for Course Management Coordinatrice del Consiglio di Corso di Studio Cosa fa È incaricata di svolgere le funzioni che le vengono attribuite dallo Statuto dell’Ateneo e dal Regolamento didattico di Ateneo: coordina le commissioni e i responsabili delle attività del CdS; convoca il CCS e porta in approvazione la SUA-CdS, il Monitoraggio Annuale del CdS e i Rapporti di riesame ciclico (RRC); comunica al CCS i risultati di tutte le attività svolte dalle Commissioni e dai diversi responsabili delle attività. Contatti Maria Cristina Amoretti Cosa fa È incaricata di svolgere le funzioni che le vengono attribuite dallo Statuto dell’Ateneo e dal Regolamento didattico di Ateneo: coordina le commissioni e i responsabili delle attività del CdS; convoca il CCS e porta in approvazione la SUA-CdS, il Monitoraggio Annuale del CdS e i Rapporti di riesame ciclico (RRC); comunica al CCS i risultati di tutte le attività svolte dalle Commissioni e dai diversi responsabili delle attività. Contatti Maria Cristina Amoretti Commissione AQ di Corso di Studio Cosa fa compila e aggiorna entro i termini stabiliti la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS); analizza e compila la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA); redige il Rapporto di Riesame Ciclico e monitora l’andamento delle attività di miglioramento proposte; analizza le segnalazioni e richieste da parte degli studenti, dei docenti, del personale TA in coerenza con le procedure stabilite dall’Ateneo; diffonde all’interno del CdS la cultura della qualità della formazione e dell’autovalutazione; analizza i questionari di valutazione della didattica, i questionari Almalaurea e le altre fonti informative (es. questionari degli enti o di aziende ospitanti); analizza la relazione della Commissione Paritetica di Scuola; revisiona periodicamente il percorso formativo sulla base dei dati e indicazioni derivanti dalle attività di monitoraggio e organizza la sua erogazione, tenendo anche conto delle necessità di strutture e servizi; verifica la congruità tra CFU e carico didattico e la progressione nei semestri; revisiona periodicamente i requisiti di accesso e le modalità per le verifiche intermedie e finali; effettua l’armonizzazione dei programmi delle attività formative; coadiuva il Responsabile della comunicazione nel controllo della completezza delle informazioni nelle schede insegnamento; verifica l’adeguatezza delle strutture didattiche e dei servizi per gli studenti. Membri della Commissione Maria Cristina Amoretti (docente Coordinatrice)Marco Damonte (docente)Filippo Domaneschi (docente)Alberto Giordano (docente)Simona Langella (docente)Edoardo Simonotti (docente)Federico Zuolo (docente)Mattia Giangreco (TA) Soraya Pelvio (studentessa) Manuele Marchelli (studente) Cosa fa compila e aggiorna entro i termini stabiliti la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS); analizza e compila la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA); redige il Rapporto di Riesame Ciclico e monitora l’andamento delle attività di miglioramento proposte; analizza le segnalazioni e richieste da parte degli studenti, dei docenti, del personale TA in coerenza con le procedure stabilite dall’Ateneo; diffonde all’interno del CdS la cultura della qualità della formazione e dell’autovalutazione; analizza i questionari di valutazione della didattica, i questionari Almalaurea e le altre fonti informative (es. questionari degli enti o di aziende ospitanti); analizza la relazione della Commissione Paritetica di Scuola; revisiona periodicamente il percorso formativo sulla base dei dati e indicazioni derivanti dalle attività di monitoraggio e organizza la sua erogazione, tenendo anche conto delle necessità di strutture e servizi; verifica la congruità tra CFU e carico didattico e la progressione nei semestri; revisiona periodicamente i requisiti di accesso e le modalità per le verifiche intermedie e finali; effettua l’armonizzazione dei programmi delle attività formative; coadiuva il Responsabile della comunicazione nel controllo della completezza delle informazioni nelle schede insegnamento; verifica l’adeguatezza delle strutture didattiche e dei servizi per gli studenti. Membri della Commissione Maria Cristina Amoretti (docente Coordinatrice)Marco Damonte (docente)Filippo Domaneschi (docente)Alberto Giordano (docente)Simona Langella (docente)Edoardo Simonotti (docente)Federico Zuolo (docente)Mattia Giangreco (TA) Soraya Pelvio (studentessa) Manuele Marchelli (studente) Comitato di indirizzo (Consulta) comprende congiuntamente la filiera triennale (L-5) e magistrale (LM-78) Cosa fa esprime le necessità provenienti dalla società e dal mondo del lavoro e della cultura; fornisce un parere tra la coerenza del percorso di studio nel suo complesso e delle specifiche attività formative con la domanda di formazione. Membri interni Maria Cristina Amoretti (docente, Coordinatrice del CdS in Metodologie Filosofiche)Filippo Domaneschi (docente) Simona Langella (docente)Enrico Terrone (docente)Federico Zuolo (docente, Coordinatore del CdS in Filosofia) Membri esterni Dott. Paolo Giannone, Direttore della Biblioteca Universitaria di Genova, paolo.giannone@cultura.gov.it Dott.ssa Carmen Spisa, Direttrice della Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Genova, carmen.spisa@unige.it Prof.ssa Cristina Alabastro, Docente del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Genova Prof. Luca Barberis, Dirigente Scolastico Istituto Firpo-Buonarroti (Liceo Economico-Sociale) di Genova Prof.ssa Lucia Contino, Docente del Liceo Scientifico Blaise Pascal di Ovada (AL) Prof. Paolo Gava, Delegato dal Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico e delle Scienze Economico-Sociali Lanfranconi di Genova, paolo.gava@lanfranconi.edu.it Prof. Michele Lattarulo, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Fermi di Genova, geps02000c@istruzione.it Prof. Andrea Poggiali, Docente del Liceo Marconi-Del Pino Chiavari, poggiali.and@marconidelpino.edu.it Prof. Roberto Rizzo, Docente del Liceo Scientifico G. Natta Sestri Levante Prof.ssa Laura Scursatone, delegata del Dirigente Scolastico del Liceo Classico e Linguistico Mazzini di Genova, Docente nello stesso Liceo, gepc04000e@istruzione.it Prof. Riccardo Sirello membro dell'Association Internationale des Proffesseurs de Philosophie Bruxelles Dott. Bartolomeo Valcalda, funzionario della società di consulenza T-BRIDGE, b.valcalda@tbridge.it Dott.ssa Silvia Bevilacqua, Socia di "Propositi di filosofia”, Genova Dott. Fabrizio De Ferrari, Titolare effettivo De Ferrari Editore, Genova, fabrizio@deferrari.it Dott. Pier Mario Giovannone, Mediatore culturale della Comunità San Benedetto al Porto, Genova Dott. Roberto Pettinaroli, Responsabile della Redazione del Levante de Il Secolo XIX, Chiavari (GE) Dott.ssa Elisa Moretto, Direttrice del Museo Diocesano di Genova Dott. Angelo Catanzano, Responsabile gestione dei progetti dell'agenzia di comunicazione e marketing sportivo Smart Sport, catanzano@smartsport.marketing Dott. Alessandro Laghezza, Presidente di Laghezza Spa, alessandro.laghezza@gruppolaghezza.it Dott.ssa Giuliana Faroldi, Consulenza alle imprese PYXIS s.r.l.s comprende congiuntamente la filiera triennale (L-5) e magistrale (LM-78) Cosa fa esprime le necessità provenienti dalla società e dal mondo del lavoro e della cultura; fornisce un parere tra la coerenza del percorso di studio nel suo complesso e delle specifiche attività formative con la domanda di formazione. Membri interni Maria Cristina Amoretti (docente, Coordinatrice del CdS in Metodologie Filosofiche)Filippo Domaneschi (docente) Simona Langella (docente)Enrico Terrone (docente)Federico Zuolo (docente, Coordinatore del CdS in Filosofia) Membri esterni Dott. Paolo Giannone, Direttore della Biblioteca Universitaria di Genova, paolo.giannone@cultura.gov.it Dott.ssa Carmen Spisa, Direttrice della Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Genova, carmen.spisa@unige.it Prof.ssa Cristina Alabastro, Docente del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Genova Prof. Luca Barberis, Dirigente Scolastico Istituto Firpo-Buonarroti (Liceo Economico-Sociale) di Genova Prof.ssa Lucia Contino, Docente del Liceo Scientifico Blaise Pascal di Ovada (AL) Prof. Paolo Gava, Delegato dal Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico e delle Scienze Economico-Sociali Lanfranconi di Genova, paolo.gava@lanfranconi.edu.it Prof. Michele Lattarulo, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Fermi di Genova, geps02000c@istruzione.it Prof. Andrea Poggiali, Docente del Liceo Marconi-Del Pino Chiavari, poggiali.and@marconidelpino.edu.it Prof. Roberto