This text has been automatically translated for your convenience. The official text is the Italian version of the website. Any discrepancies or differences created in the translation are not binding and have no legal value.
Assessment of Adequacy of Personal Readiness
What is
The Assessment of Adequacy of Personal Readiness is the tool provided by the Educational Regulations to assess your preparation for the purpose of matriculation to the Master's Degree.
Chi deve svolgere la Verifica
Sei esonerato dalla verifica se sei laureato nella classe L-18 o L-33 con un voto di laurea uguale o superiore a 99/110.
Sei esonerato dalla verifica di cui al Modulo 1 (dovrai sostenere solo il Modulo 2) se sei laureato nella classe L-18, con un voto di laurea inferiore a 99/110.
Come accedere
Se vuoi sostenere la prova devi iscriverti a questo modulo AulaWeb dedicato
Come funziona
Per essere ammessi alla verifica è obbligatorio aver già effettuato la pre-immatricolazione online.
La verifica è articolata in due moduli:
- Modulo 1: test di verifica delle conoscenze di base, volto ad accertare la conoscenza delle nozioni fondamentali delle discipline oggetto di studio in una laurea triennale in Economia aziendale, classe L-18. Esso consiste in una batteria di domande a risposta chiusa.
Il test è a sbarramento ed è considerato superato con la votazione di almeno 18/30 (chi non lo supera non può accedere al 2° modulo di test) - Modulo 2: test di verifica delle conoscenze approfondite delle tematiche fondamentali di ambito aziendale, economico e quantitativo su cui si sviluppa la laurea magistrale in Management. Esso consiste in un esame scritto con domande a risposta aperta.
Per i candidati che non hanno potuto consegnare l'attestazione di (almeno) livello B1 di Inglese, saranno aggiunte apposite domande di verifica della loro preparazione linguistica. Il test è considerato superato con la votazione di almeno 18/30
I due moduli sono somministrati in sequenza e la verifica può essere ripetuta senza limiti.
Dove e quando
Consulta questo modulo AulaWeb dedicato
Per prepararti
- Al test Modulo 1:
Il test prevede 30 domande scritte, a cui rispondere scegliendo tra 4 opzioni, in 1 ora. Sarai ritenuto idoneo se otterrai la votazione di almeno 18/30. Le domande verteranno sulle seguenti discipline: Diritto Commerciale, Diritto Sindacale – Relazioni Industriali, Economia Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese, Finanza, Matematica Generale, Marketing, Micro e Macroeconomia, Organizzazione Aziendale,- Statistica, Storia Economica.
Per saperne di più su come prepararti al test Modulo 1 leggi il Syllabus.
- Al test Modulo 2:
Dovrai rispondere a 6 domande scritte sui contenuti di seguito indicati, a cui rispondere, in modo aperto, in 1 ora. Si raccomanda di rispondere alle domande in modo critico e approfondito.
Se non hai esibito una attestazione idonea dovrai rispondere a domande aggiuntive di verifica della preparazione linguistica (inglese). Sarai ritenuto idoneo se otterrai la votazione di almeno 18/30.
Argomenti:
- Parte aziendale (3 domande):
- Segmentazione: macro segmentazione e microsegmentazione
- Analisi della concorrenza
- Marketing mix
- Strutture organizzative
- Cultura/leadership
- Parte economica (1 domanda):
- Modelli di concorrenza
- Modello IS-LM
- Bilancia dei pagamenti
- Parte quantitativa (1 domanda):
- Utilizzo derivate
- Media, mediana, deviazione standard
- Uso della correlazione
- Parte giuridica (1 domanda):
- Le azioni
- La società per azioni
- Gli organi societari
Per la preparazione, fai riferimento:
a) ai libri di testo utilizzati durante i percorsi triennali, in particolare per Organizzazione Aziendale, Economia e gestione delle imprese, Marketing, Macro e Microeconomia, Diritto commerciale/societario, Matematica, Statistica.
b) oppure ai volumi qui di seguito suggeriti:
- Parte aziendale
Genco P. e Calvelli A., Fondamenti di Gestione strategica delle imprese. Giappichelli, Torino, 2018 - Capitoli 1, 2, 11,12
Salvemini S. (a cura di). Organizzazione Aziendale, Egea – Capp. 5, 14 e 15.
G. Pellicelli, Il Marketing, Utet, ultima edizione disponibile, Parti I-VI
- Parte quantitativa
Angelo Guerraggio (2009) MATEMATICA - seconda edizione, Pearson. Capitoli 1, 2, 3,16
Borra S., Di Ciaccio A. “STATISTICA, Metodologie per le scienze economiche e sociali” McGraw-Hill Education, Milano (ultima edizione)
Il test riguarderà:
I concetti di base su distribuzione di un carattere, sintesi attraverso medie e percentili e misure di variabilità (con particolare riferimento ai paragrafi 2.1-2.3; 3.2, 3.5-3.7; 4.2, 4.6-4.8)
Analisi di associazione e regressione (con particolare riferimento ai paragrafi 6.5, 6.6, 6.8, 6.9; 16.1-16.3 e 16.5)
Probabilità di base (rif. Cap.8) e di variabile aleatoria (in particolare 9.7 e 9.8 escluso 9.8.5)
Stima e verifica di ipotesi (rif. 11., 11.3, 12.2, 12.4, 14.2.2, 14.3, 14.5.1, 14.5.3)
- Parte economica
Frank e Cartwright, Microeconomia, McGraw Hill. In particolare, capitoli 4, 9, 11 (11.1-11.3), 12 (12.1-12.4), 13 (13.4), 15 (solo 15.7)
Blanchard, Giavazzi, Amighini, Macroeconomia, Il Mulino, ultima edizione. Capitoli 3, 4 e 5.
- Parte giuridica
Manuale di Campobasso, Diritto Commerciale, Vol. 2, Diritto delle Società, capitoli V, VII, VIII, IX, X, XI
Libro di testo studiato per l’esame di Diritto commerciale
Commissione
La Commissione è composta dai professori: