Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Career perspectives
Dopo la laurea puoi:
- entrare direttamente nel mondo del lavoro, scegliendo una delle numerose figure professionali a elevata qualificazione
- svolgere attività di consulenza economico-gestionale e finanziaria o attività imprenditoriale con specifico riferimento ai diversi settori della logistica e del trasporto
- continuare gli studi in un corso di laurea magistrale o master universitario di primo livello.
Chi è?
Il laureato in Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti ha competenze nell'ambito delle imprese operanti nei trasporti - gomma, ferro, aria, mare, merci e passeggeri, ecc - nei servizi intermodali, nei servizi logistici e in quelli ad alto valore aggiunto relativi al ciclo approvvigionamento-produzione-distribuzione delle merci.
Cosa fa?
Nelle imprese private operanti nella logistica, nei trasporti, nello shipping e nella portualità, il laureato può lavorare nell'ambito di diverse funzioni:
- logistica e supply chain
- amministrazione contabile e bilancio
- pianificazione strategica e operativa
- controllo di gestione
- finanza
- marketing e commerciale
- approvvigionamenti.
Nelle amministrazioni pubbliche può accedere a vari ruoli operativi e di responsabilità relativi alle aree di intervento dei trasporti, intermodalità, shipping e logistica.
Nelle società di consulenza può specializzarsi nelle imprese oggetto di approfondimento nel corso o nelle ricerche che riguardano le aree di interesse.
Infine può svolgere attività imprenditoriale nel settore.
Dove lavora?
- Imprese private di logistica, di trasporto (ferroviario, stradale, aereo, intermodale) o legate allo shipping e alla portualità
- istituzioni pubbliche, nazionali o internazionali, che operano nel settore
- società di consulenza
- in proprio.