Salta al contenuto principale

Welcome kit

L'Ateneo di Genova mette a disposizione delle studentesse e degli studenti una serie di informazioni e servizi utili per l'accompagnamento nel percorso di studi.

Tutor e Rappresentanti

L'Ateneo organizza un sistema di tutoraggio per aiutare studentesse e studenti a rendere più efficaci e produttivi gli studi. Inoltre, attraverso le rappresentanze studentesche mantiene un rapporto diretto con loro,  recependo segnalazioni e opinioni.

In questa presentazione di benvenuto alle matricole curata dalla Consulta degli Studenti UniGe viene spiegato, in particolare, il supporto offerto

  • dai rappresentanti;
  • dalle varie tipologie di tutor.

Ulteriori informazioni si possono trovare nella sezione Qualità del Corso

Vademecum Didattica

Cos'è un CFU

Un Credito Formativo Universitario (CFU) è l'equivalente italiano dell'European Credit Transfer System (ECTS). Un CFU corrisponde in media a 25 ore di lavoro, incluse le ore di lezione in classe, i laboratori, i progetti e la preparazione autonoma.

Cos'è la laurea

Un corso di laurea ha l’obiettivo di assicurarti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.

  • Laurea triennale: per conseguire il titolo devi acquisire 180 CFU, pari a 3 anni di studio. Puoi accedervi se hai conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Laurea magistrale: per conseguire il titolo devi acquisire 120 CFU, pari a 2 anni di studio. Puoi accedervi se sei in possesso di una laurea triennale o di un titolo estero equivalente.

Risorse Informatiche 

UniGePASS

L’Università di Genova fornisce a ogni studente le credenziali UniGePASS (nome utente e relativa password) per accedere ai servizi informatici dell’Ateneo.

Microsoft Campus Agreement

L'Università di Genova offre a tutti gli studenti e al personale la possibilità di usufruire dei software Microsoft attraverso la licenza Microsoft Campus Agreement. Usa le tue credenziali UniGePASS e ottieni l'accesso ai servizi.

I servizi includono:

  • Word
  • Excel
  • PowerPoint
  • Outlook
  • OneNote
  • Teams
  • 5 TB di spazio di archiviazione di OneDrive

Potrai installare 5 copie di Office 365 Education su Pc e altre 5 su tablet e smartphone.

N.B. Se hai bisogno di assistenza per la creazione e il mantenimento delle credenziali puoi mandare una mail a assistenzaoffice365@unige.it

Per tutte le altre informazioni visita la pagina informativa sul servizio Office 365

Microsoft Education 

Studenti, docenti e personale tecnico amministrativo possono accedere alle licenze Microsoft Education, la nuova denominazione di Microsoft Imagine, e scaricare molti tra i software Microsoft.

Per accedere:

  1. Visita la pagina di Cedia dove trovi solo alcune brevi indicazioni. Clicca in basso su Per accedere al servizio cliccare qui
  2. Verrai indirizzato alla pagina di Microsoft Azure. In alto a sinistra clicca su Sign in utilizzando le credenziali che hai utilizzato per registrarti al servizio di Office365
  3. Una volta effettuato l'accesso, in alto a destra seleziona portal; accedi così ad una pagina Microsoft Azure: nel campo in alto per la ricerca, inserisci education
  4. Sei adesso nella pagina dalla quale poter scaricare i software.

GenuaWiFi e eduroam

L’Università di Genova dispone della reti wireless GenuaWiFi ed eduroam, a cui puoi accedere con le tue credenziali UniGePASS, per navigare su Internet e usufruire dei servizi online.
Sono attivi più di 600 access point dislocati in tutte le sedi didattiche.

La rete eduroam è un servizio fornito dalla Federazione Education Roaming, di cui l'Università di Genova fa parte. Grazie ad eduroam potrai usare le tue credenziali UniGePASS anche in molti altri atenei ed enti di ricerca in Italia e all'estero.

MyUniGe App

MyUniGe è l'applicazione ufficiale di UniGe che ti consente di avere a portata di mano tutte le informazioni relative all'organizzazione delle lezioni ed alla disponibilità delle aule.

Con MyUniGe puoi avere sul tuo dispositivo:

  • la configurazione del corso di laurea, anno e percorso formativo di appartenenza e relativi insegnamenti da voler monitorare
  • la descrizione dettagliata delle lezioni sia per settimana che per intero ciclo didattico
  • la descrizione delle lezioni con riferimenti ai docenti
  • la disponibilità delle aule in tempo reale
  • la ricezione di avvisi e comunicazioni tramite notifiche push

È disponibile in italiano, inglese e spagnolo.

