Skip to main content

News and Events

Info 2023/2024

Degree type CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
Duration 3 anni
CFU 180
Class L-P03
Classe di laurea ad orientamento professionale PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL'INFORMAZIONI
Access Test d'ingresso
Posti disponibili Studenti EU: 8
Studenti EU: 30
Studenti non-EU: 2
Locations GENOVA
Language
Teaching mode Frontale
Head of programme ANTONIO BARBUCCI
Department DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE
Taxes and fees Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Student exchange Sedi internazionali e partner
Contacts Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Documents

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso ha come obiettivo quello di formare tecnici qualificati negli ambiti meccanico-chimico-energetico o elettrico-elettronico-informatico, in grado di gestire attività quali la progettazione, la realizzazione, la gestione, l'analisi del rischio, la sicurezza sia nelle fasi di prevenzione sia in quelle di emergenza in diversi ambiti industriali e/o dell’informazione. La Laurea, di livello Europeo 6 (European Qualification Network), è abilitante la professione di Perito Industriale Laureato.

Imparare facendo

Il corso prevede, oltre alle lezioni in aula, svolte principalmente al primo anno, un ampio panorama di attività laboratoriali svolte anche in ambito aziendale o comunque in ambito extrauniversitario, e attività di tirocinio professionalizzante per un totale di 750 ore presso aziende, studi professionali o enti pubblici. 

Sbocchi professionali

Il laureato, acquisita una formazione intersettoriale e interdisciplinare più centrata nel ramo meccanico/energetico/chimico o in quello elettrico/informatico, potrà svolgere le proprie funzioni nell’industria manifatturiera o di servizi, nella libera professione (individualmente o in studi professionali) e nelle amministrazioni pubbliche.

Cosa imparerai

Management of equipment

Conducting and optimizing equipment and systems

Construction of systems

Collaborate in the physical construction of equipment and systems

Testing of plants

Check the adequacy and proper functioning of systems

Process control

Managing complex production processes

Verification and certification of plants and processes

Evaluate plants and processes in relation to regulations

Participation in a team of designers

Collaborate in the design of equipment, systems and processes

Risk analysis

Verify the safety and risk conditions in corporate and civil sites

Training of technical personnel

Carrying out training activities and educational courses

Sapevi che...

In Europe it is necessary to increase the number of young people who acquire high technical-professional skills

Companies are looking for young people who have acquired high technical-professional skills

Under European legislation, the performance of professional activities implies the acquisition of a three-year degree

To practice as an industrial expert you must have a degree

The profession of Graduated Industrial Expert is recognized at European level and can be used in every European country

In Italy there are over 40,000 industrial experts

Carrying out the activity of Graduated Industrial Expert implies continuous training

The activity of Industrial Experts includes 8 sectors and 26 specializations

The Technical Professions play a central role in carrying out the PNRR

Contenuti

Il Corso di Laurea a Indirizzo Professionale in Tecnologie Industriali è orientato specificatamente al lavoro e  si rivolge principalmente a studenti che abbiano un diploma di istituti tecnici o professionali, e comunque di scuole secondarie di secondo grado.

Gli obiettivi del Corso di Studio sono strettamente professionalizzanti, allo scopo di formare tecnici qualificati in grado di inserirsi immediatamente nelle attività di libera professione e consulenza, negli studi professionali, nelle aziende manifatturiere del settore meccanico, chimico, energetico, elettrico, elettronico ed informatico. E’ comunque obiettivo di questo corso privilegiare l’innovazione tecnologica con particolare riferimento alla transizione energetica, e gli aspetti relativi alla sicurezza industriale, alla gestione del rischio  e al rispetto dell’ambiente.

Il percorso formativo prevede per ogni studente attività didattica frontale comprendente le discipline di base, caratterizzanti e affini. Già dal primo anno, ma soprattutto nel secondo anno sono previste le attività laboratoriali, mentre il terzo anno sarà completamente dedicato a completare le attività di tirocinio e di preparazione della prova finale. Il laureato sarà un tecnico dedicato alla produzione manifatturiera, con particolare riferimento all’innovazione tecnologica e alla transizione energetica. 

Grazie ai due indirizzi (meccanico-chimico-energetico ed elettrico-elettronico-informatico) e alla personalizzazione delle attività laboratoriali e di tirocinio, lo studente potrà acquisire una certa specializzazione nei settori delle tecnologie meccaniche, chimiche e energetiche oppure nel settore delle tecnologie elettriche elettroniche e informatiche.

Coordinatore

Image
Guido Busca

A Welcome to the students of the New Professional Orientation Degree Course in Industrial Technologies. Europe and Italy need young technicians, prepared, dynamic and operational, to support the activities of companies and businesses. The course will provide you with practical training suitable for the profession of technician, well spendable in our region but also throughout the national territory and beyond.

Guido Busca

Dove siamo

Sede e amministrazione del corso di Laurea
Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale - DICCA
Villa Cambiaso, Via Montallegro, 1 
16145 Genova
e
Via Opera Pia 15 e 15A
16145 Genova

Le attività didattiche in presenza si terranno in parte nelle aule dell’Università di Genova, Scuola Politecnica e Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, in Genova (Albaro) e in parte in altre sedi in Genova (Centro).

Per saperne di più

Sportello dello studente Scuola Politecnica (Ingegneria)
Via Montallegro 1/3
16145 Genova
+39 010 335 2148
sportello.ingegneria@unige.it

Referente per la didattica
Simona Grillo
didattica.dicca@unige.it