Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Bachelor degree course
Duration and credits
3
Years
180
CFU
L-22
SPORTS AND PHYSICAL EDUCATION
Admission
Admission test
Available places
Location
SAVONA
Italian
Teaching mode
Frontale
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
LAURA BONZANO
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section
Documents
Degree programme table a.y. 2023/2024
Degree programme plan a.y. 2023/2024

Bando di ammissione

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso di laurea triennale in Scienze motorie, sport e salute offre una preparazione specifica nell’ambito dell’educazione motoria, sportiva e medica, con approfondimenti nelle discipline non solo motorio-sportive, ma anche biomediche, medico-psicologiche e in tutti gli aspetti della cultura professionale del settore.

Il Corso di laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute ha sede formativa nel Polo Didattico di Savona.

Imparare facendo

Le attività didattiche elettive extracurriculari e una serie di tirocini formativi e di orientamento permettono allo studente di imparare sul campo le nozioni apprese nelle lezioni frontali.

Sbocchi professionali

  • Organizzatore ed educatore delle attività motorie, sportive e del tempo libero nelle varie fasce di età
  • Allenatore e tecnico sportivo
  • Conduttore di strutture sportive.

Cosa imparerai

  • attività motorie in ambiente acquatico

    conoscenza delle discipline natatorie e dell'educazione all'acqua nell'ambientamento

  • psicologia dello sport

    aspetti psicologici nello sport e correlazione tra personalità e prestazione dell'atleta in gara

  • sport individuali

    regolamenti di gara, attrezzature, aspetti tecnici e didattica di atletica, attrezzistica, judo

  • scienze mediche integrate nello sport

    patologie e traumatologia - proprietà terapeutiche e tossicità dei farmaci usati dagli atleti

  • attività motorie nel tempo libero

    fitness ed espressione corporea in palestra/club, in ambito didattico, sportivo, artistico

  • sport di squadra

    avviamento teorico e pratico a tre sport di squadra: pallacanestro, pallavolo e rugby

  • fisiologia dello sport

    attività fisiologica e termoregolazione in condizione estreme (es. in acqua e alta quota)

  • attività motorie e sportive nelle varie età della vita

    attività motorie per le diverse età della vita per soggetti normodotati e diversamente abili

  • medicina fisica e riabilitativa

    riabilitazione delle principali patologie neurologiche con disturbi della funzione motoria

Sapevi che...

  • La maggior parte dei nostri studenti trova occasioni di lavoro nel settore dello sport già durante gli studi universitari
  • Avrai come docenti anche professionisti e campioni del mondo dello sport
  • Se sei un atleta a livello agonistico e sarai selezionato dal Programma UniGe per i Campioni, sarai aiutato a conciliare al meglio gli impegni sportivi con quelli universitari

Contenuti

Obiettivi formativi generali

I laureati in Scienze motorie, sport e salute devono possedere:

  • le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione di Tecnico dell'educazione motoria e sportiva
  • le competenze per operare nell'ambito delle attività motorie a carattere educativo, ludico e sportivo più efficaci ai fini ricreativi, di socializzazione, prevenzione, raggiungimento e mantenimento della migliore efficienza fisica nelle diverse classi di età e nelle diverse condizioni fisiche
  • capacità di comunicare con chiarezza con le persone e saper gestire l'informazione
  • capacità di collaborare con le diverse figure professionali che incontreranno nei contesti di conduzione di attività motorie e sportive e di operare con gradi definiti di autonomia
  • metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente
  • capacità di effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici
  • capacità di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenze e nello scambio di informazioni generali.

Competenze specifiche

In ambito motorio

  • Condurre, nell'ambito di contesti collegiali, attività motorie per l'età evolutiva, adulta e anziana, con finalità educative, ricreative, preventive, compensative, adattative e ludico-sportive
  • conoscere gli aspetti tecnici, didattici e metodologici delle attività sportive individuali e di squadra
  • conoscere le tecniche fondamentali per conservare e promuovere la salute, anche nelle comunità (ambienti di lavoro, istituzioni scolastiche, enti ricreativi e altre), attraverso i principi e le applicazioni delle attività motorie preventive
  • dimostrare capacità di riflessione critica sulla natura e sulle finalità delle Scienze motorie e sportive
  • conoscere i fondamenti tecnici di base dell'allenamento.

In ambito biomedico

  • Conoscere l'organizzazione biologica fondamentale e i processi cellulari di base degli organismi viventi, l'organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere morfologico e morfo-funzionale e i meccanismi biochimici che stanno alla base dei processi vitali delle cellule e delle loro attività metaboliche
  • nozioni fondamentali di fisica e di fisiologia, anche finalizzati alla identificazione e alla comprensione dei fenomeni biomeccanici
  • nozioni elementari sulle cause delle malattie nell'uomo in relazione allo svolgimento delle attività motorie e sportive, sul rapporto tra microorganismi e ospite nelle infezioni umane, nonché i relativi meccanismi di difesa
  • nozioni elementari di alimentazione umana e di farmacologia, con particolare riguardo all'assunzione di sostanze che possano nuocere alla salute
  • comprendere dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute
  • nozioni di primo soccorso.

In ambito socio-psico-pedagogico

  • Nozioni fondamentali di psicologia generale e di psicologia dell'età evolutiva per valutare le condizioni personali e socio-ambientali dei clienti considerando le specifiche condizioni di età, stato di salute, contesto socio-culturale
  • conoscere i processi di base dei comportamenti individuali e di gruppo; comunicare efficacemente con i responsabili diretti dell'attuazione dei programmi motori e con i clienti
  • conoscere le tappe fondamentali dell'evoluzione storica della pratica motoria e sportiva e dei suoi aspetti etici
  • nozioni fondamentali di pedagogia generale per interpretare criticamente le valenze educative delle attività motorie e sportive
  • nozioni di didattica generale per essere in grado di eseguire programmi di insegnamento motorio-sportivo
  • nozioni fondamentali di sociologia per conoscere lo sviluppo della società multietnica
  • osservare e riconoscere le modalità di relazione con le persone nell'ambito delle attività motorie e sportive.

In ambito giuridico-economico, organizzativo-gestionale

  • Nozioni fondamentali di diritto pubblico, privato e amministrativo
  • aspetti giuridici delle professioni legate alle attività motorie e sportive
  • principali norme legislative che regolano l'organizzazione di attività motorie e sportive
  • norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale
  • elementi di statistica e informatica
  • adeguata conoscenza della organizzazione generale del lavoro nell'ambito delle attività motorie e sportive.

Attività formative

  • Insegnamenti negli ambiti biomedico, psicopedagogico e organizzativo
  • tirocini formativi presso impianti e organizzazioni sportive, aziende, strutture pubbliche e private convenzionate con l'Università
  • possibilità di soggiorni presso università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.

Coordinatore

Voglio accogliere gli studenti di Scienze motorie, sport e salute in un ambiente didattico capace di far emergere 'sul campo' le potenzialità specifiche di ciascuno, non solo nello studio, ma anche nelle attività pratiche e sportive. Il traguardo che raggiungeranno i nostri laureati sarà oltre che accademico anche di realizzazione personale e professionale.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Campus Universitario di Savona
Via Magliotto 2
17100 Savona
+039 019 2194 5100

Per saperne di più

Segreteria Didattica
Anna Tita Gallo - Responsabile di unità di supporto alla didattica DIMES
Roberta Catelani
Annalisa Furlan
didattica.dimes@unige.it
+39 010 353 8226
+39 010 353 8187
+39 010 353 8248

Sportello dello Studente
orari di apertura, servizi offerti, ecc