Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Why Naval Architecture and Marine Engineering?
Si sceglie un percorso di studio in ambito navale perché si predilige un lavoro improntato sulla produzione, gestione ed organizzazione delle attività tecnico-commerciali legate alla nave ed ai trasporti marittimi, sia nelle imprese manifatturiere che in quelle di servizi.
Gli sbocchi occupazionali sono molteplici e riguardano soprattutto i Cantieri di costruzione e di riparazione di navi, Imbarcazioni e mezzi marini, Industrie per lo sfruttamento delle risorse marine, Compagnie di navigazione, Istituti di classificazione ed Enti di sorveglianza, corpi tecnici della Marina Militare, Studi Professionali di progettazione e peritali.
Cosa studierai
Il corso di studi in Ingegneria Navale è rivolto all'acquisizione di una padronanza delle basi del sapere scientifico, come la matematica, la fisica, la chimica, la geometria e l'informatica, attraverso programmi di studio appositamente studiati per l’ingegnere navale, e al conseguimento delle conoscenze specifiche del settore, necessarie per progettare e realizzare nuove applicazioni.
I contenuti specifici del corso navale sono molto vari e spaziano dallo studio meccanico di un corpo rigido all'utilizzo pratico di gas e vapori nella conduzione termica, dallo studio dei sistemi elettrici per l'energia allo studio del moto dei fluidi, dalla conoscenza sull'equilibrio e stabilità di un corpo galleggiante ai metodi per la costruzione di una nave, dalla progettazione e gestione di impianti navali alla progettazione delle piattaforme mobili.
Si ritiene che sia fondamentale per l'Ingegnere navale avere un ampio spettro di conoscenze e un opportuno metodo di lavoro, per questo che il percorso didattico offre una visione generalista, dove lo studente è chiamato a conoscere e a ragionare sulle finalità di un prodotto o di un servizio.
Dopo la laurea