CODICE | 84587 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
6 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA 6 cfu al 3° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA 9 cfu al 3° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA 9 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO (LM-89) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA (LM-15) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 11265 ARCHEOLOGIE: PROFESSIONE E SAPERI (ARCHEOPES) (LM-2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'informatica è diventata uno strumento operativo indispensabile sia per le relazioni interpersonali che in ambito accademico e professionale. Il corso propone un percorso introduttivo all'argomento, con l’obiettivo di fornire sia strumenti concettuali, per orientarsi e rimanere aggiornati considerando la costante evoluzione del settore, sia strumenti tecnico-operativi di base, pensati in particolare per l'ambito umanistico.
Il corso non prevede particolari conoscenze informatiche pregresse.
Il corso offre una panoramica dei principali linguaggi e strumenti ICT a disposizione dell'umanista nell'ambito della gestione e valorizzazione della conoscenza, orientati alla conservazione, alla produzione e alla fruizione nei campi letterario ed artistico. Il corso intende coprire i concetti di base sui sistemi e sulle tecnologie di rappresentazione digitale di contenuti, i principali strumenti di produttività, gli scenari evolutivi e rilevanti casi di studio da applicazioni reali in contesti artistici e per i beni culturali.
Lo scopo dell’insegnamento di Informatica per gli Umanisti è quello di fornire i fondamenti dell'informatica, con particolare riferimento al loro campo di applicazione nelle scienze umane. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche sull'architettura e il funzionamento del calcolatore, la rappresentazione dei dati, le reti di calcolatori, la linguistica computazionale, l'utilizzo del digitale nel campo dell'arte, dei beni culturali e della catalogazione delle informazioni.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività pratiche) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Nessuno.
Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza (in caso di lezioni a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams, verrà qui fornito il codice di accesso).
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 28 ore (38 per il corso da 9 crediti), e di una parte teorica-pratica di 12 ore (22 ore per il corso da 9 crediti). Nella parte pratica, gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, e con il supporto del docente, dovranno svolgere alcuni esercizi relativi ai software oggetto del corso (Microsoft Word, Excel, LaTeX, Python).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
I punti precedenti oltre a:
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aul@web / Teams. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Aul@web / Teams sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Il libro: "Informatica umanistica - terza edizione, Marco Lazzari, McGraw-Hill, 2021, pp. 310+XVIII, ISBN: 9788838697135" è suggerito come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di Informatica Umanistica di livello universitario.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento, presso il Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica, e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS), via all'Opera Pia 13, 16145. Per qualsiasi domanda, contattare il docente all'indirizzo mail: carmine.recchiuto@dibris.unige.it
CARMINE RECCHIUTO (Presidente)
DANIELE D'AGOSTINO
ANTONIO SGORBISSA (Supplente)
Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza (in caso di lezioni a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams, verrà qui fornito il codice di accesso).
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 28 ore (38 per il corso da 9 crediti), e di una parte teorica-pratica di 12 ore (22 ore per il corso da 9 crediti). Nella parte pratica, gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, e con il supporto del docente, dovranno svolgere alcuni esercizi relativi ai software oggetto del corso (Microsoft Word, Excel, LaTeX, Python).
Le lezioni inizieranno il 24 Febbraio 2022.
L’esame consiste di due prove: una prova scritta, sotto forma di questionario, sugli argomenti teorici del corso, e una prova pratica sul calcolatore.
La prova scritta è volta a valutare il grado di conoscenza degli aspetti teorici trattati durante le lezioni frontali del corso. La prova si articola in una serie di domande, sia a risposta multipla che a risposta aperta, ed è considerata superata se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 16.
La prova pratica consiste in un breve esercizio svolto al calcolatore (utilizzando le applicazioni Word, Excel, o LaTeX).
Il voto finale è composto per 3/4 dalla valutazione della prova scritta, e per 1/4 dalla valutazione della prova pratica.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
Nella prova scritta sono proposti quesiti di carattere teorico generale, sia sotto forma di risposte aperte che quesiti a risposta multipla. Nella prova pratica lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze operative tramite lo svolgimento di un esercizio. Tramite entrambe le prove, si verificherà se gli obiettivi formativi sono stati correttamente raggiunti dagli studenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/12/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | Appello solo per laureandi |
27/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |