Welcome! This page is dedicated to all the students coming from abroad that will spend some time studying in UniGe within the Erasmus+ program.
Cosa è Il programma Erasmus+ offre agli studenti stranieri la possibilità di studiare a UniGe. Ogni anno UniGe accoglie più di 500 studenti Erasmus+ provenienti da oltre 350 università partner. In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni utili sulla procedura di iscrizione al Programma Erasmus + e circa vivere e studiare all' Università di Genova. Durata del programma Il periodo di permanenza varia a seconda del corso di studi frequentato presso la propria università e di quello che si sceglie di frequentare durante il soggiorno a Genova. Il soggiorno va da un minimo di 2 mesi a un massimo di 12 mesi. Criteri di ammissione Se vuoi studiare in UniGe come studente Erasmus devi prima essere nominato dalla tua università di provenienza, che deve avere un accordo interistituzionale Erasmus+ valido con UniGe. Per essere uno studente di scambio Erasmus+, è necessario soddisfare tutti i requisiti. Se il numero di studenti che fanno domanda per un posto supera il numero di posti disponibili, le domande saranno esaminate e accettate in ordine cronologico. N.B. Se nel modulo di iscrizione non trovate la vostra area di studio, contattate la vostra Università. Conoscenze linguistiche consigliate Il vostro istituto di provenienza, previo accordo con UniGe, è responsabile di fornirvi il supporto per le competenze linguistiche raccomandate prima della vostra partenza per Genova: Tutte le aree disciplinari ITALIANO - B1, INGLESE - B1 Medicina ITALIANO - B1 Economia ITALIANO - B1, INGLESE - B1 (studenti del 1° ciclo) - B2 (studenti del 2° ciclo) Architettura ITALIANO - A2 (obbligatorio), INGLESE - B2 Sei un cittadino extracomunitario? Si Se sei cittadini extracomunitari, prima di venire in Italia per l'Erasmus+ in UniGe, consulta il sito del Ministero degli Affari Esteri italiano alla pagina dedicata ai servizi consolari o il Consolato italiano, per sapere se hai bisogno di un visto per entrare in Italia. Tieni presente che se sei possesso dei requisiti per il visto, ma non ottiene il visto per studenti, non puoi immatricolarti. Se hai bisogno di un visto, UniGe può emettere una Lettera di invito, contenente i dati relativi al periodo Erasmus+. N.B. Prima di richiedere la lettera d'invito, assicurati che il tuo modulo di candidatura sia arrivato al nostro Ufficio Mobilità Internazionale (dovresti aver ricevuto un messaggio di conferma). Per poter emettere la Lettera d'invito, abbiamo bisogno di ricevere solo via e-mail i seguenti documenti: Richiesta di rilascio debitamente firmata dal richiedente, contenente l'indirizzo completo dell'Ambasciata o del Consolato italiano presso cui hai richiesto il visto. Copia di un passaporto valido La lettera di invito sarà emessa non prima di 15 giorni dal ricevimento dei documenti sopra elencati. Si ricorda che la lettera di invito sarà emessa solo se: i documenti sopra citati sono stati inviati nel modo richiesto i documenti richiesti sono completi il passaporto è valido UniGe comunicherà ogni modifica richiesta da te o dalla tua istituzione di provenienza all'Ambasciata italiana presso la quale hai richiesto il visto. La tua istituzione di provenienza e UniGe forniranno assistenza, quando necessario, per assicurare i visti ai partecipanti in arrivo dalla vostra istituzione di provenienza, secondo i requisiti della Carta Erasmus per l'istruzione superiore. Informazioni e assistenza possono essere fornite dal Settore Mobilità Internazionale. No Continua a leggere Assicurazione La tua istituzione di provenienza e UniGe ti assisteranno nell'ottenimento di un'assicurazione, secondo i requisiti della Carta Erasmus per l'istruzione superiore. UniGe ti informerà dei casi in cui la copertura assicurativa