Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Programme overview
Info 2023/2024
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT4
- MEDICAL PREVENTION PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 20
- Studenti EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- To learn more about the Course visit the dedicated section
Info 2022/2023
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT4
- MEDICAL PREVENTION PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 20
- Studenti EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan a.y. 2022/2023
- Degree regulations a.y. 2022/2023
Notice of admission
Il corso in breve
Presentazione
Il Corso prepara e abilita alla professione di assistente sanitario: operatore addetto alla prevenzione, alla promozione e all'educazione della salute, che si occupa principalmente di individuare i bisogni di salute e le priorità dell’intervento educativo/preventivo/di recupero rivolto alla persona, alla famiglia e alla collettività. Il Corso prevede sia attività teoriche sia pratiche (tirocinio professionalizzante) presso aziende sanitarie e altre realtà lavorative pubbliche e private.
Imparare facendo
Il corso offre 1500 ore di tirocinio guidato presso strutture sanitarie e socio- sanitarie pubbliche e private.
Sbocchi professionali
Aziende Sanitarie Territoriali e Ospedaliere, Ambulatori, Consultori familiari, Centri per l’Educazione e la Promozione della Salute, Settori Formazione, Uffici Qualità e Valutazione prestazioni sanitarie, Uffici Relazione con il Pubblico, Medicina Legale, Servizi di Consulenza Genetica, IRCCS, Università, INAIL, INPS, USMAF, Strutture sanitarie e socio- sanitarie private, Cooperative, Studi Professionali, Società di Servizi, Centri di Consulenza, Scuole di Formazione, Assicurazioni Sanitarie.
Cosa imparerai
-
Metodologia della comunicazione-osservazione
Osservazione e individuazione dei bisogni di salute
-
Igiene e medicina preventiva
Epidemiologia, immunoprofilassi
-
Promozione –educazione alla salute
Organizzazione dei servizi sanitari, metodologia della professione
-
Teoria metodi e tecniche della prevenzione
Analisi dei casi, progettazione e valutazione dell’intervento
-
Emergenza sanitaria
Tipologie di emergenze sanitarie e loro gestione
-
Relazione con il pubblico
Comunicazione efficace, relazione con l’utenza e con i pazienti
-
Scienze mediche specialistiche
Patologie specifiche e intervento dell’assistente sanitario
-
Scienze dell’alimentazione
Prevenzione delle tossinfezioni, educazione alimentare
-
Ricerca in sanità
Gestione e utilizzo dei dati della ricerca sociale e sanitaria
-
Innovazione tecnologica in sanità
Gli strumenti della Sanità digitale e il loro utilizzo
-
Promozione della salute
Il ruolo dell’assistente sanitario nell’ambito della prevenzione
-
Scienze di base
Discipline cliniche e precliniche fondamentali
Sapevi che...
-
Il tirocinio durante i tre anni viene svolto anche in strutture extraregionali
-
Lo studente fa il tirocinio sul campo, sotto la supervisione di tutor specificamente incaricati
-
Il Coordinatore di tirocinio, i tutor e le guide di tirocinio sono assistenti sanitari
-
Il fabbisogno di Assistenti sanitari è considerevole e le possibilità di impiego sono notevoli
-
L’esame di Stato si svolge con la seduta di laurea: si può lavorare subito dopo essersi laureati
-
Parte dei docenti è composta da professionisti sanitario specializzati nelle discipline insegnate
Contenuti
Il Corso forma Assistenti sanitari che:
- possiedono conoscenze e abilità per svolgere attività di prevenzione, promozione e educazione per la salute attraverso l'utilizzo di metodi, tecniche e strumenti specifici
- conoscono i principi fondamentali della metodologia epidemiologica
- sanno individuare i potenziali di salute e i fattori di rischio per la persona, la famiglia e la collettività sulla base dei dati epidemiologici e socio-culturali
- sanno attuare interventi preventivi, educativi e di recupero per la soluzione dei problemi evidenziati
- sanno progettare, programmare, attuare e valutare gli interventi di educazione alla salute in tutte le fasi della vita della persona
- sanno definire i programmi e le campagne per la promozione e l'educazione sanitaria
- sanno prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilità professionale
- sono capaci di colloquiare e di presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche e culturali e di rapportarsi nell'ambiente professionale
- sono capaci di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona, con la sua famiglia, il contesto sociale applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali
- sanno interagire e collaborare attivamente con equipe interprofessionali.
Dove siamo
Dipartimento di Scienze della Salute
Via Pastore, 1
16132 Genova
Per saperne di più