Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
KA 107 - International Credit Mobility
Istruzioni per l'uso
Cos'è
Il progetto KA107 ti consente di ottenere all'estero crediti formativi riconosciuti dal tuo corso UniGe.
Gli obiettivi di questo progetto sono:
- promuovere l'eccellenza nell'Istruzione Superiore
- rafforzare le competenze trasversali per l'inserimento nel mercato del lavoro
- sfruttare al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie
- favorire l'inclusione sociale
- innalzare la qualità dell'insegnamento e delle capacità professionali
N.B. Il progetto è dedicato agli studenti, ma anche a docenti e staff UniGe. Se sei un allievo universitario, puoi effettuare periodi all'estero come studente o come studente-tirocinante.
Requisiti
Per partecipare devi essere:
- cittadino comunitario o non comunitario
- iscritto regolarmente all’a.a. 2018/19 al momento della candidatura
- regolarmente iscritto all’a.a. 2019/20 al momento della mobilità (a meno che tu ti debba laureare entro il 31/03/2020)
Altri requisiti sono riportati nella tabella dell'articolo 3.2 del bando di partecipazione.
Non puoi partecipare se:
- sei già borsista per il progetto Erasmus+
- sei già borsista per un'altra tipologia di contributo comunitario
- effettui il KA107 nello stesso paese in cui hai la residenza
- effettui all'estero un periodo che supera i 12 mesi
Sei uno studente extra UE?
-
Continua a leggere.
Quanto tempo
La durata varia in base alla tipologia di mobilità:
- se vai per studiare: da 3 a 12 mesi
- se vai a fini di tirocinio: da 2 a 12 mesi
- se vai come docente o staff UniGe: da 5 giorni a 2 mesi (con 8 ore minime previste di docenza a settimana)
N.B. Il periodo può cambiare anche a seconda del tuo Corso di studi.
Destinazioni
Le destinazioni disponibili sono le seguenti:
- Federazione Russa:
- Moldavia:
N.B. Se sei interessato alle università dell’Azerbaijan dovrai prima sottoscrivere l'Inter Institutional Agreement.
Scadenze
Puoi candidarti esclusivamente online, inviando la domanda al Settore Attività Internazionali per la Didattica entro mezzogiorno del 25 luglio 2019.
Successivamente potrai controllare le graduatorie nella pagina dedicata e nella sezione News ed eventi del corso.
Entro 20 giorni dalla loro uscita dovrai accettare o rinunciare al periodo di mobilità assegnato. Ricorda che non accetti entro il termine indicato verrai considerato rinunciatario.
Come partecipare
Per candidarti devi compilare e inviare via mail:
- la domanda di ammissione
- il Learning Agreement
- l'autocertificazione degli esami sostenuti con relativi voti e media
- l'autocertificazione della tua triennale, con gli esami sostenuti e il voto di laurea (devi fornire queste informazioni solo se non ti sei laureato in UniGe)
- la copia del tuo documenti d'identità
- una eventuale copia della certificazione linguista richiesta
N.B. Devi fornire tutta la documentazione in formato PDF.
Contributo finanziario
Il contributo che riceverai sarà sia individuale, sia per il viaggio. L'importo per la mobilità individuale, valida per tutte le destinazioni, è di 700€ al mese. Il contributo per il viaggio, invece, è variabile:
- Azerbaijan: 530€
- Federazione Russa: 360€
- Moldavia: 275€
- USA: 820€
N.B. Perdi il diritto a questi contributi se non completi in modo almeno soddisfacente nessuna attività prevista dal Learning Agreement o se non formalizzi/consegni i documenti obbligatori previsti entro i termini stabiliti.
Per saperne di più
Settore Attività Internazionali per la Didattica
Piazza della Nunziata, 6 Genova
relint@unige.it
010 2095626
Orario
lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 a mezzogiorno
martedì dalle 9 alle 11 e dalle 14.30 alle 16
Per le questioni relative al programma di studio/ricerca tesi e informazioni relative alle Università partner contatta:
- AZERBAIJAN:
- Prof.ssa Nicoletta Varani
- FEDERAZIONE RUSSA:
- Prof. Vincenzo Bianco per HSE
- Prof. Vittorio Pizzigoni per Rostov on Don
- MOLDAVIA:
- Prof. Guido Amoretti
- USA:
- Prof. Christiano Lepratti