CODICE 65087 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 9 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno 3 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 12 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 9 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'analisi della produzione artistica di età moderna, tra il XV secolo e la fine del XVIII, viene proposta secondo una pluralità di chiavi di lettura per restituire un periodo ricco di soluzioni innovative: gli studenti potranno considerare i modelli comunicativi elaborati in quelle circostanze come esempio del rapporto committente/artista/pubblico nell'ambito del ruolo e dell'uso dell'immagine. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha l’obiettivo di presentare agli studenti le dinamiche della produzione artistica dal primo Rinascimento all'età Neoclassica al fine di consentire loro di possedere modelli interpretativi di quei fenomeni, in particolare a legare i manufatti artistici alla cultura, alla società e al tessuto territoriale in cui si determinano. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento, fornendo le competenze metodologiche per affrontare la comprensione e l’interpretazione dei documenti figurativi di età moderna, affronta le dinamiche della produzione artistica dal Quattrocento al Settecento attraverso l’analisi dei protagonisti e dei contesti di azione in cui le opere sono state commissionate. Lo studente dovrà conoscere i nodi principali della sequenza storico-artistica (in particolare italiana), le principali committenze e le soluzioni stilistiche adottate in rapporto allo specifico contesto culturale, sociale e politico nel quale si colloca la produzione dei manufatti artistici. Più specificamente, lo studente dovrà essere in grado di: collocare opere, fenomeni ed artisti in una corretta scansione cronologica, collegando i manufatti artistici al contesto storico e alla società in cui furono prodotti; esporre con consapevolezza critica gli argomenti trattati nei testi di studio; evidenziare il possesso degli strumenti critici necessari per l’analisi delle immagini pertinenti al corso; applicare le conoscenze teoriche acquisite a concreti casi di studio. Nel caso dell’esame da 6 cfu i risultati di apprendimento attesi si riferiscono all’arco cronologico indicato nel relativo programma d’esame, dall'inizio del XV secolo (Quattrocento) sino alla fine del XVII secolo (Seicento), periodo che si estende sino alla metà del XVIII secolo (Settecento) per l’esame da 9 e alla fine del XVIII secolo (Settecento) per l'esame da 12 cfu. L’esame da 12 cfu prevede anche particolari approfondimenti su argomenti specifici, in relazione ai quali gli studenti dovranno mostrare un livello di conoscenza più dettagliato e una maggiore consapevolezza critica (cfr. Programma/contenuto e Testi/Bibliografia). PREREQUISITI Conoscenza di base delle vicende storiche a partire dal XV secolo sino alla fine del XVIII. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è fortemente consigliata. L’erogazione del corso è annuale (nel primo semestre verranno erogate le prime 20 lezioni e nel secondo semestre le restanti 20 lezioni): - La studentessa o lo studente che si iscrive all’insegnamento per 12 cfu dovrà seguire l’intera erogazione (20 lezioni nel primo semestre; 20 lezioni nel secondo semestre). - La studentessa o lo studente che si iscrive all’insegnamento per 9 cfu dovrà seguire l’erogazione di 20 lezioni nel primo semestre e 10 lezioni nel secondo semestre. - La studentessa o lo studente che si iscrive all’insegnamento per 6 cfu dovrà seguire l’erogazione di 20 lezioni nel primo semestre. I docenti, su specifica e motivata richiesta espressa tramite email, potranno consentire la fruizione sincrona delle lezioni a distanza, tramite piattaforma Teams. L’effettiva presenza degli studenti frequentanti potrà essere verificata attraverso la raccolta delle firme. Le lezioni si avvalgono della presentazione di immagini tramite PowerPoint, che verranno successivamente rese disponibili in AulaWeb. Per gli studenti che formuleranno una motivata richiesta (daniele.sanguineti@unige.it) sarà possibile l'inserimento entro il canale teams finalizzato all'erogazione in streaming delle lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per 12 cfu Le dinamiche della produzione artistica dall’inizio del Quattrocento al Settecento: luoghi e personalità esemplari per delineare il rapporto artista, committente e pubblico. Per i frequentanti: A + B A) studio dei manuali indicati in bibliografia (cfr. Testi/Bibliografia), degli appunti e dei materiali relativi alle lezioni. B) due volumi a scelta tra i cinque elencati in bibliografia (cfr. Testi/Bibliografia). Per i NON frequentanti: A + B A) studio dei manuali indicati in bibliografia (cfr. Testi/Bibliografia). B) due volumi a scelta tra i cinque elencati in bibliografia (cfr. Testi/Bibliografia). Programma per 9 cfu Le dinamiche della produzione artistica dall’inizio del Quattrocento al Settecento: luoghi e personalità esemplari per delineare il rapporto artista, committente e pubblico. Per i frequentanti: A + B A) studio dei manuali indicati in bibliografia (cfr. Testi/Bibliografia), in relazione all'arco cronologico indicato (ossia dal Quattrocento alla metà del Settecento), degli appunti e dei materiali relativi alle lezioni. B) un volume a scelta tra i cinque elencati in bibliografia (cfr. Testi/Bibliografia). Per i NON frequentanti: A + B A) studio dei manuali indicati in bibliografia (cfr. Testi/Bibliografia) in relazione all'arco cronologico indicato (ossia dal Quattrocento alla metà del Settecento). B) un volume a scelta tra i cinque elencati in bibliografia (cfr. Testi/Bibliografia). Programma per 6 cfu Le dinamiche della produzione artistica dall’inizio del Quattrocento alla fine del Seicento: luoghi e personalità esemplari per delineare il rapporto artista, committente e pubblico. Per i frequentanti: A A) studio dei manuali indicati in bibliografia (cfr. Testi/Bibliografia) in relazione all'arco cronologico indicato (ossia dal Quattrocento alla fine del Seicento), degli appunti e dei materiali relativi alle lezioni. Per i non frequentanti: A A) studio dei manuali indicati in bibliografia (cfr. Testi/Bibliografia) in relazione all'arco cronologico indicato (ossia dal Quattrocento alla fine del Seicento). TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per FREQUENTANTI che utilizzano l’insegnamento per 12 cfu Lo studio della vicenda storico artistica dovrà essere effettuato, oltre che tramite i materiali e gli appunti relativi alle lezioni, sul seguente manuale: - C. Bertelli, La storia dell’arte, Mondadori: volume 2 (Dal Romanico al Gotico Internazionale [solo l’unità 12)]; volume 3 (Dal Rinascimento all’età controriformata); volume 4 (Dal Barocco all’Arte Nouveau [fino all’unità 22 inclusa]). Letture di approfondimento Due volumi a scelta tra i seguenti cinque: - M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Piccola Biblioteca Einaudi. - E. Castelnuovo, C. Ginzburg, Centro e periferia nella storia dell'arte italiana, Officina Libraria. - A. Pinelli, La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso, Laterza. - T. Montanari, Il Barocco, Giulio Einaudi Editore. Bibliografia per FREQUENTANTI che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu Lo studio della vicenda storico artistica dovrà essere effettuato, oltre che tramite i materiali e gli appunti relativi alle lezioni, sul seguente manuale: - C. Bertelli, La storia dell’arte, Mondadori: volume 2 (Dal Romanico al Gotico Internazionale [solo l’unità 12)]; volume 3 (Dal Rinascimento all’età controriformata); volume 4 (Dal Barocco all’Arte Nouveau [fino all’unità 22 inclusa]). Letture di approfondimento Un volume a scelta tra i seguenti cinque: - M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Piccola Biblioteca Einaudi. - E. Castelnuovo, C. Ginzburg, Centro e periferia nella storia dell'arte italiana, Officina Libraria. - A. Pinelli, La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso, Laterza. - T. Montanari, Il Barocco, Giulio Einaudi Editore. Bibliografia per FREQUENTANTI che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu Lo studio della vicenda storico artistica dovrà essere effettuato, oltre che tramite i materiali e gli appunti relativi alle lezioni, sul seguente manuale: - C. Bertelli, La storia dell’arte, Mondadori: volume 2 (Dal Romanico al Gotico Internazionale [solo l’unità 12)]; volume 3 (Dal Rinascimento all’età controriformata); volume 4 (Dal Barocco all’Arte Nouveau [solo l'unita 21]). Non sono previsti ulteriori testi di approfondimento. Bibliografia per gli studenti NON FREQUENTANTI Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno seguire, in base ai crediti formativi da ottenere (12, oppure 9, oppure 6 cfu), la stessa partitura bibliografica indicata sopra per i frequentanti; a differenza degli studenti frequentanti, non sono - evidentemente - tenuti a studiare gli appunti relativi alle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA STAGNO Ricevimento: Ricevimento su appuntamento (si prega di scrivere alla docente per concordare giorno e fascia oraria, all'indirizzo laura.stagno@unige.it), in presenza (studio via Balbi 4, V piano), oppure tramite piattaforma Teams. . DANIELE SANGUINETI Ricevimento: Mercoledì ore 14-15, solo su appuntamento (tramite piattaforma Teams o in presenza presso gli studi di via Balbi 4, V piano) scrivendo anticipatamente a daniele.sanguineti@unige.it Commissione d'esame LAURA STAGNO (Presidente) VALENTINA BORNIOTTO DANIELE SANGUINETI (Presidente Supplente) MATTEO CAPURRO (Supplente) GIACOMO MONTANARI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Martedì 1 ottobre 2024 (20 lezioni) Febbraio 2025 (20 lezioni) Orari delle lezioni STORIA DELL'ARTE MODERNA ESAMI MODALITA' D'ESAME Studenti frequentanti Esame orale: verifica dell’apprendimento dei contenuti del manuale, attraverso una discussione proposta inizialmente sullo spunto di alcune immagini da