Rizzo, Docente del Liceo Scientifico G. Natta Sestri Levante Prof.ssa Laura Scursatone, delegata del Dirigente Scolastico del Liceo Classico e Linguistico Mazzini di Genova, Docente nello stesso Liceo, gepc04000e@istruzione.it Prof. Riccardo Sirello membro dell'Association Internationale des Proffesseurs de Philosophie Bruxelles Dott. Bartolomeo Valcalda, funzionario della società di consulenza T-BRIDGE, b.valcalda@tbridge.it Dott.ssa Silvia Bevilacqua, Socia di "Propositi di filosofia”, Genova Dott. Fabrizio De Ferrari, Titolare effettivo De Ferrari Editore, Genova, fabrizio@deferrari.it Dott. Pier Mario Giovannone, Mediatore culturale della Comunità San Benedetto al Porto, Genova Dott. Roberto Pettinaroli, Responsabile della Redazione del Levante de Il Secolo XIX, Chiavari (GE) Dott.ssa Elisa Moretto, Direttrice del Museo Diocesano di Genova Dott. Angelo Catanzano, Responsabile gestione dei progetti dell'agenzia di comunicazione e marketing sportivo Smart Sport, catanzano@smartsport.marketing Dott. Alessandro Laghezza, Presidente di Laghezza Spa, alessandro.laghezza@gruppolaghezza.it Dott.ssa Giuliana Faroldi, Consulenza alle imprese PYXIS s.r.l.s Responsabile Orientamento e Tutorato Cosa fa organizza, in coordinamento con il Delegato orientamento di Scuola e con il Settore Orientamento agli studi universitari dell’Ateneo, le attività di orientamento con le scuole e i percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – PCTO; organizza le attività di promozione del CdS verso l’esterno; monitora lo stato di avanzamento delle carriere degli studenti; organizza in coordinamento con il Responsabile tirocini di Scuola attività di orientamento in uscita verso il mondo del lavoro o verso livelli successivi del percorso formativo monitora gli esiti occupazionali dei laureati; coordina le attività di tutorato di accoglienza e tutorato didattico; organizza, se necessaria, attività di supporto per gli anni successivi al primo. Responsabile dell'orientamento in entrata/itinere/uscita Maria Silvia Vaccarezza (docente) Responsabile delle attività di tutorato Maria Silvia Vaccarezza (docente) Cosa fa organizza, in coordinamento con il Delegato orientamento di Scuola e con il Settore Orientamento agli studi universitari dell’Ateneo, le attività di orientamento con le scuole e i percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – PCTO; organizza le attività di promozione del CdS verso l’esterno; monitora lo stato di avanzamento delle carriere degli studenti; organizza in coordinamento con il Responsabile tirocini di Scuola attività di orientamento in uscita verso il mondo del lavoro o verso livelli successivi del percorso formativo monitora gli esiti occupazionali dei laureati; coordina le attività di tutorato di accoglienza e tutorato didattico; organizza, se necessaria, attività di supporto per gli anni successivi al primo. Responsabile dell'orientamento in entrata/itinere/uscita Maria Silvia Vaccarezza (docente) Responsabile delle attività di tutorato Maria Silvia Vaccarezza (docente) Responsabile del coordinamento dell’orario delle lezioni e degli esami Cosa fa gestisce gli orari delle lezioni in modo da evitare sovrapposizioni; ottimizza la distribuzione delle date degli esami. Responsabile Maria Cristina Amoretti (docente, Coordinatrice del CdS)Elisabetta Colagrossi (docente) Cosa fa gestisce gli orari delle lezioni in modo da evitare sovrapposizioni; ottimizza la distribuzione delle date degli esami. Responsabile Maria Cristina Amoretti (docente, Coordinatrice del CdS)Elisabetta Colagrossi (docente) Responsabile della Comunicazione Cosa fa verifica le informazioni presenti sul sito web del CdS e le aggiorna in collaborazione con il responsabile del sito web del CdS; controlla la completezza delle informazioni nelle schede insegnamento; pubblica sull’Aulaweb del CdS comunicazioni e informazioni utili per il corpo studentesco pubblica sui social del CdS comunicazioni e informazioni utili per il corpo studentesco coadiuva il responsabile del sito web del dipartimento ad aggiornare le informazioni rilevanti per il CdS Responsabile Corrado Fumagalli (docente) Cosa fa verifica le informazioni presenti sul sito web del CdS e le aggiorna in collaborazione con il responsabile del sito web del CdS; controlla la completezza delle informazioni nelle schede insegnamento; pubblica