
News and events
-
news
-
news
BRING YOUR DEGREE TO BUSINESS 2023 - 18 scholarships for an internship abroad
-
news
Graduations March 23, 27 and 28, 2023
14/03/2023 -
news
TELEPHONE INFORMATION FOR FRESHMEN
-
news
A.Y. 2023/2024: OPEN ACCESS
-
news
Neopharmed Gentili pharmaceutical company seeks drug sales representative in SV and IM area
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2022/2023
- Single-cycle master degree
- Duration and credits
-
- 5
- Years
- 300
- CFU
-
- LM-13
- PHARMACY AND INDUSTRIAL PHARMACY
-
- Admission test
- Available places
-
- 97
- Studenti EU
- 3
- Studenti non-EU
- 97
- Studenti EU
- 3
- Studenti non-EU
- 28
- Studenti EU
- 3
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ANNA MARIA PITTALUGA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan a.y. 2022/2023
- Degree regulations a.y. 2022/2023
Info 2021/2022
- Single-cycle master degree
- Duration and credits
-
- 5
- Years
- 300
- CFU
-
- LM-13
- PHARMACY AND INDUSTRIAL PHARMACY
-
- Admission test
- Available places
-
- 97
- Studenti EU
- 3
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ANNA MARIA PITTALUGA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan a.y. 2021/2022
- Degree regulations a.y. 2021/2022
Info 2020/2021
- Single-cycle master degree
- Duration and credits
-
- 5
- Years
- 300
- CFU
-
- LM-13
- PHARMACY AND INDUSTRIAL PHARMACY
-
- Admission test
- Available places
-
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ANNA MARIA PITTALUGA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2020/2021
- Degree programme plan a.y. 2020/2021
- Degree regulations a.y. 2020/2021
Info 2019/2020
- Single-cycle master degree
- Duration and credits
-
- 5
- Years
- 300
- CFU
-
- LM-13
- PHARMACY AND INDUSTRIAL PHARMACY
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ANNA MARIA PITTALUGA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2019/2020
- Degree programme plan a.y. 2019/2020
- Degree regulations a.y. 2019/2020
Info 2018/2019
- Single-cycle master degree
- Duration and credits
-
- 5
- Years
- 300
- CFU
-
- LM-13
- PHARMACY AND INDUSTRIAL PHARMACY
-
- Admission test
- Available places
-
- 97
- Studenti EU
- 3
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ANNA MARIA PITTALUGA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2018/2019
- Degree programme plan a.y. 2018/2019
- Degree regulations a.y. 2018/2019
Info 2017/2018
- Duration and credits
-
- 5
- Years
- 300
- CFU
-
- LM-13
- PHARMACY AND INDUSTRIAL PHARMACY
-
- Admission test
- Available places
-
- 97
- Studenti EU
- 3
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ANNA MARIA PITTALUGA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2017/2018
- Degree programme plan a.y. 2017/2018
- Degree regulations a.y. 2017/2018
Info 2016/2017
- Duration and credits
-
- 5
- Years
- 300
- CFU
-
- LM-13
-
- Admission test
- Available places
-
- 97
- Studenti EU
- 3
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- SILVIO PALMERO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2016/2017
- Degree programme plan a.y. 2016/2017
- Degree regulations a.y. 2016/2017
Questo è un corso a cui non è più possibile iscriversi.
Se vuoi iscriverti a Farmacia vai alla pagina del corso relativa all'anno 2023/2024.
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di laurea prepara all’esercizio della professione di chimico e tecnologo farmaceutico (CTF) conferendo l'adeguata conoscenza scientifica per la figura di esperto nella preparazione del medicinale industriale.
Imparare facendo
La preparazione scientifica e tecnologica del CTF è supportata da una ampia pratica sperimentale in laboratori di sintesi, analisi e dosaggio dei farmaci, di formulazione di forme farmaceutiche e di valutazione di attività farmaco-biologiche in ambito preclinico. La formazione può essere completata dallo svolgimento di un tirocinio presso aziende pubbliche/private utile alla preparazione della tesi sperimentale di Laurea.
