CODICE | 65088 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
12 cfu al 3° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA
6 cfu al 3° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA 9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA 9 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-38) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-37) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
L’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea” intende fornire un'approfondita conoscenza delle vicende artistiche degli ultimi due secoli, dal Neoclassicismo ai giorni nostri, esaminandone puntualmente le dinamiche storiche e le specifiche problematiche, con particolare approfondimento sulle vicende del Novecento.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La storia dell'arte dal Neoclassicismo ad oggi, con specifici approfondimenti sulle vicende del secondo Novecento.
Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite a mostre e musei d'arte contemporanea.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
La storia dell'arte dal Neoclassicismo ad oggi, con specifici approfondimenti sulle vicende del secondo Novecento.
La Biennale di Venezia: storia e strategie espositive della più antica rassegna d’arte contemporanea.
Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite a mostre e musei d'arte contemporanea.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
La storia dell'arte dal Neoclassicismo ad oggi, con specifici approfondimenti sulle vicende del secondo Novecento.
La Biennale di Venezia: storia e strategie espositive della più antica rassegna d’arte contemporanea.
Strumenti per lo studio dell'arte contemporanea: il caso del MuDA (Museo Diffuso Albisola).
Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite a mostre e musei d'arte contemporanea.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un manuale a scelta tra i seguenti:
V. TERRAROLI, Arte, Rizzoli-Skira, Milano 2012: volumi 4 (pagine 184-327) e 5;
C. BERTELLI, La storia dell'arte, Bruno Mondadori, Milano 2010: volumi 4 (pagine 1087-1324) e 5;
G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell'arte per le Scuole superiori, Atlas, Bergamo 2005: volumi 3 e 4.
Lo studio del manuale deve essere integrato con un saggio a scelta tra i seguenti
A. DEL PUPPO, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi, Torino 2013;
M. ACTON, Guardare l'arte contemporanea, Einaudi, Torino 2008;
D. RIOUT, L'arte del ventesimo secolo, Einaudi, Torino 2005.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
I testi indicati nella bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e
D. Lacagnina (a cura di), Vittrio Pica e la ricerca della modernità. Critica artistica e cultura internazionale, Mimesis, Milano 2016.
L. Lecci, La Francia alla Biennale 1895-1914: un'opportunità mancata, Mimesis, Milano (in corso di stampa).
Ulteriore bibliografia sarà fornita durante lo svolgimento del corso; la bibliografia definitiva sarà disponibile a fine corso su aulaweb.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
I testi indicati nella bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu e
L. Bochiccio, Scultura e memoria. Leoncillo, i caduti e i sopravvissuti, Mimesis, Milano 2016.
e un saggio per ogni sezione del volume
L. Bochicchio, P. Valenti (a cura di), Asger Jorn: oltre la forma / The form and beyond, Genova University Press, Genova 2014.
Quest'ultima parte del corso avrà carattere seminariale: lo studente dovrà preparare una scheda storico critica su una delle opere del MuDA da presentare in forma scritta almeno una settimana prima dell'esame.
LEO LECCI (Presidente)
LUCA BOCHICCHIO
ELISABETTA PAPONE
PAOLA VALENTI
22 febbraio 2017
Scritto, Orale
Prova scritta e orale, volta ad accertare la conoscenza dei principali movimenti e artisti dal neoclassicismo ai giorni nostri con approfondimenti critici sull'arte del Novecento.
La prova scritta riguarda la prima parte del corso (6 cfu) e prevede quesiti aperti sugli argomenti del programma.
La scheda storico critica, prevista per chi deve acquisire 12 cfu, verrà discussa con lo studente durante la prova orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/06/2017 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
13/06/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
18/07/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2017 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2017 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale |