La prima parte del corso ripercorre cronologicamente le principali vicende della storia dell'arte contemporanea attraverso l'analisi delle principali correnti, presonalità e opere che ne hanno caratterizzato le vicende a partire dal Neoclassicismo fino a oggi; la seconda parte prevede un approndimento su un particolare tema della cultura figurativa del Novecento; la terza parte ha carattere seminariale e intende fornire strumenti specifici per lo studio dell'arte del secondo Novecento.
L’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea” intende fornire un'approfondita conoscenza delle vicende artistiche degli ultimi due secoli, dal Neoclassicismo ai giorni nostri, esaminandone puntualmente le dinamiche storiche e le specifiche problematiche, con particolare approfondimento sulle vicende del Novecento.
Lezioni frontali con proiezioni di immagini e supporto di materiale multimediale.
Sono previste visite didattiche esterne e incontri con specialisti della materia
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La storia dell'arte dal Neoclassicismo ad oggi, con specifici approfondimenti sulle vicende del Novecento.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
La storia dell'arte dal Neoclassicismo ad oggi, con specifici approfondimenti sulle vicende del Novecento. The New British Sculpture: la nuova scultura britannica degli anni Ottanta del XX secolo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
La storia dell'arte dal Neoclassicismo ad oggi, con specifici approfondimenti sulle vicende del Novecento. The New British Sculpture: la nuova scultura britannica degli anni Ottanta del XX secolo. Strumenti per lo studio dell'arte contemporanea: il caso del Museo Diffuso Albisola (MuDA)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un manuale a scelta tra i seguenti: V. TERRAROLI, Arte, Rizzoli-Skira, Milano 2012: volumi 4 (pagine 184-327) e 5; C. BERTELLI, La storia dell'arte, Bruno Mondadori, Milano 2010: volumi 4 (pagine 1087-1324) e 5; G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell'arte per le Scuole superiori, Atlas, Bergamo 2005: volumi 3 e 4. Lo studio del manuale deve essere integrato con un saggio a scelta tra i seguenti A. DEL PUPPO, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi, Torino 2013; M. ACTON, Guardare l'arte contemporanea, Einaudi, Torino 2008; D. RIOUT, L'arte del ventesimo secolo, Einaudi, Torino 2005.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
I testi indicati nella bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e L. Lecci, La nuova scultura britannica degli anni Ottanta, in L'arte del XX secolo. 1969-1999. Neoavanguardie, postmoderno e arte globale, a cura di V. Terraroli, Skira, Milano 2008, pp. 355-363. Ulteriore bibliografia sarà fornita durante lo svolgimento del corso; la bibliografia definitiva sarà disponibile a fine corso su aulaweb.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
I testi indicati nella bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu e L. Bochiccio, Scultura e memoria. Leoncillo, i caduti e i sopravvissuti, Mimesis, Milano 2016. e un saggio per ogni sezione del volume L. Bochicchio, P. Valenti (a cura di), Asger Jorn: oltre la forma / The form and beyond, Genova University Press, Genova 2014.
Ricevimento: Mercoled' 11-13
LEO LECCI (Presidente)
LUCA MALAVASI
PAOLA VALENTI
9 ottobre 2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Esame scritto e orale.
La prova d'esame, scritta e orale, è volta ad accertare la conoscenza dei principali movimenti e artisti dal neoclassicismo ai giorni nostri con approfondimenti critici sull'arte del Novecento. La prova scritta riguarda la prima parte del corso (6 cfu) e prevede quesiti aperti sugli argomenti del programma. La scheda storico critica, prevista per chi deve acquisire 12 cfu, deve essere consegnata almeno una settimana prima dell'esame e viene discussa con lo studente durante la prova orale.
L’esame è superato con la sufficienza se lo studente mostra una conoscenza basilare del programma di studio previsto nelle parti di corso che egli ha affrontato. Una valutazione superiore sarà raggiunta mostrando capacità di eleborazione critica del materiale bibliografico indicato. La soglia dell’eccellenza si raggiunge mostrando capacità di giudizio critco autonomo.
Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite a mostre e musei d'arte contemporanea.