Sbocchi professionali
- industria chimico-farmaceutica
- industria farmaceutica
- industria dei prodotti cosmetici
- industria alimentare
- industria chimica
- aziende biomedicali
- agenzie regionali per la protezione ambientale
- ruolo scientifico nelle forze armate e forze dell’ordine
- laboratori per controlli chimici
- laboratori di sicurezza ambientale
- informatore scientifico del farmaco e dei dispositivi medici
- farmacista in strutture pubbliche e private
Cosa imparerai
-
Sviluppo di farmaci
Drug-design e sintesi di molecole attive
-
Il meccanismo d'azione di farmaci
Identificazione del bersaglio molecolare e cellulare del farmaco
-
La formulazione di medicinali
Studiare gli eccipienti e le forme farmaceutiche
-
La tossicologia
Meccanismi di tossicità molecolare e cellulare
-
Il controllo di qualità dei farmaci
Purezza e dosaggio di principi attivi e principali componenti
-
La produzione industriale dei farmaci
Processi di sintesi e purificazione in bulk
-
La produzione industriale dei medicinali
Processi di produzione e loro controllo
-
La sperimentazione dei farmaci
Studi preclinici dell'efficacia e sicurezza di un farmaco
-
La normativa dei medicinali
Le norme che regolano la produzione e il controllo dei medicinali
-
La chimica dei prodotti cosmetici
Sviluppo, produzione e controllo
-
La chimica degli alimenti
Sviluppo, produzione e controllo
-
La chimica dei prodotti fitoterapici
Loro isolamento, purificazione e caratterizzazione
Sapevi che...
-
Farmacia deriva dalla corporazione degli speziali genovesi del XI secolo
-
Il corso di laurea è magistrale, quinquennale, a ciclo unico e riconosciuto nella Unione Europea
-
Metterai in pratica le nozioni teoriche attraverso una intensa attività pratica di laboratorio
-
Il Dipartimento organizza eventi per favorire l'incontro di laureandi con il mondo del lavoro
-
Il 76,9% dei laureati in C.T.F. di UniGe trova lavoro ad un anno dalla laurea
-
Al Dipartimento afferiscono la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera e due curricula di dottorati
Contenuti
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico è ad accesso a numero programmato, ha durata di cinque anni e il titolo è riconosciuto in tutti i paesi dell'Unione Europea (direttiva C.E. 85/433/CEE del 16/9/85).
Gli obiettivi formativi del Corso ti forniscono nozioni multidisciplinari fondamentali per la conoscenza:
- delle basi metodologiche dell'indagine scientifica applicata al mondo dei farmaci
- della comprensione dei farmaci, della loro struttura ed attività
- dell'interazione dei farmaci con le biomolecole a livello cellulare e sistemico
- delle attività di preparazione e controllo dei medicinali
- delle normative nazionali e comunitarie che regolano le attività di ricerca, produzione e controllo della produzione industriale dei medicinali e dei principali prodotti della salute
Coordinatore

Benvenuti ragazze e ragazzi, benvenuti nel nostro Corso. Sono lieta che abbiate scelto questo percorso formativo che spero soddisferà le vostre aspirazioni culturali e professionali e che mi auguro vi accompagnerà al mondo del lavoro. Vi auguro un percorso di studi sereno e produttivo.
Dove siamo
Il DIFAR si articola su due sedi:
- Sezione di Chimica del Farmaco e del Prodotto Cosmetico e Sezione di Biochimica
Viale Benedetto XV, 3
16132 Genova
- Sezioni di Farmacologia e Tossicologia e di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ed Alimentari
Viale Cembrano, 4
16148 Genova
Storie di successo
Per saperne di più
Segreteria Didattica DIFAR
V.le Cembrano 4, Genova
010/3352647 - 010/3352624
didattica@difar.unige.it
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di laurea prepara all’esercizio della professione di chimico e tecnologo farmaceutico (CTF) conferendo l'adeguata conoscenza scientifica per la figura di esperto nella preparazione del medicinale industriale.