sull’Aulaweb del CdS comunicazioni e informazioni utili per il corpo studentesco pubblica sui social del CdS comunicazioni e informazioni utili per il corpo studentesco coadiuva il responsabile del sito web del dipartimento ad aggiornare le informazioni rilevanti per il CdS Responsabile Corrado Fumagalli (docente) Responsabile del sito web del Corso di Studio Cosa fa in collaborazione con il Responsabile della comunicazione, aggiorna le informazioni presenti sul sito web del Corso di studio; controlla che siano rispettati i requisiti di trasparenza. Responsabile Maria Cristina Amoretti (Coordinatrice) Cosa fa in collaborazione con il Responsabile della comunicazione, aggiorna le informazioni presenti sul sito web del Corso di studio; controlla che siano rispettati i requisiti di trasparenza. Responsabile Maria Cristina Amoretti (Coordinatrice) Responsabile per l'Assicurazione della Qualità di Dipartimento (RAQ) Il RAQ svolge compiti di: supporto e intervento, qualora necessario, in relazione alle tematiche attinenti l’AQ all'interno del Dipartimento; coordinamento e supporto ai CdS nella preparazione della SUA-CdS, della Scheda di Monitoraggio Annuale e del Rapporto di Riesame Ciclico (verifica dell’effettiva redazione entro i termini assegnati, valutazione della completezza e aggiornamento e, se del caso, suggerimento di opportune variazioni, attività di revisione documentale nell'ambito delle Commissioni AQ di Scuola e relativo feedback); coordinamento e supporto al Dipartimento nella preparazione della SUA-RD, SUA-TM o affini (verifica dell’effettiva redazione entro i termini assegnati, valutazione della completezza e aggiornamento e, se del caso, suggerimento di opportune variazioni); coordinamento e supporto al coordinatore e al collegio dei docenti dei corsi di dottorato di ricerca (se presenti) per tutte le attività inerenti l’AQ dei Corsi di Dottorato di Ricerca stessi. garanzia del corretto flusso biunivoco di informazioni tra il PQA, il Dipartimento e i Dottorati e i CdS ad esso afferenti; verifica che i CdS acquisiscano la relazione della Commissione paritetica e ne recepiscano le osservazioni; verifica che i CdS e il Dipartimento acquisiscano e analizzino le opinioni degli studenti sulle attività didattiche; promozione, con il coordinamento del PQA, di attività di formazione in materia di AQ per il personale afferente al Dipartimento; supporto e verifica della realizzazione di tutte le altre eventuali attività previste dal PQA, incluso il coinvolgimento in gruppi di lavoro su tematiche puntuali; su indicazione del PQA, redazione di una relazione annuale sulle attività sopra indicate. Responsabile Paolo Calcagno - Dipartimento di antichità, filosofia e storia (DAFIST) Il RAQ svolge compiti di: supporto e intervento, qualora necessario, in relazione alle tematiche attinenti l’AQ all'interno del Dipartimento; coordinamento e supporto ai CdS nella preparazione della SUA-CdS, della Scheda di Monitoraggio Annuale e del Rapporto di Riesame Ciclico (verifica dell’effettiva redazione entro i termini assegnati, valutazione della completezza e aggiornamento e, se del caso, suggerimento di opportune variazioni, attività di revisione documentale nell'ambito delle Commissioni AQ di Scuola e relativo feedback); coordinamento e supporto al Dipartimento nella preparazione della SUA-RD, SUA-TM o affini (verifica dell’effettiva redazione entro i termini assegnati, valutazione della completezza e aggiornamento e, se del caso, suggerimento di opportune variazioni); coordinamento e supporto al coordinatore e al collegio dei docenti dei corsi di dottorato di ricerca (se presenti) per tutte le attività inerenti l’AQ dei Corsi di Dottorato di Ricerca stessi. garanzia del corretto flusso biunivoco di informazioni tra il PQA, il Dipartimento e i Dottorati e i CdS ad esso afferenti; verifica che i CdS acquisiscano la relazione della Commissione paritetica e ne recepiscano le osservazioni; verifica che i CdS e il Dipartimento acquisiscano e analizzino le opinioni degli studenti sulle attività didattiche; promozione, con il coordinamento del PQA, di attività di formazione in materia di AQ per il personale afferente al Dipartimento; supporto e verifica della realizzazione di tutte le altre eventuali attività previste dal PQA, incluso il coinvolgimento in gruppi di lavoro