Il primo modulo del corso ripercorre cronologicamente, a partire dal Neoclassicismo fino agli anni della seconda guerra mondiale, la storia dell'arte contemporanea attraverso l'analisi delle principali correnti, personalità e opere che ne hanno caratterizzato le vicende; il modulo seguente prevede un approndimento sui fenomeni artistici del secondo Novecento; il terzo modulo ha carattere monografico e verte su uno specifico argomento dell'arte dell'Ottocento o del Novecento.
L’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea” intende fornire un'approfondita conoscenza delle vicende artistiche degli ultimi due secoli, dal Neoclassicismo ai giorni nostri, esaminandone puntualmente le dinamiche storiche e le specifiche problematiche, con particolare approfondimento sulle vicende del Novecento.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici utili a una corretta comprensione dei principali fenomeni artistici del XIX e XX secolo, attraverso un’analisi puntuale delle correnti, degli artisti e delle opere che li hanno generati. Il secondo modulo intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per comprendere la complessità delle dinamiche culturali che caratterizzano le vicende artistiche del secondo Novecento. Il terzo modulo intende fornire allo studente le capacità critiche per conoscere e interpretare un particolare periodo nell’ambito della cultura figurativa dell'Ottocento o del Novecento
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere illustrare in modo accurato e con un lessico appropriato, le linee di sviluppo dell'arte del XIX e XX secolo; dovrà essere in grado di costruire autonomamente percorsi di senso, in termini sia tematici che problematici, tra i diversi movimenti che si sono succeduti nel corso dei suddetti secoli. Dovrà infine mostrare di saper interpretare criticamente le opere in rapporto al contesto storico e culturale che le ha prodotte.
Conoscenza basilare dei principali avvenimenti storici e culturali del XIX e XX secolo.
Conoscenza delle più significative vicende storico artistiche dei secoli XIII-XVIII.
Lezioni frontali con proiezioni di immagini e supporto di materiale multimediale.
Sono previste visite didattiche esterne e incontri con specialisti della materia.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La storia dell'arte dal Neoclassicismo agli anni della seconda guerra mondiale.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
La storia dell'arte dal Neoclassicismo agli anni della seconda guerra mondiale. La storia dell'arte del secondo Novecento.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
La storia dell'arte dal Neoclassicismo agli anni della seconda guerra mondiale. La storia dell'arte del secondo Novecento. Gli anni Novanta in Italia: vicende e protagonisti dell'ultimo decennio del XX secolo.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un manuale a scelta tra i seguenti: V. TERRAROLI, Arte, Rizzoli-Skira, Milano 2012: volumi 4 (pagine 184-327) e 5; C. BERTELLI, La storia dell'arte, Bruno Mondadori, Milano 2010: volumi 4 (pagine 1087-1324) e 5; G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell'arte per le Scuole superiori, Atlas, Bergamo 2005: volumi 3 e 4. Lo studio del manuale deve essere integrato con: D. RIOUT, L'arte del ventesimo secolo, Einaudi, Torino 2005.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
I testi indicati nella bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e A. DEL PUPPO, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi, Torino 2013.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
I testi indicati nella bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu e GIORGIO VERZOTTI, Ultime tendenze degli anni ’90, in F. POLI (a cura di), Arte contemporanea. Le ricerche artistiche dalla fine degli anni ’50 a oggi, Electa, Milano 2005, pp. 320-347. R. BARILLI, L. DURANTE (a cura di), Alle soglie del 2000. Arte in Italia negli anni ’90, catalogo della mostra, Belluno, Palazzo Crepadona, Cortina d’Ampezzo, Galleria Civica, 7 agosto - 26 settembre 1999, Mazzotta, Milano 1999.
Ulteriore bibliografia relativa agli artisti affrontati nel terzo modulo del corso sarà fornita durante lo svolgimento delle relative lezioni; la bibliografia definitiva sarà disponibile a fine corso su aulaweb.
Sono previsti incontri con alcuni degli artisti trattati a lezione.
Ricevimento: martedì ore 13-14
LEO LECCI (Presidente)
FRANCESCO MIROGLIO
PAOLA VALENTI
23 settembre 2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Esame scritto e orale.
La prova d'esame, scritta e orale, è volta ad accertare la conoscenza dei principali movimenti e artisti dal neoclassicismo ai giorni nostri con approfondimenti critici sull'arte del Novecento. La prova scritta riguarda la prima parte del corso (6 cfu) e prevede quesiti aperti sugli argomenti del programma.
L’esame è superato con la sufficienza se lo studente mostra una conoscenza basilare del programma di studio previsto nelle parti di corso che egli ha affrontato. Una valutazione superiore sarà raggiunta mostrando capacità di eleborazione critica del materiale bibliografico indicato. La soglia dell’eccellenza si raggiunge mostrando capacità di giudizio critco autonomo.
Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite a mostre e musei d'arte contemporanea.