Altre attività
Cosa sono
Il corso di studi prevede l'obbligo di acquisire CFU svolgendo Altre Attività che siano strettamente connesse al tuo percorso universitario e utili per il tuo inserimento nel mondo del lavoro.
Nel tuo piano di studio sono previsti 5 CFU per le altre attività, di cui:
- 4 CFU per altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, di cui 2 CFU per la conoscenza della lingua inglese
- 1 CFU per tirocini e stage
Se ti sei iscritto dal 2014 al 2016 il numero di CFU è fissato a 3:
- 2 CFU per altre conoscenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro
- 1 CFU per tirocini formativi e di orientamento
Puoi inserire il codice per le Altre Attività nel tuo piano di studi indifferentemente al primo o al secondo anno.
N.B. Le Altre Attività possono essere svolte in qualsiasi momento nel corso dei due anni ma puoi chiederne il riconoscimento solo a condizione che tu abbia inserito il codice corrispondente nel tuo piano di studi. Se non lo hai inserito potrai comunque svolgere le attività utili al conseguimento dei crediti altri. Per presentare la documentazione dovrai attendere l'anno accademico successivo, quando inserirai il codice dell’attività formativa in piano.
Ricordati di leggere attentamente il Manifesto degli studi.
Attività riconosciute
Il Consiglio del corso di laurea può riconoscere come conoscenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro, massimo 2 CFU, anche periodi di studio all'estero presso sedi universitarie, adeguatamente certificati. Una commissione di docenti nominata dal Corso di Laurea valuterà la congruenza e la corrispondenza in crediti dell’attività formativa certificata.
Proposte Altre attività
-
La prova di abilità informatiche è una prova da preparare autonomamente. Trovi tutte le informazioni sulle date delle prove e sui materiali per prepararvi su Teams.
Codice Teams: ec1icx9
Per prenotare la prova, è sufficiente scrivere una email a daniele.porello@unige.it con oggetto “Prova di abilità informatiche” e quindi collegarti sul canale Teams al momento della prova.
Di solito viene organizzata una prova al mese; le date vengono comunicate su Teams all’inizio di ogni mese. Se hai particolari esigenze, rivolgiti al docente.
Istruzioni per la prova
La prova si svolge in modalità a distanza su Teams. La prova ha una durata complessiva massima di due ore (un'ora e mezza per il primo livello, mezz'ora per il secondo) nelle quali ti è richiesto di risolvere alcuni brevi esercizi con il vostro computer.
Sul canale Teams, trovi un esempio degli esercizi propositi per prepararvi alla prova.Al termine della prova, invierai il risultato degli esercizi (vale a dire alcuni file che avrete elaborato) in una cartella compressa tramite email a daniele.porello@unige.it oppure allo stesso docente tramite chat di Teams, specificando: cognome, nome, numero di matricola, numero di crediti della prova, codice di “attività altre” richiesto dal vostro piano di studi per la prova di abilità informatiche.
L’oggetto della mail deve essere: “Prova di abilità informatiche-Cognome-Nome”.
E’ importante che specifichiate tutte le informazioni richieste, perché occorrono per produrre l’attestato per ottenere i crediti.Programma
I due livelli sono indipendenti, e possono essere sostenuti separatamente.
Scopri il programma
Array
-
Due dei quattro crediti riservati alle altre conoscenze devono essere conseguiti obbligatoriamente attraverso il superamento di una prova di lingua straniera di livello B2 a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Nell'a.a. 2022/2023 il corso di lingua inglese è tenuto dal prof. Justin Rainey (vai alla scheda insegnamento).
Gli studenti che intendano sostenere la prova di livello B2 in una lingua diversa dall'inglese (a scelta tra francese, spagnolo e tedesco) sono invitati a mettersi in contatto con l'Ufficio didattico: didatticadafist@unige.it
N.B. Il CdS riconosce certificazioni di pari livello o superiore. Se hai una certificazione valida che attesti la tua conoscenza della lingua straniera, puoi presentarla alla Commissione per il riconoscimento dei crediti ‘altri’.
Laboratori
Nel 2022-2023 saranno attivati i seguenti laboratori
Seminario permanente di storia locale - Prof.ssa Anna Stagno
-
Il Seminario Permanente di Storia Locale è una esperienza consolidata (avviata nel 1992-1993) che ha l'obiettivo esplicito di integrare attività di didattica e ricerca con una forte attenzione alla dimensione di analisi locale, vuole proporre un’occasione di dialogo intorno a oggetti di interesse comune che caratterizzano il lavoro di quanti praticano oggi indagini storiche, a partire da fonti documentarie come di terreno. Nella prima parte dell'anno i relatori coinvolti (e/o invitati) proporranno studi di caso con particolare attenzione alle procedure di analisi e utilizzo delle fonti e al loro rapporto con il contesto locale di produzione delle fonti stesse. A partire dal mese di marzo gli incontri saranno focalizzati sui percorsi di ricerca individuali dei partecipanti iscritti che decideranno di optare per un lavoro di ricerca autonomo: entro il mese di febbraio, gli interessati prepareranno una personale proposta di ricerca – da strutturare con un riassunto e un apparato bibliografico – e ne discuteranno l'avanzamento, nelle riunioni successive.
I temi e le fonti della ricerca potranno essere proposti dagli studenti o, se richiesto, suggeriti dai docenti.
Ogni anno il seminario si focalizza su un tema specifico.
Il Laboratorio prevede un incontro a settimana (sempre di lunedì pomeriggio) con inizio 30 gennaio 2023.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: prof.ssa Anna Stagno - anna.stagno@unige.it
Riconoscimento CFU
Per richiedere il riconoscimento di crediti altri devi consegnare al docente referente della Commissione Crediti altri, almeno tre mesi prima della discussione finale, il modulo specifico con una documentazione cartacea che attesti:
- l’attività svolta e/o la competenza acquisita
- la durata dell’attività
Puoi presentare anche una autocertificazione relativa alla durata delle attività formative. In questo caso la Commissione Crediti altri, procedendo con controlli a campione, potrebbe richiederti successivamente la documentazione formale.
Le attività già riconosciute durante il percorso triennale non possono esser nuovamente riconosciute come crediti formativi durante il percorso della laurea magistrale.
Per saperne di più
Per avere informazioni puoi contattare la Commissione Crediti altri