
News and events
-
news
-
news
Program new UNIVERSITY WEEK March 20-24, 2023 - NATIONAL THEATER OF GENOA
-
news
Extension of final exams a.y. 2021/2022 (DR no. 1056, March 1, 2023)
-
news
Thesis discussion schedule March 2023
-
news
Call for proposals Cinda 2023/24 - first semester
-
news
Deadline for filling out teaching evaluation questionnaires 1st semester
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2023/2024
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-78
- PHILOSOPHY
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MARIA CRISTINA AMORETTI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2023/2024
- Degree programme plan a.y. 2023/2024
Info 2022/2023
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-78
- PHILOSOPHY
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MARIA CRISTINA AMORETTI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan a.y. 2022/2023
- Degree regulations a.y. 2022/2023
Info 2021/2022
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-78
- PHILOSOPHY
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- SIMONA LANGELLA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan a.y. 2021/2022
- Degree regulations a.y. 2021/2022
Info 2020/2021
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-78
- PHILOSOPHY
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- SIMONA LANGELLA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2020/2021
- Degree programme plan a.y. 2020/2021
- Degree regulations a.y. 2020/2021
Info 2019/2020
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-78
- PHILOSOPHY
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- SIMONA LANGELLA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2019/2020
- Degree programme plan a.y. 2019/2020
- Degree regulations a.y. 2019/2020
Info 2018/2019
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-78
- PHILOSOPHY
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ALBERTO GRECO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2018/2019
- Degree programme plan a.y. 2018/2019
- Degree regulations a.y. 2018/2019
Info 2017/2018
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-78
- PHILOSOPHY
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ALBERTO GRECO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2017/2018
- Degree programme plan a.y. 2017/2018
- Degree regulations a.y. 2017/2018
Info 2016/2017
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-78
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ALBERTO GRECO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2016/2017
- Degree programme plan a.y. 2016/2017
- Degree regulations a.y. 2016/2017
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Il pensiero filosofico non è monolitico: nel corso di laurea insegnano docenti di diverse impostazioni filosofiche, che fanno riferimento sia ai testi classici sia alle più recenti tendenze. Il corso offre quattro curricula: Storico-Teoretico, Epistemologico-Cognitivo, Antropologico-culturale, Etico-Politico. È così possibile studiare temi storico-filosofici e teoretici, riguardanti le culture antiche e moderne e la loro diversità, le religioni, l’etica, la politica, le scienze, i problemi della logica del linguaggio e della mente.
Imparare facendo
Gli insegnamenti sono quasi tutti a carattere seminariale, con partecipazione attiva degli studenti e con diversi stili di apprendimento. Si può imparare come studiare i testi classici e come affrontare discussioni attuali su problemi interculturali, etici o politici; si possono approfondire le nuove tendenze degli studi su logica, linguaggio e teorie della mente; si può partecipare a ricerche sperimentali, con possibili applicazioni nell’ambito delle scienze cognitive, con crediti specifici per attività di tirocinio.
Sbocchi professionali
Molti studenti si iscrivono a questo corso per prepararsi alla professione di insegnante di discipline filosofiche o di scienze umane, ma scoprono che gli studi fatti possono fornire loro competenze di apertura mentale, flessibilità e pensiero critico, che sono molto apprezzate in ambiti professionali diversi. Una strada è seguire stage o master professionalizzanti post laurea, con cui i laureati in filosofia possono trovare diversi sbocchi, dalla formazione del personale alla gestione di contenuti informatici, dall'editoria a ruoli di organizzazione aziendale.
Cosa imparerai
-
antropologia e dialogo interculturale
come orientarsi tra diverse culture?
-
etica della comunicazione ed etica pubblica
l'etica non è solo una questione individuale!
-
ermeneutica filosofica e teoresi filosofica
come interpretare i testi che ci sono tramandati?
-
linguaggio e comunicazione: pragmatica e semantica
come capire i sottintesi della comunicazione?
-
logica e scienze cognitive
come ragioniamo?
-
filosofia e storia delle religioni
cosa hanno in comune le diverse religioni?
-
filosofia della storia e filosofia pratica
cosa ci insegna la storia?
-
psicologia e psicologia cognitiva
come funzionano i nostri processi cognitivi?
-
storia della filosofia moderna e contemporanea
quali correnti di pensiero ci hanno influenzato?
-
teorie della mente
come funziona la mente?
-
teorie delle scienze esatte
cosa ci dice la fisica contemporanea?
