Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Bachelor degree course
Duration and credits
3
Years
180
CFU
L-35
MATHEMATICS
Admission
 
Free access
Location
GENOVA
Italian
Teaching mode
Frontale
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
ERNESTO DE VITO
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section
Documents
Degree programme table a.y. 2023/2024
Degree programme plan a.y. 2023/2024

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Formazione matematica di base ad ampio spettro, comprendente discipline tradizionali quali Algebra, Geometria e Analisi e discipline maggiormente legate alla Fisica e alle applicazioni della matematica. Nei due anni della Laurea Magistrale si possono scegliere percorsi di specializzazione in varie direzioni, in particolare rivolti alla ricerca, all'insegnamento e alle applicazioni della matematica in settori tecnologicamente avanzati.

Imparare facendo

Con gli esercizi proposti gli studenti possono verificare la loro preparazione e acquistare autonomia. Viene incentivato il lavoro di gruppo. Con i moduli professionalizzanti si può avere una prima esperienza del mondo del lavoro.

Sbocchi professionali

I laureati sono richiesti per svolgere supporto modellistico-matematico in aziende e centri di ricerca; nel campo della divulgazione scientifica e nella pubblica amministrazione. Possono inoltre svolgere attivita' didattica e di ricerca matematica.

Cosa imparerai

  • Imparerai...

    a gestire l'intuizione affinando le capacità di ragionamento

  • Algebra

    Ad esempio, che non tutti gli insiemi infiniti hanno la stessa cardinalità

  • Analisi matematica

    Ad esempio, il Teorema di Hahn-Banach, il Teorema di Fubini-Tonelli

  • Analisi numerica

    Ad esempio, in quanto tempo il PC risolve 1000 equazioni in 1000 incognite?

  • Fisica matematica

    Ad esempio, le equazioni di Eulero-Lagrange e le equazioni di Hamilton

  • Geometria

    Ad esempio, come manipolare le equazioni per ottenere superfici sorprendenti

  • Logica matematica

    Ad esempio, il Teorema di Incompletezza di Godel

  • Probabilità

    Ad esempio, la legge dei grandi numeri

  • Imparerai anche che...

    la matematica si fa insieme, come gioco di squadra

Sapevi che...

  • Il DIMA è una struttura dotata di spazi studio ampi e attrezzati.
  • L'Istituto Nazionale di Alta Matematica bandisce borse di studio per matricole. Il DIMA conferisce un ulteriore premio per chi partecipa al concorso.
  • Gli studenti del I anno col migliore rendimento ottengono un premio dal DIMA
  • I Rappresentanti degli studenti sono raggiungibili all'indirizzo rappresentanti.matematica@gmail.com
  • I laureati in matematica trovano lavoro in moltissimi settori di impiego

Contenuti

Il punto di forza del laureato in Matematica risiede nella versatilità, nell'approccio al problema, nella capacità di ragionamento che sa applicare anche in ambiti non strettamente matematici.

Il corso si articola nei curricula:

  • Matematica Generale: è rivolto agli studenti interessati all'approfondimento degli aspetti fondamentali della matematica, in vista di un proseguimento degli studi in una laurea magistrale e lo sviluppo verso la ricerca in tutti i settori della matematica, indirizzando verso un dottorato di ricerca.
  • Matematica Applicata: è rivolto agli studenti che vogliono acquisire maggiori competenze in campo modellistico-matematico e computazionale per l'inserimento immediato in attività professionali, oltre alla possibilità di operare nella ricerca scientifica e al possibile completamento nel dottorato di ricerca applicata.

Agli studenti che intendono intraprendere professioni di insegnamento secondario e di divulgazione scientifica, i curricula permettono di acquisire crediti in competenze orientate a tali professioni, per una prosecuzione degli studi nel curriculum didattico della Laurea Magistrale.

Coordinatore

Benvenuto al corso di laurea in Matematica!
Il corso è disegnato per introdurre gradualmente allo studio e alla comprensione della matematica.
So che stai pensando che hai già studiato tutta la matematica (forse anche che l'hai già capita), ma ti sorprenderai a scoprire quanta altra matematica c'è e quante applicazioni offre per la scienza, per la tecnologia, per la società. E troverai che l'ambiente in cui svolgere il tuo studio e il tuo lavoro è comodo e adatto proprio all'attività matematica.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Matematica - DIMA
Via Dodecaneso 35
16146 Genova

Storie di successo

Giovanni S. Alberti|render|striptags|trim }} }}
Ho sempre preferito la matematica pura ma durante la laurea sono rimasto affascinato dalle molteplici interazioni della matematica con la fisica e le applicazioni pratiche

Giovanni S. Alberti
Ricercatore di Analisi Matematica all'Università di Genova


Gli anni di laurea a Genova mi hanno permesso di vedere da vicino la vera matematica e di cominciare ad apprezzarne le applicazioni. Oltre a risolvere brevi esercizi, mi piaceva la sfida di provare ad affrontare problemi aperti più complicati, e quindi ho deciso di fare il dottorato. Ho scelto l'Università di Oxford. È stato un piacere osservare come l'ottima preparazione ottenuta in Italia mi abbia permesso di sentirmi perfettamente a mio agio. Finito il dottorato, ho avuto la possibilità di andare a Parigi all'École Normale Supérieure per un postdoc. Dopo un anno mi sono trasferito in Svizzera per un altro postdoc all'ETH, il politecnico di Zurigo. Dopo il primo anno a Zurigo ho ottenuto una prestigiosa borsa postdoc che mi ha dato completa indipendenza di lavorare sul mio progetto di ricerca. Durante il secondo anno a Zurigo, si è presentata l'opportunità di un ritorno in Italia. L'ho colta al volo. Sono ora ricercatore di Analisi Matematica nel Dipartimento di Matematica di Genova. È un piacere poter ritornare nel Paese dove mi sono formato con un bagaglio culturale arricchito notevolmente dalle esperienze estere. La ricerca in Italia è ancora di altissimo livello, e non è affatto vero che non si possano ottenere risultati importanti. Per leggere tutta la storia, guarda il sito I Mestieri dei Matematici

Per saperne di più

Per maggiori informazioni scrivere a info.mate@dima.unige.it