
News and events
-
news
-
news
ranking list admitted years after the first
-
news
Enrollment in Medicine and Dentistry
-
news
Notice of Admission Medicine and Surgery and Dentistry and Prosthodontics 2022/23
-
news
Year 2022/2023 Notice of admission to the course of medicine and dentistry
-
news
Free CityPass AMT subscription for UniGe freshers
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2023/2024
- Single-cycle master degree
- Duration and credits
-
- 6
- Years
- 360
- CFU
-
- LM-46
- DENTISTRY AND ORTHODONTICS
-
- Admission test
- Available places
-
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MARIA MENINI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
Info 2022/2023
- Single-cycle master degree
- Duration and credits
-
- 6
- Years
- 360
- CFU
-
- LM-46
- DENTISTRY AND ORTHODONTICS
-
- Admission test
- Available places
-
- 30
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- 30
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MARIA MENINI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan a.y. 2022/2023
- Degree regulations a.y. 2022/2023
Info 2021/2022
- Single-cycle master degree
- Duration and credits
-
- 6
- Years
- 360
- CFU
-
- LM-46
- DENTISTRY AND ORTHODONTICS
-
- Admission test
- Available places
-
- 30
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- 30
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MARIA MENINI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan a.y. 2021/2022
- Degree regulations a.y. 2021/2022
Info 2020/2021
- Single-cycle master degree
- Duration and credits
-
- 6
- Years
- 360
- CFU
-
- LM-46
- DENTISTRY AND ORTHODONTICS
-
- Admission test
- Available places
-
- 30
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- PAOLO PERA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2020/2021
- Degree programme plan a.y. 2020/2021
- Degree regulations a.y. 2020/2021
Info 2019/2020
- Single-cycle master degree
- Duration and credits
-
- 6
- Years
- 360
- CFU
-
- LM-46
- DENTISTRY AND ORTHODONTICS
-
- Admission test
- Available places
-
- 20
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- PAOLO PERA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2019/2020
- Degree programme plan a.y. 2019/2020
- Degree regulations a.y. 2019/2020
Info 2018/2019
- Single-cycle master degree
- Duration and credits
-
- 6
- Years
- 360
- CFU
-
- LM-46
- DENTISTRY AND ORTHODONTICS
-
- Admission test
- Available places
-
- 20
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- PAOLO PERA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2018/2019
- Degree programme plan a.y. 2018/2019
- Degree regulations a.y. 2018/2019
Info 2017/2018
- Duration and credits
-
- 6
- Years
- 360
- CFU
-
- LM-46
- DENTISTRY AND ORTHODONTICS
-
- Admission test
- Available places
-
- 20
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- PAOLO PERA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2017/2018
- Degree programme plan a.y. 2017/2018
- Degree regulations a.y. 2017/2018
Info 2016/2017
- Duration and credits
-
- 6
- Years
- 360
- CFU
-
- LM-46
-
- Admission test
- Available places
-
- 20
- Studenti EU
- 5
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- PAOLO PERA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2016/2017
- Degree programme plan a.y. 2016/2017
- Degree regulations a.y. 2016/2017
Bando di ammissione
Il corso in breve
Presentazione
Il corso si focalizza sulla diagnosi e sulla terapia delle malattie dell’apparato stomatognatico. Il piano di studi prevede 360 cfu da acquisire in 6 anni e comprende: scienze di base, sulla struttura e funzionamento dell’organismo umano e i meccanismi alla base delle malattie; discipline caratterizzanti, utili per elaborare diagnosi, per progettare ed eseguire un corretto piano di cura nell’ambito delle malattie odontostomatologiche e per riabilitare i pazienti parzialmente e totalmente edentuli.
Imparare facendo
Oltre alle lezioni frontali tradizionali il corso prevede: lezioni interattive basate sul metodo del Problem Based Learning, tirocini pratici preclinici da svolgere su manichini e un tirocinio clinico caratterizzante presso le strutture Universitarie, le Aziende Sanitarie genovesi e gli IRCCS, dove gli studenti operano direttamente su pazienti sotto la supervisione dei tutor clinici.