-
storia del cristianesimo
quanto il cristianesimo ha influenzato la nostra cultura?
Contenuti
Varietà e partecipazione
È uno dei corsi più vari tra le magistrali di filosofia in Italia. Si spazia dalla logica modale alla filosofia della religione, dai discorsi sulle virtù alla semantica filosofica, dalla filosofia teorica alla psicologia cognitiva, dall'etica applicata all'antropologia. Le lezioni hanno carattere seminariale e si richiede la partecipazone attiva, anche con presentazioni in classe e tesine scritte. Sono usati anche strumenti di didattica a distanza, come aulaweb, che potranno essere utili soprattutto agli studenti lavoratori.
Competenze e capacità
Come suggerisce il titolo della laurea, il corso intende fornire la padronanza delle diverse metodologie sviluppate dalla tradizione filosofica e in particolare dalla ricerca contemporanea, compresa la ricerca in storia della filosofia. La classe di laurea non è rivolta a formare un'unica figura professionale, ma si propone di realizzare:
- competenze nelle diverse metodologie filosofiche, da quella più propriamente logica e argomentativa a quella ermeneutica-interpretativa e storico-critica
- capacità di cogliere gli aspetti metodologici delle scienze umane, sia nel loro aspetto educativo che nello sviluppo contemporaneo che le connette all'uso di strumenti informatici
- capacità di cogliere gli aspetti metodologici delle scienze naturali e delle scienze esatte e padronanza dei problemi della divulgazione scientifica
- competenze nel campo del confronto interculturale e interreligioso e in quello dell'etica applicata, anche alla dimensione politica
- conoscenza dei problemi della comunicazione istituzionale e professionale e applicazione di information and communication technology
- competenze sulle capacità cognitive nei processi di comprensione ed esecuzione in diversi ambiti di lavoro e di ricerca
- approccio interdisciplinare allo studio della mente e del comportamento con particolare riguardo ai processi di comunicazione, problem solving, giudizio e decisione
Professionalizzazione
Il corso offre la possibilità di diversi tirocini in accordo con enti pubblici e privati, che completano la formazione con 6 crediti di attività formative 'altre'. Oltre che con stage e tirocini i crediti si possono ottenere con ore di frequenza a seminari e convegni e con la collaborazione a lavori sperimentali e gruppi di lavoro. Valgono anche gli incontri dei dottorandi cui gli studenti magistrali hanno accesso.
Coordinatore

Storie di successo
Dove siamo
Dipartimento di Antichistica, Filosofia e Storia - DAFIST
Segreteria didattica
Via Balbi 4 - 3° piano
16126 Genova
+39 010 209 9709
didatticadafist@unige.it
Studi dei docenti
Si trovano sia in Via Balbi 4 - 2° piano che in Via Balbi 30 - 7° piano.
Il Corso di laurea in Metodologie filosofiche è un esempio di oggetto sociale distribuito.
Aule di lezione
Le aule di lezione si trovano soprattutto in Via Balbi e a volte in Via Santa Sabina. Alcune lezioni si tengono in Corso Andrea Podestà, al DISFOR, o in sedi di altre Scuole.
Biblioteca
La biblioteca di filosofia si trova in Via Balbi 4 - 1° piano.
Seminari
La sede delle riunioni ufficiali e dei seminari con gli studenti è ll'aula seminari in via Balbi 4 - 1° piano, accanto all'aula della Biblioteca. Altre due aule seminari, più piccole, si trovano in Via Balbi 4 - 2° piano e in Via Balbi 30 - 7° piano.
Laboratori
Il laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive si trova in Via Balbi 6 al piano ammezzato che si incontra sulla destra appena saliti i primi gradini. Altri laboratori possono essere al DISFOR.
Per saperne di più
Ti saranno utili i recapiti dei seguenti uffici di riferimento:
Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche
Via Balbi 4 - piano terra
16126 Genova
+39 010 209 51690
studenti.uma@unige.it
Per ottenere informazioni su:
- immatricolazioni e iscrizioni; Trasferimenti; Passaggi di Corso
- riconoscimenti da carriere precedenti
- ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte)
- ripresa degli Studi
- sospensione e Rinuncia agli studi
- richiesta di certificati
- richiesta di duplicati
- iscrizioni a singole attività formative
Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it
per ottenere informazioni:
- di carattere generale sui Corsi di Studio
- sui piani di studio
- sulla presentazione della domanda di laurea
Commissioni e Referenti del corso
Accoglienza studenti stranieri / International Students Office
Settore servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA