Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Career perspectives
L'obiettivo del percorso è quello di formare un laureato che possa indifferentemente approfondire la sua preparazione con una laurea magistrale in ambito gestionale o dell'informazione oppure collocarsi direttamente in un contesto lavorativo dove siano richieste conoscenze di base gestionali e di processo e abilità informatiche di supporto alla gestione aziendale con strumenti di raccolta, conservazione ed estrazione dati.
Il laureato in INGEGNERIA GESTIONALE
Chi è?
È una figura professionale in grado di
- sviluppare sistemi di gestione per la piccola e media impresa
- utilizzare tecniche informatiche per la cooperazione inter-impresa
- risolvere problemi di gestione dei processi industriali/servizi, relativamente alle interdipendenze con le attività amministrative e gestionali.
Per raggiungere un grado superiore di autonomia e responsabilità, può acquisire ulteriori competenze tramite un ulteriore percorso formativo, in particolare attraverso una laurea magistrale.
Previo superamento dell'esame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato gestionale può dedicarsi alla libera professione.
Cosa fa?
Le principali aree funzionali in cui opera sono:
- business administration e controllo di gestione
- sviluppo di nuovi prodotti
- innovazione di processo e gestione dell'innovazione
- direzione di produzione
- gestione della catena logistica
- marketing e vendite.
All'interno di tali aree il laureato può svolgere da solo o in gruppi di lavoro attività di:
- analisi dei costi e delle prestazioni di singoli dipendenti
- coordinamento di team di lavoro
- controllo di gestione e pianificazione
- pianificazione e monitoraggio di progetti innovativi
- progettazione e ristrutturazione di settori o reparti di impresa
- analisi della convenienza delle diverse opportunità di investimento o di finanziamento dell'impresa
- studio e monitoraggio dei mercati di approvvigionamento e di sbocco dell'impresa
- progettazione e gestione dei processi produttivi e dei sistemi logistici integrati
- approvvigionamento dei materiali e scelte di outsourcing
- progettazione e gestione dei flussi di informazioni e dei sistemi informativi integrati
- reingegnerizzazione dei processi intra e inter-organizzativi.
A seconda delle dimensioni dell'organizzazione può lavorare in autonomia o prevalentemente a supporto del responsabile dell'area funzionale.
Dove lavora?
Gli sbocchi occupazionali sono quelli classici dell'ingegneria: industria, enti pubblici e privati, consulenza.
Il laureato in Ingegneria gestionale trova facilmente collocazione sia in grandi imprese sia in piccole e medie aziende operanti:
- nell'industria manifatturiera
- nell'impiantistica
- nei trasporti e nella logistica
- nel settore dei servizi e della consulenza
- in tutti i settori della Pubblica Amministrazione.