Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Bachelor degree course
Duration and credits
3
Years
180
CFU
L-9
INDUSTRIAL ENGINEERING
Admission
 
Free access
Location
LA SPEZIA
Italian
Teaching mode
Frontale
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
LUCA BRUZZONE
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

L’ingegnere meccanico: la sua preparazione è fra le più solide, complete, versatili e apprezzate dal mondo del lavoro. Le sue competenze non riguardano solo la progettazione e la produzione di macchine, impianti, sistemi complessi, beni di consumo e servizi, ma si estendono anche agli aspetti organizzativi ed economico-gestionali e alle applicazioni più avanzate nei settori della robotica, della meccatronica, dell’automazione, dell’energia.

Imparare facendo

Il corso combina lezioni tradizionali con:

  • attività di laboratorio
  • sviluppo di progetti proposti dai docenti
  • attività di tirocinio curriculare professionalizzante presso le aziende convenzionate del territorio.

Sbocchi professionali

La quasi totalità dei laureati di primo e secondo livello in Ingegneria meccanica trova lavoro entro 12 mesi dal conseguimento del titolo.

Oltre alla possibilità di entrare direttamente nel mondo del lavoro, i laureati hanno accesso a numerose lauree magistrali, tra cui:

  • Ingegneria meccanica - progettazione e produzione
  • Ingegneria meccanica - energia e aeronautica
  • Robotics Engineering.

Cosa imparerai

  • formazione scientifica di base

    usare strumenti matematici, fisici, chimici e informatici per risolvere problemi ingegneristici

  • progettazione meccanica

    analizzare e progettare sistemi meccanici in relazione agli aspetti funzionali e costruttivi

  • sistemi termici, energetici, fluidodinamici e ambientali

    analizzare e progettare cicli termodinamici, sistemi per trasmissione del calore e recupero energetico; modellare processi energetici, macchine a fluido, motori a combustione interna

  • impianti industriali e tecnologia meccanica

    comprendere il funzionamento dei sistemi industriali e di produzione, conoscendone gli aspetti tecnico-economici e quelli legati all'industria 4.0

  • controllo e misure

    configurare e analizzare servosistemi per applicazioni meccatroniche, dotati di sensoristica e sistemi di controllo

  • sistemi per l'automazione e la meccatronica

    integrare componenti hardware e software con sistemi meccanici e servosistemi in applicazioni di automazione e meccatronica

Contenuti

Il corso di laurea in Ingegneria meccanica è orientato alla formazione di ingegneri con una solida preparazione fisico-matematica, che consente l'inserimento in realtà lavorative ad ampio spettro, con tempi rapidi di adattamento alle realtà aziendali.

Nel primo anno viene data priorità alle basi matematiche, fisico-chimiche e informatiche, ma sono già previste discipline di area propriamente ingegneristica: tecnologie informatiche, disegno tecnico, materiali.

Nel secondo anno, oltre a consolidare le conoscenze di base, si acquisiscono elementi fondanti nei settori: meccanica applicata alle macchine, tecnologia meccanica, costruzione di macchine, sistemi energetici, fisica tecnica, impianti meccanici, elettrotecnica e elettronica.

Nel terzo anno vengono inseriti contenuti in settori affini all'ingegneria meccanica, specifici per il curriculum: sistemi hardware e software per l'automazione, meccatronica, azionamenti elettrici, progettazione CAD 3D.

La prova finale offre la possibilità di svolgere attività in laboratorio oppure in stage aziendali, durante i quali potrai applicare le conoscenze e le competenze acquisite e sviluppare ulteriori abilità operative, che completano la preparazione.

Coordinatore

Image
8784_Luca Bruzzone
Benvenuto al Corso di laurea in Ingegneria meccanica. La nostra comunità lavora con passione per formare ingegneri meccanici con una solida base di conoscenze trasversali e con un focus particolare sulle discipline attinenti l'automazione, la meccatronica, l'industria 4.0, per rispondere alle esigenze di un tessuto produttivo, locale e nazionale, ricettivo e dinamico. Vieni con noi a progettare il nostro futuro!


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Campus Universitario La Spezia
Viale Nicolò Fieschi 16/18
19123 La Spezia
+39 0187 751265
https://campus-laspezia.unige.it/

Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti - DIME
Via Opera Pia 15A
16145 Genova

 

Storie di successo

Enrica Argentini|render|striptags|trim }} }}
Ho frequentato il Corso di laurea di Ingegneria meccanica presso il Polo Universitario di La Spezia e mi sono laureata discutendo una tesi sul tema degli impatti ambientali dei sistemi energetici e in particolare di una centrale termoelettrica. Il lavoro è stato il frutto di un periodo di tirocinio presso la Centrale Eugenio Montale di La Spezia. Il percorso di studi infatti è stato caratterizzato da una chiara integrazione con il tessuto industriale della città.

Enrica Argentini
Responsabile Ufficio Tecnico presso Termomeccanica - Divisione Bareshaft (Gruppo TM.P.)


Al termine della triennale ho continuato gli studi presso l'Università di Genova, dove ho conseguito la laurea specialistica e successivamente il titolo di Dottore di Ricerca. Ho focalizzato le mie attività sull'analisi più dettagliata delle macchine e in particolare sulla tipologia dei compressori a vite, che sono stati oggetto di un progetto di ricerca condotto nel corso del Dottorato, in collaborazione con Termomeccanica di La Spezia. Oggi lavoro in questa azienda come Responsabile dell'Ufficio Tecnico nella Divisione Bareshaft, all'interno del Gruppo TM.P. Con il mio gruppo di lavoro mi occupo della progettazione, dello sviluppo e dell'industrializzazione di compressori a vite. Produciamo sia macchine di serie che per progetti specifici, confrontandoci sempre con nuove sfide ed esplorando soluzioni progettuali diversificate. In un contesto concorrenziale ampio, mutevole e sensibile a tematiche ambientali, le problematiche affrontate nella tesi triennale sono risultate utili e più che mai attuali. Oggi è cruciale lo sviluppo in tempi rapidi di prodotti innovativi, efficienti dal punto di vista dei consumi energetici e a costi competitivi. Agli studenti vorrei suggerire di coltivare sempre curiosità, tenacia, desiderio di approfondire e di dare il proprio contributo in tutte le occasioni che la vita universitaria e lavorativa mette loro a disposizione.

Per saperne di più

Referente per la didattica
didatticadime@unige.it

Ufficio didattica del corso
Dott.ssa Alessia Rosi
+39 0187 751 265
alessia.rosi@promostudi.it