Salta al contenuto principale della pagina

Career perspectives

Il corso di laurea allena la mente a essere flessibile, insegna il ragionamento astratto e le sue applicazioni a problemi concreti, con il risultato di aprire molte prospettive lavorative.

Sviluppa l'abilità di affrontare i problemi in modo logico e corretto, e si acquistano competenze nell’uso di strumenti numerici, statistici e informatici.

I laureati in Matematica sono richiesti da enti di ricerca, istituti demoscopici, banche e compagnie finanziarie o di assicurazione, software house, nelle aziende e nella pubblica amministrazione.

Possono inoltre svolgere attività didattica e di ricerca.

Alcuni dati

Secondo i dati tratti dalle ultime indagini nazionali AlmaLaurea sui laureati triennali in matematica dal 2011 al 2015, a un anno dalla laurea:

  • il 40% lavora
  • il 50% non lavora ma è impegnato in corsi di formazione
  • il 10% cerca lavoro
  • con percentuali che variano dal 78% al 100%, è iscritto al corso di laurea magistrale in matematica.

Il laureato in Matematica

Chi è?

Il corso di laurea triennale in matematica fornisce una formazione scientifica di base.

Di fronte a un continuo evolversi e rinnovarsi della tecnologia, si ritiene opportuno privilegiare una formazione che renda i laureati capaci di acquisire ulteriori e nuove conoscenze e abilità.

 

Cosa fa?

Quasi tutti i laureati proseguono gli studi nella laurea magistrale in matematica.

I laureati triennali trovano altresì impiego dove sono necessarie una mentalità flessibile e competenze computazionali e informatiche.

Possono svolgere attività di tecnici esperti in applicazioni e tecnici statistici.

 

Dove lavora?

I laureati possono svolgere attività di supporto modellistico-matematico e computazionale:

  • nelle aziende e nell'industria;
  • nei laboratori e centri di ricerca;
  • nel campo della diffusione della cultura scientifica;
  • nei servizi;
  • nella pubblica amministrazione.