su tematiche puntuali; su indicazione del PQA, redazione di una relazione annuale sulle attività sopra indicate. Responsabile Paolo Calcagno - Dipartimento di antichità, filosofia e storia (DAFIST) for students Docente Tutor Cosa fa orienta nella definizione del proprio percorso curriculare aiuta ad affrontare e superare eventuali difficoltà incontrate durante il percorso formativo Contatti Maria Silvia Vaccarezza Cosa fa orienta nella definizione del proprio percorso curriculare aiuta ad affrontare e superare eventuali difficoltà incontrate durante il percorso formativo Contatti Maria Silvia Vaccarezza Referente per studenti con disabilità e per studenti con DSA Cosa fa Si occupa di: informare gli studenti con disabilità sui percorsi formativi attivati nella propria area didattica e sui servizi erogati dall’Ateneo; collaborare con il Delegato del Rettore e con il Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA al fine di individuare e proporre, su richiesta specifica dello studente, l’intervento più adatto alle sue necessità ed esigenze formative; comunicare ai docenti e al personale tecnico‐amministrativo della propria struttura didattica le tipologie di servizi ed attività attivabili a supporto degli studenti con disabilità; informare i docenti e il personale tecnico‐amministrativo circa le richieste formulate dagli stessi; supervisionare, monitorare e coordinare le attività svolte dai tutor alla pari e dai tutor didattici che operano nella struttura di competenza. Referente Elisabetta Colagrossi (docente) Cosa fa Si occupa di: informare gli studenti con disabilità sui percorsi formativi attivati nella propria area didattica e sui servizi erogati dall’Ateneo; collaborare con il Delegato del Rettore e con il Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA al fine di individuare e proporre, su richiesta specifica dello studente, l’intervento più adatto alle sue necessità ed esigenze formative; comunicare ai docenti e al personale tecnico‐amministrativo della propria struttura didattica le tipologie di servizi ed attività attivabili a supporto degli studenti con disabilità; informare i docenti e il personale tecnico‐amministrativo circa le richieste formulate dagli stessi; supervisionare, monitorare e coordinare le attività svolte dai tutor alla pari e dai tutor didattici che operano nella struttura di competenza. Referente Elisabetta Colagrossi (docente) Commissione colloqui in entrata, trasferimenti e passaggi Cosa fa calendarizza e svolge i colloqui in entrata per la verifica della preparazione iniziale per gli studenti di altri atenei e per gli studenti che si sono laureati con un voto inferiore 105; verifica l’adeguatezza della preparazione iniziale sulla base del curriculum, della documentazione presentata e del colloquio preliminare; definisce i trasferimenti, i passaggi da altro CdS e le eventuali carriere ponte; riconosce le carriere pregresse; coadiuva la commissione AQ nella revisione periodica dei requisiti di accesso. Membri della Commissione Roberto Celada Ballanti (docente)Elisabetta Colagrossi (docente) Cosa fa calendarizza e svolge i colloqui in entrata per la verifica della preparazione iniziale per gli studenti di altri atenei e per gli studenti che si sono laureati con un voto inferiore 105; verifica l’adeguatezza della preparazione iniziale sulla base del curriculum, della documentazione presentata e del colloquio preliminare; definisce i trasferimenti, i passaggi da altro CdS e le eventuali carriere ponte; riconosce le carriere pregresse; coadiuva la commissione AQ nella revisione periodica dei requisiti di accesso. Membri della Commissione Roberto Celada Ballanti (docente)Elisabetta Colagrossi (docente) Commissione UnigeApply Cosa fa si occupa della verifica delle candidature di studenti ExtraUE pervenute tramite la piattaforma UnigeApply Membri della Commissione Maria Cristina Amoretti (Coordinatrice)Michele Abbate (docente) Cosa fa si occupa della verifica delle candidature di studenti ExtraUE pervenute tramite la piattaforma UnigeApply Membri della Commissione Maria Cristina Amoretti (Coordinatrice)Michele Abbate (docente) Responsabile piani di studio Cosa fa si occupa della verifica dei piani di studio individuali; verifica le istanze di cambiamento in corso d’anno dei piani di studio. Contatti Elisabetta Colagrossi (docente) Cosa fa si occupa della verifica dei piani di studio individuali; verifica le istanze di cambiamento in corso d’anno dei piani di studio. Contatti Elisabetta Colagrossi (docente) Commissione riconoscimento altre attività Cosa fa valuta, riconosce e registra i crediti delle altre attività (periodo di studio all’estero presso sedi universitarie; attività formative relazionali e didattiche presso enti pubblici o legalmente riconosciuti; frequenza a convegni e cicli di seminari strettamente attinenti alla formazione curriculare, ecc.) si occupa dello svolgimento e della valutazione della prova di abilità informatiche. Membri della Commissione Paolo De Lucia (docente)Michele Abbate (docente)Corrado Fumagalli (docente) (Abilità informatiche) Cosa fa valuta, riconosce e registra i crediti delle altre attività (periodo di studio all’estero presso sedi universitarie; attività formative relazionali e didattiche presso enti pubblici o legalmente riconosciuti; frequenza a convegni e cicli di seminari strettamente attinenti alla formazione curriculare, ecc.) si occupa dello svolgimento e della valutazione della prova di abilità informatiche. Membri della Commissione Paolo De Lucia (docente)Michele Abbate (docente)Corrado Fumagalli (docente) (Abilità informatiche) Responsabile dei tirocini/stage e dell’orientamento al mondo del lavoro Cosa fa promuove, raccoglie e gestisce, le proposte per attività di tirocinio/stage; organizza la raccolta di questionari e opinioni degli enti presso cui sono stati effettuati tirocini e stage; organizza attività per promuovere l’orientamento al mondo del lavoro (incontri con aziende, ecc.) Responsabili tirocini/stage e orientamento al lavoro Michel Croce (docente, referente per il CdS) Alessandra Mellano (TA - Settore tirocini area umanistica) - lettere.tirocini@unige.it Settore orientamento al lavoro e placement - sportellolavoro@unige.itGiacomo Montanari - Delegato all'Orientamento della Scuola di Scienze Umanistiche Cosa fa promuove, raccoglie e gestisce, le proposte per attività di tirocinio/stage; organizza la raccolta di questionari e opinioni degli enti presso cui sono stati effettuati tirocini e stage; organizza attività per promuovere l’orientamento al mondo del lavoro (incontri con aziende, ecc.) Responsabili tirocini/stage e orientamento al lavoro Michel Croce (docente, referente per il CdS) Alessandra Mellano (TA - Settore tirocini area umanistica) - lettere.tirocini@unige.it Settore orientamento al lavoro e placement - sportellolavoro@unige.itGiacomo Montanari - Delegato all'Orientamento della Scuola di Scienze Umanistiche Responsabile delle attività internazionali (a livello dipartimentale) Cosa fa promuove e coordina la mobilità degli studenti in uscita e in entrata tramite il programma Erasmus+ o altri programmi internazionali; promuove l’internazionalizzazione del CdS attraverso attività promozionali verso l’estero e la mobilità di docenti; coadiuva, laddove necessario, l’Ufficio Relazioni internazionali della Scuola di Scienze Umanistiche nel supporto agli studenti Erasmus, sia in entrata che in uscita. Responsabile Dario Tessicini (docente, Delegato del DAFIST alle relazioni internazionali) Cosa fa promuove e coordina la mobilità degli studenti in uscita e in entrata tramite il programma Erasmus+ o altri programmi internazionali; promuove l’internazionalizzazione del CdS attraverso attività promozionali verso l’estero e la mobilità di docenti; coadiuva, laddove necessario, l’Ufficio Relazioni internazionali della Scuola di Scienze Umanistiche nel supporto agli studenti Erasmus, sia in entrata che in uscita. Responsabile Dario Tessicini (docente, Delegato del DAFIST alle relazioni internazionali) Commissione per il Percorso di formazione alla ricerca (PFR) Cosa fa coadiuva la coordinatrice nell’aggiornamento e verifica del regolamento del PFR; gestisce il Percorso di formazione alla ricerca secondo il relativo regolamento. Membri della Commissione Maria Silvia Vaccarezza (docente)Filippo Domaneschi (docente)Edoardo Simonotti (docente) Cosa fa coadiuva la coordinatrice nell’aggiornamento e verifica del regolamento del PFR; gestisce il Percorso di formazione alla ricerca secondo il relativo regolamento. Membri della Commissione Maria Silvia Vaccarezza (docente)Filippo Domaneschi (docente)Edoardo Simonotti (docente)