esercizi con il vostro computer.
Sul canale Teams, trovi un esempio degli esercizi propositi per prepararvi alla prova.

Al termine della prova, invierai il risultato degli esercizi (vale a dire alcuni file che avrete elaborato) in una cartella compressa tramite email a daniele.porello@unige.it oppure allo stesso docente tramite chat di Teams, specificando: cognome, nome, numero di matricola, numero di crediti della prova, codice di “attività altre” richiesto dal vostro piano di studi per la prova di abilità informatiche.
L’oggetto della mail deve essere: “Prova di abilità informatiche-Cognome-Nome”.
E’ importante che specifichiate tutte le informazioni richieste, perché occorrono per produrre l’attestato per ottenere i crediti.

Programma

I due livelli sono indipendenti, e possono essere sostenuti separatamente.

 

Scopri il programma

Array

Due dei quattro crediti riservati alle altre conoscenze devono essere conseguiti obbligatoriamente attraverso il superamento di una prova di lingua straniera di livello B2 a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Nell'a.a. 2023/2024 il corso di lingua inglese è tenuto dal prof. Justin Rainey (vai alla scheda insegnamento).

Gli studenti che intendano sostenere la prova di livello B2 in una lingua diversa dall'inglese (a scelta tra francese, spagnolo e tedesco) sono invitati a mettersi in contatto con l'Ufficio didattico: didatticadafist@unige.it

N.B. Il CdS riconosce certificazioni di pari livello o superiore. Se hai una certificazione valida che attesti la tua conoscenza della lingua straniera, puoi presentarla alla Commissione per il riconoscimento dei crediti ‘altri’.

 

Laboratori

Nel 2023-2024 saranno attivati i seguenti laboratori

Seminario permanente di storia locale (SEMPER) - Prof.ssa Anna Stagno

1 CFU - 2 CFU

Docente: Anna Maria Stagno, con il supporto di Matteo Tacca, Nathan Brenu, Beatriz Gonzales Montes e Alessandro Panetta

Inizio: ciclo seminariale annuale, il primo incontro si terrà lunedì 13 novembre

Orario: i seminari si terranno tutti i lunedì (festività escluse) fino a maggio, con orario 14.30-16.30 circa.

A partire da gennaio gli incontri non si terranno l'ultimo lunedì del mese.

Modalità: in presenza (e a distanza). Per iscriversi inviare una email alla casella di posta anna.stagno@unige.it a partire dal 18 settembre 2023, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE SEMPER” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso.

La partecipazione a 4 incontri, con la redazione di altrettante schede di lettura sulla bibliografia proposta, permette di acquisire 1 CFU (per un totale di 25 ore). La partecipazione al Semper e la redazione di un elaborato su una ricerca originale da sviluppare nel corso dell'anno permette di acquisire 2 CFU.

Il Seminario Permanente di Storia Locale è una esperienza consolidata (avviata nel 1992-1993) che ha l'obbiettivo esplicito di integrare attività di didattica e ricerca con una forte attenzione alla dimensione di analisi locale, vuole proporre un’occasione di dialogo intorno a oggetti di interesse comune che caratterizzano il lavoro di quanti praticano oggi indagini storiche, a partire da fonti documentarie come di terreno.   I seminari si svolgono di norma il lunedì secondo un calendario stabilito, che viene di norma pubblicato nella seconda metà di ottobre.
Il ciclo di incontri prevede per i partecipanti la possibilità di realizzare esercizi di ricerca individuali. Entro la fine del mese di gennaio, studenti e dottorandi impegnati in questo esercizio prepareranno una personale proposta di studio, che andrà articolata con un riassunto e un apparato bibliografico. A partire dal mese di febbraio parte degli incontri saranno dedicati alla discussione di questi percorsi di ricerca individuali. I temi e le fonti della ricerca potranno essere proposte dagli studenti o, se richiesto, suggeriti dai docenti. Laureandi e dottorandi potranno concentrarsi su fonti, metodi o temi storiografici che riguardano il loro percorso di tesi.
Il seminario è aperto a studenti e dottorandi delle Università di Genova e del Piemonte orientale, ed è organizzato dai dell'indirizzo di Storia ambientale del Dottorato in Storia, Storia dell'arte, archeologia dell’Università di Genova e del curriculum in Scienze storiche del Dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali dell’Università del Piemonte Orientale, con la collaborazione del gruppo di ricerca del Laboratorio di  Archeologia e Storia Ambientale (LASA- Unige) e del Centro Interuniversitario di Storia Territoriale G. Casalis (Uniupo-Unige-Unito).
Ogni anno il seminario si focalizza su un tema specifico.
Il tema per l'a.a. 2023/2024 verrà definito negli ultimi incontri del ciclo 2022-2023. 

Laboratorio di storia di genere e della sessualità in età contemporanea – Prof.ssa Enrica Asquer

2 CFU

Destinatari: studenti della Magistrale in Scienze Storiche

Contenuti: Il laboratorio si propone di offrire agli/alle studenti della Magistrale in Scienze storiche un percorso di approfondimento e confronto seminariale su alcuni testi che, nella seconda metà del Novecento, hanno segnato l’emergere di nuove sensibilità e forme di consapevolezza a partire dai corpi sessuati e dall’aspirazione alla loro piena espressione e autodeterminazione: testi rilevanti della storia del neofemminismo e di altri soggetti e movimenti collettivi legati alla rivendicazione di libertà nella sfera della sessualità e delle identità di genere. Lungi dal tracciare un percorso lineare e progressivo, il laboratorio si sforzerà di evidenziare i conflitti, aspri e fecondi, attraverso cui la dialettica tra i concetti di sesso, sessualità e genere si è evoluta nel tempo, dentro e al lato della compagine femminista, intrecciandosi anche con altre elaborazioni politico-teoriche, in particolare quelle ruotanti intorno alla razza e alla classe.

Durata: Sono previsti 3 incontri da 3 ore ciascuno (per un totale di 9 ore), cui si aggiunge lo studio autonomo richiesto ai fini della presentazione di un elaborato finale. 

Il laboratorio prenderà avvio nel mese di maggio 2024, le date saranno comunicate in seguito.

Per informazioni: Prof.ssa Enrica Asquer

Riconoscimento CFU

Per richiedere il riconoscimento di crediti altri devi consegnare al docente referente della Commissione Crediti altri, almeno tre mesi prima della discussione finale, il modulo specifico con una documentazione cartacea che attesti:

  • l’attività svolta e/o la competenza acquisita
  • la durata dell’attività

Puoi presentare anche una autocertificazione relativa alla durata delle attività formative. In questo caso la Commissione Crediti altri, procedendo con controlli a campione, potrebbe richiederti successivamente la documentazione formale.