
News and events
-
news
-
news
Series of seminars for professional educators in collaboration with ANEP Liguria section
-
news
Are you a UniGe thesis student? Try the new Perlego service
-
news
UniGe stories - Ilenia Bartucca
-
news
The Degree Course in Vocational Education enabling the socio-sanitary profession
-
news
Degree Course in Professional Education
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2023/2024
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- MEDICAL REHABILITATION PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 40
- Studenti EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- DANIELA AMICIZIA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
Info 2022/2023
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- MEDICAL REHABILITATION PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 40
- Studenti EU
- 40
- Studenti EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- DANIELA AMICIZIA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan a.y. 2022/2023
- Degree regulations a.y. 2022/2023
Info 2021/2022
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- MEDICAL REHABILITATION PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 50
- Studenti EU
- 40
- Studenti EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- DONATELLA PANATTO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan a.y. 2021/2022
- Degree regulations a.y. 2021/2022
Info 2020/2021
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- MEDICAL REHABILITATION PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 25
- Studenti EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- DONATELLA PANATTO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2020/2021
- Degree programme plan a.y. 2020/2021
- Degree regulations a.y. 2020/2021
Info 2019/2020
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- MEDICAL REHABILITATION PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 20
- Studenti EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- DONATELLA PANATTO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2019/2020
- Degree programme plan a.y. 2019/2020
- Degree regulations a.y. 2019/2020
Info 2016/2017
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
-
- Admission test
- Available places
-
- 35
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- DONATELLA PANATTO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2016/2017
- Degree programme plan a.y. 2016/2017
- Degree regulations a.y. 2016/2017
Notice of admission
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Il Corso fornisce le conoscenze e le competenze necessarie all'esercizio della professione di Educatore professionale socio-sanitario. Il Corso è a numero chiuso. In caso di passaggio da altro CdS, si sostiene comunque l'esame di ammissione. La frequenza alle attività formative è obbligatoria. Lo studente lavoratore ha un percorso personalizzato. Il tirocinio si svolge esclusivamente in strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali (socioeducative) convenzionate con l'Università.
Imparare facendo
Il tirocinio professionalizzante copre 60 dei 180 CFU del piano di studio. Si svolge presso strutture sanitarie (ASL liguri), sociosanitarie (convenzionate con le ASL liguri) e socioeducative (convenzionate con gli Enti locali), con il supporto di educatori professionali incaricati, quali il Coordinatore di tirocinio, i tutor di tirocinio e le guide di tirocinio. Le attività laboratoriali e i seminari tematici integrano la formazione teorica e la formazione professionalizzante del tirocinio.
Sbocchi professionali
L'Educatore professionale sociosanitario opera sia in strutture sanitarie pubbliche o private sia in strutture socio sanitarie e sociali (cooperative, centri diurni, servizi a regime residenziale a ciclo continuativo e diurno, centri socio educativi, lavora presso ASL e Enti Locali e istituzioni carcerarie), in regime di dipendenza o libero-professionale. Opera, inoltre, in tutti i servizi che si occupano di attivare progetti di inclusione sociale.
Cosa imparerai
-
Scienze biomediche
Biologia, fisiologia, istologia, anatomia, farmacologia, genetica
-
Educazione professionale sanitaria
Deontologia, ruolo e funzione dell'educatore professionale
-
Educazione professionale sanitaria
Pedagogia, psicologia, educazione interculturale
-
Educazione professionale sanitaria
Organizzazione dei servizi sanitari e sociosanitari
-
Scienze della prevenzione
Igiene, medicina legale, medicina del lavoro
Sapevi che...
-
I laureati lavorano nel settore sanitario, socio sanitario e socio educativo
-
I laureandi ricevono proposte di lavoro ancora prima della laurea
-
Il tirocinio ti permette di conoscere la professione nella sua globalità
-
Il tirocinio ti permette di conoscere aziende che in futuro potranno proporti un contratto di lavoro
-
I tutor e il Coordinatore di tirocinio ti aiutano a comprendere il tuo ruolo professionale
-
L'attività professionale come educatore può essere riconosciuta come tirocinio
Contenuti
Il Corso forma professionisti capaci di:
- programmare, implementare e valutare interventi educativi riabilitativi destinati a soggetti in difficoltà e finalizzati allo sviluppo di livelli sempre più avanzati di autonomia
- identificare le dinamiche psicologiche, sociali ed ambientali che possono generare disagio e malattia
- analizzare i problemi di salute della comunità e dei gruppi e le risposte dei servizi sanitari e socio-assistenziali ai principali bisogni dei cittadini
- valutare l'impatto dei provvedimenti di Sanità Pubblica in rapporto ai bisogni delle popolazioni
- applicare i risultati di ricerche per migliorare la qualità dell'assistenza
Il Corso è articolato in tre anni:
- il primo anno fornisce le conoscenze di base delle discipline propedeutiche, biomediche e delle scienze medico chirurgiche, nonché un primo inquadramento della figura professionale dell'educatore sanitario
- il secondo anno si concentra maggiormente sulle metodologie professionali nelle diverse aree di competenza e sulle discipline pedagogiche e psicologiche
- il terzo anno è dedicato all'approfondimento specialistico
Ogni anno prevede il tirocinio, che è graduato per complessità crescente nel triennio, e 2 CFU a scelta dello studente.
Coordinatore

Benvenuti
Dove siamo
Dipartimento di Scienze della Salute
Via Pastore 1
16132 Genova
Storie di successo
Per saperne di più
Coordinatore di tirocinio
Prof. Mario Saiano
mario.saiano@asl3.liguria.it
Unità di supporto alla didattica DISSAL
didatticadissal@unige.it