
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2023/2024
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- MEDICAL REHABILITATION PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIANLUCA SERAFINI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
Info 2022/2023
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- MEDICAL REHABILITATION PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 25
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- 25
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIANLUCA SERAFINI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan a.y. 2022/2023
- Degree regulations a.y. 2022/2023
Info 2021/2022
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- MEDICAL REHABILITATION PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 25
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- 25
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIANLUCA SERAFINI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan a.y. 2021/2022
- Degree regulations a.y. 2021/2022
Info 2020/2021
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- MEDICAL REHABILITATION PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 20
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIANLUCA SERAFINI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2020/2021
- Degree programme plan a.y. 2020/2021
- Degree regulations a.y. 2020/2021
Info 2019/2020
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- MEDICAL REHABILITATION PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 20
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIANLUCA SERAFINI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2019/2020
- Degree programme plan a.y. 2019/2020
- Degree regulations a.y. 2019/2020
Info 2018/2019
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- MEDICAL REHABILITATION PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 18
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIANLUCA SERAFINI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2018/2019
- Degree programme plan a.y. 2018/2019
- Degree regulations a.y. 2018/2019
Info 2017/2018
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- MEDICAL REHABILITATION PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 18
- Studenti EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- EDVIGE VENESELLI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2017/2018
- Degree programme plan a.y. 2017/2018
- Degree regulations a.y. 2017/2018
Info 2016/2017
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
-
- Admission test
- Available places
-
- 20
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- EDVIGE VENESELLI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2016/2017
- Degree programme plan a.y. 2016/2017
- Degree regulations a.y. 2016/2017
Notice of admission
Il corso in breve
Presentazione
La formazione verte su funzioni psichiche, fenomeni psicopatologici nelle diverse fasce d’età, basi psichiatriche, interventi e tecniche cognitivo-comportamentali della riabilitazione psichiatrica, con integrazione dei diversi paradigmi teorici di riferimento nella pratica riabilitativa. Il corso è organizzato a semestri, con lezioni frontali e non, tirocini e laboratori e la frequenza è obbligatoria.
Imparare facendo
I tirocini si svolgono in sedi universitarie o convenzionate del Servizio Sanitario Nazionale, in sedi del privato accreditato presso strutture semi-residenziali o residenziali, come centri di salute mentale, centri diurni, reparti ospedalieri, comunità terapeutiche.
Nel triennio lo studente può sperimentare la realtà di almeno cinque diverse sedi a fianco di utenti e professionisti.
Sbocchi professionali
Strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, presso sedi come Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze, REMS, Servizi neuropsichiatrici infantili e per adolescenti, Servizi psicogeriatrici, strutture private. I laureati possono operare in ambito riabilitativo o preventivo e possono concorrere a formazione e ricerca.
Cosa imparerai
-
progettazione
pianificare e attuare progetti terapeutico-riabilitativi individuali
-
Evidence Based Practice (EBP) e EBMedicine (EBM)
considerare livelli di evidenza, linee guida ecc. riconosciuti dalla comunità scientifica
-
la forza del gruppo e la tecnica
condurre interventi riabilitativi di gruppo, con competenze relative a saperi, skills, saper essere
-
lavoro in équipe
collaborare in équipe interdisciplinari
-
comunicazione e relazione
gestire le dinamiche relazionali: empatia, competenza, ascolto attivo e comunicazione assertiva
-
autonomia e responsabilità
professionale, decisionale, operativa e gestionale
-
acquisizione della tecnica
tecniche e strategie riabilitative secondo il paradigma cognitivo-comportamentale
-
attenzione al singolo, alla famiglia, al contesto sociale
contro lo stigma, per la qualità della vita
-
etica e deontologia
garanzia di un'azione volta al benessere della persona
Sapevi che...
-
I nostri laureati trovano occupazione entro un anno dalla laurea (dati Almalaurea)
-
Il numero chiuso consente di studiare, conoscersi e fare esperienza a stretto contatto di studenti e docenti
-
Potrai sempre contare sull'opportunità di colloqui individuali, ascoltarti per noi è importante!
Contenuti
Il continuum tra prevenzione, cura e riabilitazione
La riabilitazione psichiatrica si fonda sui principi del trattamento integrato per la persona in un continuum tra prevenzione, cura e riabilitazione. Al primo anno il corso insegna i fondamenti della disciplina professionale, nei due anni successivi si focalizza sull'approfondimento clinico e specialistico, le competenze professionali riabilitative e la graduale assunzione di responsabilità.
Imparerai a:
- valutare bisogni-risorse, fattori di rischio e protettivi, disabilità psichica, ripercussioni sul funzionamento psicosociale connessi al decorso psicopatologico nelle diverse età della vita
- eseguire nel trattamento psicosociale la valutazione funzionale, sintomatologica, cognitiva
- progettare e attuare interventi abilitativi/riabilitativi
- realizzare interventi strutturati, ad es. psicoeducativi e di rimedio cognitivo
- operare in ambito preventivo
- stabilire e mantenere relazioni di aiuto, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali
- sostenere processi di ripresa ed empowerment
- integrare conoscenze, abilità, attitudini per erogare interventi riabilitativi efficaci, basati sulle evidenze
- applicare i risultati della ricerca in campo riabilitativo
- assumere decisioni con un approccio scientifico di risoluzione dei problemi e capacità critica
- agire coerentemente con i principi etici e deontologici.
Coordinatore

Benvenuta/o nel Corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica! La nostra comunità crede fortemente nell'accoglienza del singolo e del gruppo e all'accoglienza dedica attività specifiche oltre che il lavoro quotidiano a fianco degli studenti.
Dove siamo
Ufficio coordinamento
Ospedale Policlinico San Martino
Clinica Psichiatrica
Largo Rosanna Benzi, 10
16132 Genova
Direttore della Didattica Professionale
Dott.ssa Annapaola Mazza
annapaola.mazza@edu.unige.it
Segreteria Didattica
Clinica Neurologica
Largo P. Daneo, 3
didatticadinogmi@unige.it
Storie di successo
Per saperne di più
Segreteria Didattica DINOGMI
Clinica Neurologica, L.go P. Daneo 3
didatticadinogmi@unige.it
tel. 010 353 7090/7035