Salta al contenuto principale
CODICE 84587
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'informatica è diventata uno strumento operativo indispensabile sia per le relazioni interpersonali che in ambito accademico e professionale. Il corso propone un percorso introduttivo all'argomento, con l’obiettivo di fornire sia strumenti concettuali, per orientarsi e rimanere aggiornati considerando la costante evoluzione del settore, sia strumenti tecnico-operativi di base, pensati in particolare per l'ambito umanistico.

Il corso non prevede particolari conoscenze informatiche pregresse.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso offre una panoramica dei principali linguaggi e strumenti ICT a disposizione dell'umanista nell'ambito della gestione e valorizzazione della conoscenza, orientati alla conservazione, alla produzione e alla fruizione nei campi letterario ed artistico. Il corso intende coprire i concetti di base sui sistemi e sulle tecnologie di rappresentazione digitale di contenuti, i principali strumenti di produttività, gli scenari evolutivi e rilevanti casi di studio da applicazioni reali in contesti artistici e per i beni culturali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO


Lo scopo dell’insegnamento di Informatica per gli Umanisti è quello di fornire i fondamenti dell'informatica, con particolare riferimento al loro campo di applicazione nelle scienze umane. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche sull'architettura e il funzionamento del calcolatore, la rappresentazione dei dati, le reti di calcolatori, la linguistica computazionale, l'utilizzo del digitale nel campo dell'arte, dei beni culturali e della catalogazione delle informazioni. 

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività pratiche) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

  • conoscere i fondamenti dell'informatica
  • esprimersi con termini appropriati in ambito informatico
  • comprendere le relazioni esistenti tra algoritmi, programmi e calcolatori
  • conoscere i principi e le tecnologie alla base dei sistemi operativi
  • conoscere e saper applicare i concetti alla base della rappresentazione binaria dell’informazione (numeri, caratteri, immagini, filmati e suoni)
  • conoscere i principi di funzionamento delle reti di calcolatori, e la loro applicazione al World Wide Web
  • conoscere e saper descrivere il concetto di museo partecipativo
  • fornire esempi di integrazione tra scienze informatiche e beni culturali
  • conoscere i principi della catalogazione bibliotecaria e del web semantico
  • conoscere i principi della linguistica computazionale
  • utilizzare applicazioni di videoscrittura, gestendo stili, immagini ed indici
  • utilizzare i fogli di calcolo, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo di formule standard e funzioni e la creazione e formattazione di grafici o tabelle
  • utilizzare LaTeX per la creazione di semplici documenti.

PREREQUISITI

Nessuno.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza (in caso di lezioni a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams, verrà qui fornito il codice di accesso).

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 28 ore (38 per il corso da 9 crediti), e di una parte teorica-pratica di 12 ore (22 ore per il corso da 9 crediti). Nella parte pratica, gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, e con il supporto del docente, dovranno svolgere alcuni esercizi relativi ai software oggetto del corso (Microsoft Word, Excel, LaTeX, Python). 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

  1. Fondamenti di Informatica e architettura del calcolatore
  2. Software e Sistema Operativo
  3. Rappresentazione dei dati
  4. Reti di calcolatori
  5. World Wide Web
  6. Arti e beni culturali nel digitale
  7. Biblioteconomia e ricerca delle informazioni
  8. Basi di linguistica computazionale
  9. Sviluppo di documenti di testo con Microsoft Word
  10. Sviluppo di fogli di calcolo con Microsoft Excel
  11. Sviluppo di documenti di testo con LaTeX

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

I punti precedenti oltre a:

  1. Informatica, musica e intrattenimento
  2. Informatica e insegnamento
  3. Basi di Intelligenza Artificiale
  4. Informatica e turismo
  5. Sviluppo di semplici applicazioni in python

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aul@web / Teams. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Aul@web / Teams sono sufficienti per la preparazione dell'esame.

Il libro: "Informatica umanistica - terza edizione, Marco Lazzari, McGraw-Hill, 2021, pp. 310+XVIII, ISBN: 9788838697135" è suggerito come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di Informatica Umanistica di livello universitario.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARMINE RECCHIUTO (Presidente)

DANIELE D'AGOSTINO

ANTONIO SGORBISSA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno il 24 Febbraio 2022.

Orari delle lezioni

INFORMATICA PER GLI UMANISTI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste di due prove: una prova scritta, sotto forma di questionario, sugli argomenti teorici del corso, e una prova pratica sul calcolatore.

La prova scritta è volta a valutare il grado di conoscenza degli aspetti teorici trattati durante le lezioni frontali del corso. La prova si articola in una serie di domande, sia a risposta multipla che a risposta aperta, ed è considerata superata se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 16.

La prova pratica consiste in un breve esercizio svolto al calcolatore (utilizzando le applicazioni Word, Excel, o LaTeX).

Il voto finale è composto per 3/4 dalla valutazione della prova scritta, e per 1/4 dalla valutazione della prova pratica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. 

Nella prova scritta sono proposti quesiti di carattere teorico generale, sia sotto forma di risposte aperte che quesiti a risposta multipla. Nella prova pratica lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze operative tramite lo svolgimento di un esercizio. Tramite entrambe le prove, si verificherà se gli obiettivi formativi sono stati correttamente raggiunti dagli studenti.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
26/01/2022 09:00 GENOVA Orale
10/02/2022 09:00 GENOVA Orale
10/05/2022 14:00 GENOVA Orale
27/05/2022 09:00 GENOVA Orale
13/06/2022 09:00 GENOVA Orale
27/06/2022 09:00 GENOVA Orale
20/07/2022 09:00 GENOVA Orale
07/09/2022 09:00 GENOVA Orale