riconoscere e contestualizzare, e dei contenuti principali delle lezioni. Verrà poi verificato l’apprendimento dei contenuti dei testi di approfondimento consigliati (cfr. Testi/Bibliografia). Al termine del primo semestre, gli studenti e le studentesse che seguono l’insegnamento per 6 cfu potranno sostenere l’esame (nelle date previste dal calendario degli appelli) a partire dalla sessione di dicembre 2024. A partire dalla medesima sessione di dicembre, gli studenti e le studentesse che seguono l’insegnamento per 9 o 12 cfu potranno sostenere una prova orale sulla prima metà del programma; dovranno poi completare l’esame, portando la seconda parte del programma, a partire dalla sessione di maggio 2025, nella quale sarà registrato il voto ufficiale. Rimane sempre possibile portare tutto il programma nella sua interezza direttamente ad un unico esame orale, a partire dalla prima sessione ufficiale disponibile (maggio 2025). In sede di esame orale si terrà sempre conto - per quanto riguarda le parti del programma da verificare e la votazione,- dei compiti facoltativi intermedi. Compiti facoltativi (riservati ai soli frequentanti): agli studenti e alle studentesse frequentanti sarà riservata - in un momento conclusivo dell’erogazione delle lezioni nel primo semestre e in un secondo momento intermedio durante il secondo semestre - la possibilità di partecipare ad esami scritti incentrati sui soli contenuti fino a quel momento trattati a lezione (e quindi ricavabili dagli appunti e dalle immagini messe a disposizione su AulaWeb). Il risultato positivo di ciascun compito facoltativo intermedio permetterà di capitalizzare una votazione parziale su una porzione di argomenti che non verrà più verificata in sede di esame orale. I docenti chiariranno ulteriormente i dettagli delle modalità di esame nel corso delle lezioni. Studenti non frequentanti Esame orale: verifica dell’apprendimento dei contenuti del manuale, attraverso una discussione proposta inizialmente sullo spunto di alcune immagini da riconoscere e contestualizzare, e dei contenuti principali delle lezioni. Verrà poi verificato l’apprendimento dei contenuti dei testi di approfondimento consigliati (cfr. Testi/Bibliografia). Al termine del primo semestre, gli studenti e le studentesse che seguono l’insegnamento per 6 cfu potranno sostenere l’esame (nelle date previste dal calendario degli appelli) a partire dalla sessione di dicembre 2024. A partire dalla medesima sessione di dicembre, gli studenti e le studentesse che seguono l’insegnamento per 9 o 12 cfu potranno sostenere una prova orale sulla prima metà del programma; dovranno poi completare l’esame, portando la seconda parte del programma, a partire dalla sessione di maggio 2025, nella quale sarà registrato il voto ufficiale. Rimane sempre possibile portare tutto il programma nella sua interezza direttamente ad un unico esame orale, a partire dalla prima sessione ufficiale disponibile (maggio 2025). Gli studenti e le studentesse non frequentanti non potranno sostenere le prove (compiti facoltativi intermedi) riservate agli studenti frequentanti. Per gli studenti Erasmus ed internazionali Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e chiedere di sostenere l’esame in Inglese (Erasmus students not proficient in Italian may request a substitutive bibliography, and ans to take the examination in English) Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina http://servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: - la denominazione dell’insegnamento - la data dell'appello - il cognome, nome e numero di matricola dello studente - gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali - e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf MODALITA' DI ACCERTAMENTO La preparazione del candidato sarà valutata in base alla capacità (acquisita attraverso la partecipazione alle lezioni e/o lo studio dei testi proposti) di collocare correttamente la produzione artistica considerata nel tempo e nel contesto culturale di appartenenza, tenendo conto anche della qualità espositiva. La valutazione del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valore: nel caso in cui lo studente, con padronanza espressiva, dimostri di aver pienamente compreso i testi proposti, le periodizzazioni affrontate e le tematiche prese in esame, palesando una visione organica e criticamente cosapevole, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode); una conoscenza verificata, ma non compiutamente approfondita, espressa con linguaggio corretto ma non sempre pienamente appropriato porterà a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24); una conoscenza di base degli argomenti che mostri caratteri di approssimazione e un livello di comprensione spesso superficiale, con modalità espressive solo in parte appropriate, potrà ancora essere considerate sufficiente (18-22); lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate saranno valutate negativamente (l'esame non risulterà superato). Agenda 2030 Istruzione di qualità