Scarica l'App

Servizi per gli studenti

UniGe ti aiuta a trovare casa

UniGe ti aiuta a trovare un appartamento, una stanza o un posto letto. Vai alla pagina dedicata agli alloggi

Mense universitarie e punti di ristoro

Tutti gli studenti e le studentesse iscritti/e all'Università di Genova possono accedere alle mense universitarie, gestite da ALISEO, ai punti di ristoro e agli home food. Per saperne di più vai alla pagina Ristorazione

Centro universitario sportivo

Il CUS Genova offre convenzioni agli studenti per moltissime attività sportive.

UniGePRINT

UniGePRINT è un servizio di stampa diffuso in tutto l'ateneo che consente allo staff e tutti gli studenti di stampare, copiare, scansire e mandare fax.

Per ricaricare il tuo credito utilizza il sito UniGeShop

Servizi Bibliotecari

Cerchi un testo nelle nostre biblioteche? Usa Uno per Tutto, il nostro catalogo unificato.

Counseling "Insieme"

Il servizio di counseling psicologico “Insieme" ti aiuta a trovare ascolto e supporto rispetto a situazioni di disagio personale.

Sale studio

Gli studenti del Corso utilizzano a fini di studio gli spazi della Biblioteca Umanistica. L’accesso è libero, senza necessità di prenotazione di spazi o servizi.

Sono inoltre disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19 i seguenti spazi:

  • la grande terrazza del Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi di Via Balbi 4: uno spazio immaginato come una estensione a cielo aperto della biblioteca, per leggere e studiare, per rilassarsi e fare una pausa;
  • lo spazio prestigioso della Sezione di Storia dell’arte (Galleria del Trionfo d’amore e sala dell’Alcova), presso la Biblioteca di Balbi 4: due sale utilizzabili anche per lo studio di gruppo e a voce alta, senza prenotazione;
  • la Sala Pongo presso la Biblioteca di Lingue: una sala utilizzabile, eventualmente su prenotazione, anche per lo studio a voce alta, la didattica a distanza e lo studio di gruppo. 

Gli studenti hanno a disposizione anche una Sala Studio con 80 posti al piano terra del Polo Didattico di Via delle Fontane 10 e due aule informatiche al III° piano, con ampio orario di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì 8.00-19.00). Ulteriori spazi ristoro per studio e socialità sono stati allestiti dalla Scuola di Scienze Umanistiche nel Palazzo di Via Balbi 2 (un ambiente adiacente alle aule del piano terra, con tavolini e divanetti). 

Nel 2024 inoltre è stato inaugurato GiuBox, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19, al primo piano della biblioteca di Giurisprudenza, Via Balbi 130 rosso (a metà strada tra piazza della Nunziata e Principe). GiuBox è un luogo alternativo aperto a tutti, per studiare e lavorare anche in gruppo, incontrarsi con i bibliotecari per momenti di approfondimento sui servizi, rilassarsi fra una lezione e l’altra. Disposto su circa 70 mq di ampiezza, lo spazio è stato attrezzato con arredi di vario genere, creando diverse aree funzionali da utilizzare in modo flessibile secondo le diverse esigenze dell’utenza: tavolini componibili e consolle con sedie, poltroncine, panche imbottite, pouf, cuscini, uno schermo a parete.

Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Allegati".

Aule

Il Corso di Studio utilizza principalmente le aule dislocate nei palazzi situati nella zona attorno a Via Balbi e Piazza della Nunziata. Alcuni di questi palazzi sono palazzi storici della città di Genova, detti "Palazzi dei Rolli": Palazzo Balbi Cattaneo (Balbi 2), Palazzo Balbi Senarega (Balbi 4), Palazzo Balbi Raggio (Balbi 6) (per una descrizione dei palazzi storici si veda la pagina web di Ateneo al link https://unige.it/ateneo/patrimoniostorico-artistico-universita-genova).

Si avvale inoltre, soprattutto nel caso degli insegnamenti frequentati da un elevato numero di studenti, delle aule dislocate nelle altre sedi del cosiddetto “Polo Balbi”: Albergo dei Poveri, Darsena, Polo didattico delle Fontane. 

Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Allegati".

Laboratori e aule informatiche

Il Corso di studi utilizza all’occorrenza le aule informatiche ed i laboratori del Polo Balbi (che comprende, oltre ai Palazzi di Via Balbi, anche il Polo didattico, l’Albergo dei Poveri e la Darsena). 

Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Allegati".