Salta al contenuto principale della pagina

Exemptions

Tuition reductions by merit

If you have achieved the required qualification for enrollment in this course with the highest grades and:

  • you are enrolled full-time in a Bachelor, Master (5/6 years) or Master courses (with a study plan of at least 31 CFU)
  • you are in order with the payment of taxes

for the first year you will receive a reduction for the university contribution of 200 euros.

For the following years, you can get a reduction of:

  • 400 euros if you belong to the first merit band
  • 200 euros if you fall within the second band of merit

according to art.14 of the Regolamento contribuzione studentesca e benefici universitari.

N.B. The reduction in merit that matures during the last year of a bachelor's, master’s (5/6 years), or master's course can be used as a reduction for the first year of a possible enrolment in UniGe to a higher-level course.

You are excluded from the merit reduction if:

  • you have already obtained a total exemption from the University Contribution
  • you are enrolled or have been enrolled part-time in your final year of study
  • you are not in order with the payment of the contribution, even if previous
  • You have obtained scholarships from the regional agency for the right to university study
  • you are in one of these situations of incompatibility:
    • you have already been enrolled in a course of the same or higher level ("maximum grade" reduction)
    • you have already obtained a degree of the same or higher level (for the reduction "decili")
  • you enroll on the basis of agreements/conventions, also international

To obtain the reduction you do not have to submit any request, it will be applied ex officio.

Riduzioni per nuclei familiari

Se ti iscrivi in UniGe insieme ad altri membri del tuo nucleo familiare, entro la durata normale del corso e nello stesso anno accademico, hai diritto all'esonero del 30% sulla terza rata.

Per nucleo familiare si intende: coniugi, genitori, figli e soggetti uniti da unione civile o convivenza (ex l. 76/2016). L’appartenenza allo stesso nucleo familiare è accertata tramite attestazione ISEE per l’Università (ISEE-U) o con ISEE-U-Parificato.

N.B. Non è ammessa diversa documentazione di natura fiscale.

Per ottenere la riduzione, tutti gli studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare devono compilare singolarmente il modulo di dichiarazione online entro giovedì 20 aprile 2023.

L'esonero viene assegnato dopo che l'amministrazione ha verificato:

  • la regolare iscrizione entro la durata del corso, per l’anno accademico di riferimento, da parte di tutti i richiedenti. Nel caso questo requisito non sia posseduto da tutti gli studenti del nucleo familiare, l’esonero sarà applicato solo agli studenti in possesso del requisito stesso
  • l'appartenenza allo stesso nucleo familiare, accertata tramite attestazione ISEE-U

 

 

Esenzioni per studenti internazionali

Se sei uno studente internazionale hai diritto a:

  1. esonero totale dal versamento seconda e terza rata della contribuzione studentesca se:
    • ti è stato riconosciuto lo status di rifugiato ai sensi della convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951, ratifica con legge 24 luglio 1954 n.722
    • hai ottenuto la borsa di studio del Governo italiano nell'ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici
  2. esonero della terza rata della contribuzione studentesca se provieni dai paesi in via di sviluppo (individuati sulla base del Decreto Ministeriale 11 giugno 2019) e se risiedi in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di studio

Esenzioni per studenti con disabilità o con DSA

Se sei uno studente con disabilità o DSA puoi ottenere:

  • un esonero totale dal versamento seconda e terza rata se hai una disabilità con riconoscimento di handicap ai sensi dell'art. 3, comma 1, Legge 104/1992, o con invalidità pari o superiore al 66%
  • un esonero totale dal versamento della terza rata se hai un'invalidità tra il 50% e il 65%
  • una riduzione della tassa regionale e/o del contributo universitario con autocertificazione ISEE-U

Per ottenere l'esonero per l'anno in corso dovrai inviare all'Ufficio di competenza la documentazione attestante la tua disabilità entro il termine di iscrizione del corso che hai scelto (ovvero entro la scadenza del pagamento della prima rata).

Se presenti la documentazione oltre la scandenza, l’esonero sarà applicato l'anno accademico successivo.

N.B. UniGe applicherà automaticamente il beneficio anche per gli anni accademici successivi, a meno che il riconoscimento abbia una scadenza, perché soggetto a revisione.

Come ottenere il pagamento dei benefici e rimborsi

L'amministrazione di UniGe necessita di conoscere il tuo iban per eventuali erogazioni di premi, rimborsi massivi d'ufficio, compensi. Per comunicare il tuo iban devi accedere ai Servizionline dell'università. Il versamento verrà effettuato solo dopo una comunicazione da parte di UniGe.

Il servizio ti permette di scegliere la modalità di pagamento:

  • accredito su conto corrente (modalità consigliata)
  • quietanza diretta con riscossione presso sportello bancario solo per importi inferiori a € 1000,00. Riceverai via mail un avviso di pagamento da presentare in banca

Procedura per rimborsi singoli

Se ritieni di aver versato tasse e contributi non dovuti puoi presentare una richiesta di rimborso. Devi quindi:

  1. sottoscrivere la richiesta utilizzando il modulo Domanda di rimborso delle tasse universitarie
  2. inoltrarla a rimborsi@segreterie.unige.it con una copia di un documento di identità valido in formato PDF.

N.B. Ti consigliamo di utilizzare la tua mail UniGe (matricola@studenti.unige.it).

Se la tua richiesta verrà accettata, l’amministrazione emetterà il rimborso nella modalità scelta da te in precedenza.

Per l'eventuale rimborso (totale o parziale) della tassa regionale, dovrai rivolgerti direttamente ad ALISEO.

Per saperne di più

 

Per saperne di più, leggi attentamente il Regolamento contribuzione studentesca e benefici universitari.

Per maggiori informazioni puoi contattare il:

Settore contribuzione studentesca e benefici
Piazza della Nunziata 6,
16124 Genova
(+39) 010 2095947
tasse.benefici@unige.it