Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Career perspectives
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche dell'Università di Genova ha come obiettivo fondamentale la formazione di una figura con competenze scientifiche e professionali, capace di comprendere ed interpretare i processi geologici e di operare nell'ambito delle problematiche inerenti la gestione, la salvaguardia e lo sfruttamento del territorio. Si tratta di una figura fornita di approfondite conoscenze geologiche di base e di fondata capacità decisionale. Un laureato con queste specifiche risponde anche alle esigenze del moderno mondo del lavoro in cui sono richieste figure professionali che sappiano affrontare dal punto di vista quantitativo le problematiche geologico-ambientali e interfacciarsi con altre figure professionali che operano sul territorio.
-
Il laureato in SCIENZE GEOLOGICHE
Chi è?
Il Laureato magistrale in Scienze Geologiche possiede competenze che gli permettono di comprendere ed interpretare i processi geologici e di operare nell'ambito di problematiche a forte impatto sociale inerenti la gestione, la salvaguardia e lo sfruttamento del territorio. Si tratta di una figura fornita di approfondite conoscenze geologiche e fondata capacità decisionale. La figura professionale del laureato magistrale in Scienze Geologiche è tutelata dall'Ordine Professionale dei Geologi.
Cosa fa?
I laureati in Scienze Geologiche trovano impiego presso aziende private ed enti pubblici, enti di ricerca, e come liberi professionisti. Gli ambiti d'impiego riguardano la progettazione e il coordinamento tecnico-gestionale d'interventi geologici e di campagne d'indagine geognostica, la pianificazione territoriale, urbana e di bacino, la gestione sostenibile delle georisorse, il monitoraggio e la mitigazione dei rischi geologici e ambientali, la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, la ricerca e divulgazione scientifica, l'insegnamento.
I laureati magistrali che intendono svolgere attività professionale possono accedere all'Ordine Nazionale dei Geologi dopo aver superato l'Esame di Stato (Geologo senior).
Dove lavora?
- Uffici geologici presso enti pubblici (Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Corpo Forestale dello Stato, Protezione Civile, ARPAL, Enti Parchi, Autorità di Bacino, Servizio Geologico Nazionale)
- Aziende Private (settore edilizio, opere infrastrutturali, etc.)
- Società attive nel campo del reperimento e sfruttamento di risorse energetiche e minerarie e della lotta all'inquinamento
- Studi professionali di consulenze e perizie geologiche
- Enti Privati e Pubblici di Ricerca
- Musei di storia naturale o tematici nell'ambito delle scienze della terra
- Parchi naturali e Geoparchi
- Istituti scolastici pubblici e privati.