Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM-14
Classe delle lauree magistrali in FILOLOGIA MODERNA
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
ANDREA AVETO
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso, al crocevia tra discipline linguistico-letterarie, storiche, storico-artistiche e dello spettacolo, offre un profilo culturale spendibile nell’insegnamento e in varie attività professionali ed è la prosecuzione naturale della Laurea triennale in Lettere.

La scelta dell'uno o dell'altro curriculum, Letterature moderne o Spettacolo, orienta lo studente verso l'italianistica e la medievistica o le performing arts.

Imparare facendo

Laboratori di teatro, cinema e musica - con partecipazione a prove dal vivo; convegni, conferenze, seminari; tirocini e stage professionalizzanti presso biblioteche, teatri, fondazioni e istituzioni culturali.

Sbocchi professionali

Docente nella scuola secondaria, funzionario presso biblioteche e archivi, consulente e collaboratore di case editrici e organi di stampa, collaboratore presso teatri e istituzioni musicali, autore di testi, ricercatore universitario.

Cosa imparerai

  • leggere la realtà e i suoi linguaggi

    impiegare i più sofisticati strumenti di analisi testuale di carattere filologico e interpretativo

  • sviluppare una coscienza culturale complessa

    considerare gli elementi della storia di una civiltà che contribuiscono a dar vita a un'opera d'arte

  • comprendere la storia dei fenomeni culturali

    indagare le tradizioni dei testi e della cultura occidentale

  • conoscere lo spettacolo dall'interno

    analizzare il contributo di teatro, musica e cinema alla nostra civiltà e le interazioni reciproche

  • l'attuazione scenica di un progetto ideale

    le dinamiche dietro la realizzazione scenica di un progetto culturale e il contesto che lo esprime

  • laboratorio creativo delle performing arts

    logica e meccanismi che presiedono alla scrittura di sceneggiature, copioni, libretti e partiture

Contenuti

Accanto all'aspetto letterario il corso privilegia quello dello spettacolo, in considerazione dell'importanza che questo ambito creativo ha assunto nella modernità. L'arco cronologico affrontato va dal medioevo alla contemporaneità. 

I testi - letterari, musicali, spettacolari ecc. - e dunque la filologia sono la base degli studi. L'aspetto linguistico non è trascurato anche al di là della letteratura mentre storia e geografia intervengono a collocare i testi nello spazio e nel tempo.

Lo studio delle altre espressioni artistiche - performative in ambito musicale, teatrale, cinematografico e televisivo, e figurative - integra lo studio dei testi letterari.

Il corso promuove lo sviluppo dell'autonomia di giudizio, cioè un atteggiamento critico indispensabile sia per appropriarsi di una corretta attitudine alla ricerca sia per indirizzarsi verso una professione.

Coordinatore


            <div>Andrea Aveto</div>

Il corso è pensato per chi ama e desidera approfondire la bellezza della parola, di un testo, uno spettacolo, un film; per chi crede che non si tratti soltanto di esperienze effimere e marginali, ma vuole comprenderle dall'interno, cogliere il senso di attività tanto cruciali per ogni persona e ogni civiltà. Il privilegio di dedicare a questi studi l'ultimo biennio del percorso universitario può trasformarsi nella trasmissione di tale bellezza attraverso la propria attività lavorativa.


Coordinatore del Corso

Storie di successo

Davide Mingozzi|render|striptags|trim }} }}

La decisione di intraprendere un percorso di studi presso la Scuola di Scienze umanistiche dell'Università di Genova è stata frutto di una particolare inclinazione per l'ambito storico-letterario e musicale.

Davide Mingozzi
Dottorando in Arti visive, performative e mediali - curriculum musica - presso l'Università degli Studi di Bologna


Parallelamente ho conseguito il diploma in pianoforte presso il conservatorio Paganini. Il Corso in Letterature moderne e spettacolo mi ha permesso di conciliare una solida preparazione letteraria con un'approfondita preparazione storico-musicale e teatrale. Ho conseguito la Laurea magistrale nel marzo 2015 con una tesi in drammaturgia musicale. Durante il corso di studi i docenti hanno saputo indirizzare i miei interessi con serietà e costanza, fornendomi una guida sicura e un modello di professionalità senza tralasciare l'aspetto dei rapporti umani. Attualmente sono dottorando in Arti visive, performative e mediali all'Università degli Studi di Bologna con un progetto dedicato alla vita teatrale genovese alla fine del XVIII secolo.

Dove siamo

Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo - DIRAAS

Segreteria didattica di Dipartimento
Via Balbi 4 - 3° piano
16126 Genova
+39 010 209 9709
didattica.diraas@unige.it


Studi dei docenti
Via Balbi 2 e 4
16126 Genova

Per saperne di più

Ti saranno utili i recapiti dei seguenti uffici di riferimento:

Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche

Via Balbi 4 - piano terra
16126 Genova
+39 010 209 51690
studenti.uma@unige.it

Per ottenere informazioni su:

  • immatricolazioni e iscrizioni; Trasferimenti; Passaggi di Corso
  • riconoscimenti da carriere precedenti
  • ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte)
  • ripresa degli Studi
  • sospensione e Rinuncia agli studi
  • richiesta di certificati
  • richiesta di duplicati
  • iscrizioni a singole attività formative

Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it
per ottenere informazioni:

  • di carattere generale sui Corsi di Studio
  • sui piani di studio
  • sulla presentazione della domanda di laurea

Rappresentanti degli studenti

Commissioni e Referenti del corso

Ufficio Tasse e benefici

Orientamento e Tutorato

Accoglienza studenti stranieri / International Students Office

Settore servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA

Ufficio Tirocini

Ufficio Relazioni internazionali