Requisiti di ammissione e modalità di iscrizione
Requisiti di ammissione
Puoi accedere a questo corso solo se hai conseguito una laurea o un titolo equivalente (laurea previgente ordinamento, diploma universitario - 3 anni, scuola diretta a fini speciali - 3 anni), se possiedi i requisiti specifici e se superi la Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato.
Ti sei laureato all'estero?
-
Se ti sei laureato all'estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana.
-
Se ti sei laureato in Italia, continua la lettura.
Per iscriverti al corso dovrai:
- sottoporre la tua carriera per la verifica dei requisiti curricolari
- inviare una mail con la tua carriera universitaria (autocertificazione scaricata dal sito, o scansione di certificato di laurea con tutti gli esami sostenuti). La segreteria didattica del dipartimento provvederà poi ad inviare la tua carriera al docente incaricato di effettuare la verifica
Queste richieste di valutazione delle carriere saranno accolte già nel corso dell'estate.
Requisiti curricolari
Puoi iscriverti a questo corso se hai uno dei seguenti titoli di studio, conseguito entro e non oltre il 7 gennaio 2023:
- laurea di classe L-11 o L-12 (ex-DM 270)
- laurea di classe L-3 o L-11 (ex-DM 509)
- laurea in Lingue e letterature straniere (moderne - vecchio quadriennio)
- laurea in lingue e culture straniere
- laurea in scienze della mediazione linguistica
- diploma universitario per Traduttori e Interpreti riconosciuto equipollente alla laurea di classe L-3
- titolo di studio equipollente conseguito presso università straniere, la cui carriera attesti lo studio articolato su un triennio (per un totale minimo di 18 CFU) di due delle lingue di specializzazione attive su questo corso: Francese, Inglese, Spagnolo, Russo, Tedesco
Se provieni da un corso di laurea diverso dovrai avere nel tuo curriculum almeno 60 CFU nel complesso, conseguiti nelle seguenti discipline:
- Economiche (SECS-P/***)
- Giuridiche (IUS/***)
- Storico – geografiche (M-STO*** e M-GRR/***)
- Scienze del linguaggio e di scienze glottodidattiche (L-LIN/01, L-LIN/02, L-FIL-LET/12, M-FIL/05, SPS/08)
- Letterature e delle lingue straniere (L-LIN/03 e seguenti)
- Letteratura italiana (L-FIL-LET/10 e 11)
N.B. Nel caso non raggiungessi i CFU richiesti, non potrai essere ammesso.
Per poter accedere al corso devi anche dimostrare di avere conoscenze specifiche nelle due lingue che hai scelto. Puoi farlo tramite:
- una certificazione internazionale
- un colloquio con docente incaricato dal Consiglio di Corso di Studio.
Il colloquio sarà focalizzato sulla lettura, l’analisi e il commento di un testo specialistico di livello C1 per inglese, francese e spagnolo, di livello B2 per russo e tedesco. I tempi, i luoghi e i nominativi dei docenti incaricati di questa procedura saranno pubblicati nella sezione Notizie ed eventi del corso. Se l'esito del colloquio sarà negativo, non sarai ammesso al Corso di studio
N.B. Normalmente verrai ammesso a studiare le due lingue che hai studiato nel corso di laurea triennale. Potrai inserire nel tuo piano di studi una lingua diversa da quella studiata solo:
- in caso di una tua forte motivazione personale e con un'attestazione di livello B2
- nel caso avessi studiato nel corso del triennio una lingua non presente nella proposta dal Corso, purché pari a livello B2
Iscriviti a UniGe
Per iscriverti a questo corso di studio è necessario effettuare la procedura online che comprende (guarda il TUTORIAL):
- La registrazione a questo Portale (se non sei mai stato iscritto all'Università di Genova)
- La pre-immatricolazione: nella schermata che comparirà dovrai inserire le credenziali ricevute con la registrazione (punto precedente)
- La conferma dell'immatricolazione
Per conoscere i termini entro cui è possibile iscriversi in UniGe consulta la pagina Scadenze
Sostieni la Verifica della preparazione personale
L'ammissione a questo corso di studio richiede il superamento di una prova chiamata Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato, che abbreviamo in "Verifica della preparazione personale".
Vai alla pagina dedicata alla Verifica della preparazione personale.
Completa la tua iscrizione
Per completare l'immatricolazione a questo corso di studio:
- conferma di volerti al corso di studio prescelto tra quelli indicati nella pre-immatricolazione già inserita,
- paga la prima rata delle tasse secondo le modalità e le scadenze indicate.