Salta al contenuto principale della pagina

Career perspectives

Il laureato in Scienze internazionali e della cooperazione

Chi è?

È un professionista che opera:

  • nelle relazioni diplomatiche 
  • con funzioni dirigenziali presso organizzazioni internazionali governative e non governative o organizzazioni e imprese nazionali che operano con l'estero
  • nell'attività di ricerca multidisciplinare su temi di politica internazionale presso enti specializzati
  • in organismi di governo e assemblee con potestà legislativa e regolamentare a livello nazionale, regionale, provinciale, comunale
  • presso enti e organismi internazionali ed europei
  • in organizzazioni di tutela dei diritti
  • in organizzazioni politiche e sindacali
  • in imprese, servizi, amministrazioni pubbliche e uffici che sviluppino attività nel quadro delle istituzioni e regolamentazioni comunitarie
  • in attività di rilievo internazionale e di cooperazione allo sviluppo
  • all'interno di organizzazioni non governative e/o appartenenti al terzo settore.

Previo con concorso, può accedere alla carriera diplomatica.

Cosa fa?

Analizza, valuta e gestisce le problematiche relative alla dimensione internazionale dei fenomeni politici, economici e sociali.

Guida, interpreta, monitora fenomeni complessi inerenti alla sfera internazionale e sovranazionale.

Dove lavora?

  • Istituzioni europee
  • organizzazioni e amministrazioni internazionali ed europee governative e non governative
  • enti governativi nazionali e internazionali
  • organizzazioni plurinazionali
  • enti di cooperazione allo sviluppo
  • uffici ministeriali
  • ambasciate e consolati
  • istituti di cultura all'estero
  • enti pubblici e privati che si occupino di rapporti con l'estero
  • centri di studio e di ricerca nazionali e internazionali
  • multinazionali, banche, assicurazioni, associazioni di categoria e di volontariato.