Sbocchi professionali
Il laureato in Odontoiatria e protesi dentaria svolge principalmente attività in regime libero-professionale. Può accedere alla carriera universitaria e, con l'acquisizione di una specializzazione inerente l'odontostomatologia, anche a concorsi pubblici ospedalieri.
Cosa imparerai
-
chimica e biochimica
le reazioni chimiche alla base del funzionamento del nostro organismo
-
biologia
i meccanismi caratterizzanti il funzionamento degli organismi viventi
-
anatomia umana
la morfologia del corpo umano e in particolare dell'apparato stomatognatico
-
fisiologia
il funzionamento del nostro organismo
-
patologia generale e spec. odontostomatologica
eziologia e sviluppo delle malattie
-
chirurgia generale e orale
terapia mediante interventi operatori
-
odontoiatria conservativa
odontoiatria restaurativa, si occupa principalmente di curare la carie
-
ortognatodonzia
intercettare e correggere difetti di occlusione e allineamento dentale
-
pedodonzia
odontoiatria pediatrica
-
protesi dentaria
sostituzione di tessuti dentari persi o compromessi
-
parodontologia
lo studio dei tessuti di sostegno del dente
-
implantologia dentale
l'utilizzo di radici artificiali
Sapevi che...
-
Il tasso occupazionale dei laureati del corso è molto elevato già a pochi anni dalla laurea
-
A Odontoiatria si studia e lavora in un'atmosfera informale, a stretto contatto con docenti e staff
-
Il lavoro di gruppo e interdisciplinare è favorito e incoraggiato
-
Frequenterai corsi intensivi su argomenti innovativi
-
La laurea magistrale è una realtà internazionale, con studenti da tutto il mondo
-
Incontrerai ospiti internazionali, accademici e dell'industria
Contenuti
Gli obiettivi e la struttura del piano degli studi si rifanno ai contenuti del nuovo Decreto Ministeriale Determinazione delle classi di laurea magistrale, che definisce i corsi di laurea magistrali nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea.
Gli insegnamenti del corso consentono di acquisire conoscenze e competenze necessarie a:
- rilevare una corretta anamnesi
- gestire la cartella clinica
- eseguire l’esame obiettivo del cavo orale
- individuare la necessità di esami strumentali e saperli interpretare
- riconoscere situazioni del cavo orale diverse dalla normalità
- diagnosticare patologie dell’apparato stomatognatico (patologie dentali, del cavo orale e delle ATM)
- valutare la salute generale del paziente e le possibili interazioni con le patologie e le terapie odontostomatologiche
- conoscere i farmaci correlati con l’attività odontoiatrica
- conoscere i biomateriali utilizzati nell’attività odontoiatrica
- formulare un piano di trattamento adeguato e saper indirizzare il paziente ad altra competenza quando necessario
- diagnosticare e gestire il dolore dentale, oro-facciale e cranio-mandibolare
- diagnosticare e gestire le comuni patologie dentali e orali
- motivare e istruire il paziente a una corretta igiene orale
- rimuovere i depositi duri e molli (igiene orale)
- eseguire le terapie restaurative più idonee allo specifico caso clinico, terapie endodontiche, diagnosi e terapia ortodontica, estrazioni semplici, riabilitazioni protesiche fisse e rimovibili su denti naturali e su impianti
- pianificare una corretta riabilitazione implantoprotesica
- gestire le urgenze odontoiatriche.
Coordinatore

Cari studenti, benvenuti al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università di Genova. Nei 6 anni di corso acquisirete le competenze necessarie alla cura del paziente odontoiatrico in un ambiente vivace e stimolante dove didattica e ricerca sono in continua interrelazione con un obiettivo comune: promuovere la salute del cavo orale e prepararvi al meglio ad una professione complessa e affascinante, che se affrontata con impegno e professionalità saprà darvi grandi soddisfazioni.
Dove siamo
Sede del corso
Ospedale San Martino - Padiglione 4
Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate - DISC
Largo Rosanna Benzi 10
16132 Genova
Segreteria didattica
Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate - DISC
Viale Benedetto XV, 6 - II piano
16132 Genova
Storie di successo
Per saperne di più
Segreteria didattica
DISC - Viale Benedetto XV, 6 - 2° piano
16132 Genova
+39 010 3357377
presidenza.clopd@unige.it