non è prevista automaticamente. Informazioni e assistenza possono essere fornite da UNIPOL-SAI, div. La Fondiaria (assicurazione di responsabilità civile n. 151189675, scadenza 30/06/2020) Da dove vieni? Sono uno studente dell'UE Porta con te la tessera del Servizio Sanitario Europeo rilasciata nel tuo Paese di residenza. Se hai bisogno di effettuare visite mediche, puoi rivolgerti gratuitamente a qualsiasi medico di base (l'elenco dei medici di base è disponibile su richiesta presso il Settore mobilità internazionale). Il medico di base può prescrivere farmaci o esami specifici. A Genova, le visite specifiche devono essere prenotate telefonando a: CUP (Ufficio centrale prenotazioni) tel. 800 098 543 (solo da telefono fisso) tel. 010 538 3400 (anche da cellulari) dalle 8.00 alle 18.00 tel. 800098543 (numero gratuito da rete fissa e mobile) dalle 8.00 alle 18.00 nei giorni feriali, escluso il sabato N.B. Non è necessario rivolgersi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Non sono uno studente dell'UE La domanda va presentata al Servizio Sanitario Nazionale. Per presentare la domanda è necessario versare € 149,77 tramite bollettino postale (C/C n° 606160) intestato ad Amministrazione P.T. Regione Liguria indicando nella causale "Assicurazione volontaria SSN anno..... (Assicurazione sanitaria volontaria anno...)". Ad esempio: Assicurazione volontaria SSN anno 2020. N.B. Il pagamento è valido per 1 anno solare. Questa assicurazione garantisce una copertura totale e permette di scegliere il proprio medico di base. In alternativa, è possibile sottoscrivere una polizza sanitaria privata con WAI Italia: è necessario registrarsi su Welcome Association Italy e poi pagare 120 euro per un anno o 71 euro per sei mesi, tramite bollettino postale. La suddetta polizza assicurativa è idonea a richiedere il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno. Se la polizza assicurativa è richiesta per l'ottenimento del visto, si è obbligati a sottoscriverla all'estero. Una volta a Genova, in caso di emergenza ci si può rivolgere ai Pronto Soccorso dell'Ospedale S. Martino e dell'Ospedale Galliera oppure chiamare il numero di emergenza 112. Quando arrivi Registrarti presso l'Ufficio Mobilità Internazionale Questo è il primo ufficio da visitare (non dimenticare di portare con te un documento d'identità valido). Qui potrai: registrarti e immatricolarti ricevere il numero di matricola e i documenti necessari riceverete il badge necessario per accedere ai laboratori, alle biblioteche e alle mense studentesche. Dopo l'immatricolazione potrai accedere a tutte le strutture e i servizi a cui hai diritto come studente UniGe. Qui riceverai anche tutte le informazioni utili sul professore responsabile del tuo scambio Erasmus in UniGe. Se necessario, chiedi i suoi orari di consulenza e altri contatti direttamente all'Ufficio Erasmus del Dipartimento UniGe a cui sei diretto. Recati all'ufficio studenti stranieri (SASS) Questo ufficio può aiutarti a: trovare la sistemazione migliore per le tue esigenze richiedere il codice fiscale richiedere il permesso di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari) Contatta il professore responsabile dello scambio Contatta il professore responsabile dello scambio, indicato nella sezione Dati sul soggiorno Erasmus+ del modulo di domanda. Ti supporterà nelle questioni riguardanti il tuo piano di studio/tirocinio (learning agreement) e le unità di corso. Contatta l'Ufficio Internazionale del Dipartimento UniGe a cui sei diretto: ti fornirà tutte le informazioni utili sulla nostra organizzazione, sul calendario accademico e sulle unità di corso. Le tue credenziali UniGePASS Una volta iscritti a UniGe dall'Ufficio Mobilità Internazionale, vi verrà assegnato un account UniGePASS per accedere a tutti i servizi online, quali: accesso internet wifi webmail dello studente e-learning e aulaweb uso dei computer dell'università servizi di biblioteca ecc. Non dimenticate di iscrivervi a https://unigeprint.unige.it/userhttps://unigeprint.unige.it/user: con questo servizio otterrete un credito di 15€ da spendere con le stampanti UniGe. Mense ALISEO offre servizi generali per gli studenti, come il servizio pasti e l'alloggio. Le mense sono uno dei principali servizi offerti agli studenti; anche gli studenti Erasmus possono accedere a questo servizio, previa autorizzazione. L'elenco completo delle mense disponibili per gli studenti e i prezzi dei pasti possono essere consultati alla pagina web di ALISEO. Alloggi UniGe supporta gli studenti internazionali nella ricerca di un alloggio, ma non garantisce né riserva alcun tipo di alloggio. Tuttavia, UniGe mette a disposizione una bacheca di alloggi dove è possibile trovare un appartamento o una stanza. Se siete interessati alle residenze universitarie, contattate l'ALISEO (Agenzia Regionale per gli Studenti e il Tutorato), l'ente che si occupa di questo tipo di alloggi. Bed & Breakfast, residence e alloggi religiosi possono essere soluzioni alternative, soprattutto per soggiorni brevi. Un elenco di questi tipi di alloggio è disponibile presso l'ufficio Welcome office. Attività per studenti - incoming GEG Il GEG (Gruppo Erasmus Genova) è un'organizzazione studentesca senza scopo di lucro, parte dell'Erasmus Student Network (ESN). Il suo obiettivo è promuovere la mobilità degli studenti nell'ambito di progetti di scambio universitario, secondo il principio "studenti che aiutano studenti". Il GEG è gestito da volontari e organizza molte attività per aiutare gli studenti stranieri a sentirsi benvenuti a Genova. GEG organizza anche un servizio di pick-up su richiesta. Contatto GEG Albergo dei poveri Piazzale E. Brignole, 2genova@esn.it CUS Se ti interessa lo sport, puoi contattare il CUS (Centro Universitario Sportivo). Corsi di lingua italiana Molti corsi e materie sono tenuti in inglese. Se i corsi e le materie previste dal vostro Learning agreement sono tenuti in italiano, non è necessario presentare un certificato di lingua, ma UniGe offre corsi di lingua italiana. UniGe organizza, con il contributo dell'UE, corsi di lingua italiana per studenti stranieri, completamente gratuiti. Se si desidera seguire il corso è necessario compilare l'apposita sezione del Modulo di iscrizione. I corsi sono suddivisi in livelli, da A1 (livello base) a C2 (padronanza), secondo i criteri stabiliti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue moderne del Consiglio d'Europa. È necessario sostenere un test d'ingresso. Per ulteriori informazioni contattare il Settore Sviluppo Competenze Linguistiche (ex CLAT). Prolunga il tuo Erasmus + Se si desidera prolungare la durata del soggiorno Erasmus, è necessaria l'autorizzazione sia dell'Istituto di provenienza sia del docente responsabile dello scambio in UniGe. La richiesta di proroga deve pervenire all'Ufficio Mobilità Internazionale almeno 15 giorni prima della fine del periodo Erasmus registrato. Dopo aver ricevuto entrambe le autorizzazioni, l'Ufficio Mobilità Internazionale emetterà una conferma di accettazione. N.B. Si ricorda che il periodo Erasmus non può superare i 12 mesi. Learning agreement e modifiche Devi compilare il tuoo Learning Agreement e le sue modifiche in accordo con la tua istituzione di provenienza e con il professore responsabile dello scambio presso UniGe (seguendo le regole del tuo Dipartimento UniGe). Se il documento necessita dell'approvazione del Coordinatore Istituzionale Erasmus, dovrai recarti presso l'Ufficio Mobilità Internazionale dopo aver ottenuto la firma del professore responsabile dello scambio. Contatti Coordinatore Erasmus+: Maria Traino Settore welcome office - accoglienza studenti e utenti internazionali