Imparare facendo
La preparazione scientifica e tecnologica del CTF è supportata da una ampia pratica sperimentale in laboratori di sintesi, analisi e dosaggio dei farmaci, di formulazione di forme farmaceutiche e di valutazione di attività farmaco-biologiche in ambito preclinico. La formazione può essere completata dallo svolgimento di un tirocinio presso aziende pubbliche/private utile alla preparazione della tesi sperimentale di Laurea.
Sbocchi professionali
- industria chimico-farmaceutica
- industria farmaceutica
- industria dei prodotti cosmetici
- industria alimentare
- industria chimica
- aziende biomedicali
- agenzie regionali per la protezione ambientale
- ruolo scientifico nelle forze armate e forze dell’ordine
- laboratori per controlli chimici
- laboratori di sicurezza ambientale
- informatore scientifico del farmaco e dei dispositivi medici
- farmacista in strutture pubbliche e private
Cosa imparerai
-
Sviluppo di farmaci
Drug-design e sintesi di molecole attive
-
Il meccanismo d'azione di farmaci
Identificazione del bersaglio molecolare e cellulare del farmaco
-
La formulazione di medicinali
Studiare gli eccipienti e le forme farmaceutiche
-
La tossicologia
Meccanismi di tossicità molecolare e cellulare
-
Il controllo di qualità dei farmaci
Purezza e dosaggio di principi attivi e principali componenti
-
La produzione industriale dei farmaci
Processi di sintesi e purificazione in bulk
-
La produzione industriale dei medicinali
Processi di produzione e loro controllo
-
La sperimentazione dei farmaci
Studi preclinici dell'efficacia e sicurezza di un farmaco
-
La normativa dei medicinali
Le norme che regolano la produzione e il controllo dei medicinali
-
La chimica dei prodotti cosmetici
Sviluppo, produzione e controllo
-
La chimica degli alimenti
Sviluppo, produzione e controllo
-
La chimica dei prodotti fitoterapici
Loro isolamento, purificazione e caratterizzazione
Sapevi che...
-
Farmacia deriva dalla corporazione degli speziali genovesi del XI secolo
-
Il corso di laurea è magistrale, quinquennale, a ciclo unico e riconosciuto nella Unione Europea
-
Metterai in pratica le nozioni teoriche attraverso una intensa attività pratica di laboratorio
-
Il Dipartimento organizza eventi per favorire l'incontro di laureandi con il mondo del lavoro
-
Il 76,9% dei laureati in C.T.F. di UniGe trova lavoro ad un anno dalla laurea
-
Al Dipartimento afferiscono la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera e due curricula di dottorati
Contenuti
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico è ad accesso libero, ha durata di cinque anni e il titolo è riconosciuto in tutti i paesi dell'Unione Europea (direttiva C.E. 85/433/CEE del 16/9/85).
Gli obiettivi formativi del Corso ti forniscono nozioni multidisciplinari fondamentali per la conoscenza:
- delle basi metodologiche dell'indagine scientifica applicata al mondo dei farmaci
- della comprensione dei farmaci, della loro struttura ed attività
- dell'interazione dei farmaci con le biomolecole a livello cellulare e sistemico
- delle attività di preparazione e controllo dei medicinali
- delle normative nazionali e comunitarie che regolano le attività di ricerca, produzione e controllo della produzione industriale dei medicinali e dei principali prodotti della salute
Coordinatore

Benvenuti ragazze e ragazzi, benvenuti nel nostro Corso. Sono lieta che abbiate scelto questo percorso formativo che spero soddisferà le vostre aspirazioni culturali e professionali e che mi auguro vi accompagnerà al mondo del lavoro. Vi auguro un percorso di studi sereno e produttivo.
Dove siamo
Il DIFAR si articola su due sedi:
- Sezione di Chimica del Farmaco e del Prodotto Cosmetico e Sezione di Biochimica
Viale Benedetto XV, 3
16132 Genova
- Sezioni di Farmacologia e Tossicologia e di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ed Alimentari
Viale Cembrano, 4
16148 Genova
Storie di successo
Per saperne di più
Segreteria Didattica DIFAR
V.le Cembrano 4, Genova
010/3352647 - 010/3352624
didattica@difar.unige.it