Salta al contenuto principale della pagina

Dopo la laurea

Il laureato in Conservazione dei beni culturali

Chi è?

  • organizzatore di convegni
  • animatore culturale
  • guida turistica
  • tecnico di scavo archeologico
  • tecnico archivista d'antichità
  • tecnico della fruizione museale
  • tecnico di biblioteca
  • perito ed estimatore d'arte.

Il laureato che prosegue il percorso di studio acquisendo la laurea magistrale ed eventuale successiva specializzazione o dottorato di ricerca può accedere alle carriere di conservatore di museo, funzionario nelle Soprintendenze e negli enti locali, bibliotecario o archivista, insegnante nelle scuole medie e superiori, ricercatore o docente unversitario nei settori pertinenti.

Cosa fa?

  • organizzazione di eventi culturali
  • interventi in scavi archeologici o in prospezioni archeologiche
  • gestione di database e di archivi
  • schedatura di beni archeologici e storico-artistici
  • valorizzazione di musei e di aree archeologiche
  • creazione e gestione di iniziative di turismoculturale e di valorizzazione del territorio.

Dove lavora?

  • soprintendenze
  • musei
  • biblioteche
  • archivi
  • parchi culturali
  • istituti di ricerca
  • enti locali
  • enti e istituzioni pubbliche e private.