Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
What you will study
Il percorso formativo sarà organizzato in curricula: da un lato sarà particolarmente considerato l’aspetto dell’innovazione tecnologica relativa alla transizione energetica, privilegiando quindi tutto ciò che fa riferimento a:
- la produzione di energia rinnovabile;
- il riuso e il riciclo dei prodotti e dei materiali a fine vita;
- l’ economia circolare.
Saranno anche sottolineati gli aspetti dell’ottimizzazione energetica delle tecnologie produttive, la riduzione dei consumi di materie prime, la riduzione dei rifiuti e il loro trattamento/riuso.
D'altra parte si affronterà anche, in chiave realizzativa e gestionale, l’utilizzo di tecnologie (sia consolidate che innovative) atte a realizzare la transizione industriale, energetica e digitale in ambito impiantistico industriale e civile. Si dedicherà profonda attenzione alle tematiche della sostenibilità energetica, analizzando l’uso di energie rinnovabili, l'efficienza energetica, i componenti e i sistemi per la conversione dell’energia, le applicazioni elettroniche e dell’informazione, l’automazione industriale; si dedicherà inoltre attenzione ai principi della sicurezza elettrica e informatica.
Sono previsti, principalmente al secondo anno, laboratori tecnici “classici”, svolti in ambito universitario o in collaborazione con Istituti Tecnici, tali attività laboratoriali prevederanno corsi specialistici, laboratoriali e/o seminariali e stages svolti in ambito industriale, in parte realizzati in collaborazione con il Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati. Tali attività potranno essere in parte personalizzate, tenendo conto delle eventuali attività pregresse dello studente e dei suoi personali orientamenti. Il terzo anno di corso sarà pressoché interamente impegnato nello svolgimento delle attività di tirocinio, che consentiranno di completare la formazione dello studente e la sua specializzazione almeno parziale in uno o più settori concreti delle tecnologie industriali. E' importante sottolineare che, indipendentemente dal curriculum scelto, il profilo formativo è unico e trova la sua sintesi nella corretta gestione, organizzazione e controllo dei processi di produzione manifatturiera, transizione energetica e digitale.