Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Why MODERN LANGUAGES AND LITERATURES FOR CULTURAL SERVICES?
La particolare struttura economico-produttiva della regione Liguria ha visto un rilevante impiego di laureati magistrali in Lingue nei settori del comparto logistico e nelle aziende nazionali e internazionali più coinvolte nei processi di globalizzazione dell'economia: per queste attività una buona conoscenza delle lingue e delle culture straniere può contribuire al successo delle iniziative imprenditoriali.
Nel campo della valorizzazione delle risorse turistiche e culturali, i laureati in Lingue sono molto richiesti sia nel settore della produzione e diffusione di cultura ad opera di aziende pubbliche e private, sia in quello della promozione turistica del territorio cui partecipano associazioni di categoria, enti regionali e locali, nonché il Convention Bureau di Genova.
Cosa studierai
Il Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne per i servizi culturali si articola in tre curricula: Comunicazione internazionale, Letterature moderne, Turismo culturale. Ognuno di essi ruota intorno allo studio approfondito di due lingue di specializzazione, scelte tra francese, inglese, spagnolo, russo e tedesco - attivate in tutti i curricula - nonché polacco, portoghese e svedese - attivate per Letterature moderne e in Turismo culturale.
Il Corso si articola nei seguenti curricula:
-
fornisce allo studente specifiche competenze negli ambiti dei servizi alle imprese e agli enti pubblici, delle organizzazioni internazionali e della promozione delle risorse del territorio. La formazione interdisciplinare - discipline economiche, giuridiche, antropologiche e culturali - mira a formare un laureato magistrale flessibile e aperto a molteplici impieghi.
-
si propone di portare lo studente a una conoscenza approfondita di almeno due letterature dei paesi europei e americani, nonché delle rispettive tradizioni linguistiche e culturali nel contesto internazionale. A tal fine sono inclusi gli insegnamenti linguistici e filologici delle due lingue di studio, quelli della letteratura italiana e delle letterature comparate, gli insegnamenti storici, geografici e antropologici.
-
è incentrato sulla gestione delle risorse turistiche e sull'organizzazione degli eventi culturali a valenza turistica. Anche in questo caso la formazione interdisciplinare, con apporti che vanno dalle materie economiche e geografiche a quelle storiche e storico-artistiche, mira a formare un laureato capace di trovare una collocazione professionale in aziende attive nei settori della produzione e diffusione di cultura, dell'edutainment e più in generale della pianificazione, direzione e commercializzazione dell’offerta turistica.
Dopo la laurea
La laurea in Lingue e letterature moderne per i servizi culturali permetterà ai laureati di svolgere attività ad alto livello di responsabilità in tutti gli ambiti professionali nei quali si richiede una solida cultura umanistica e una sicura padronanza delle lingue straniere (case editrici, centri studi, istituti italiani di cultura all'estero, ecc.).
Il laureato in Lingue e letterature moderne per i servizi culturali
Chi è?
Può svolgere le seguenti attività professionali:
- mediatore culturale
- organizzatore di eventi
- gestione commerciale
- gestione del marketing
- gestione delle risorse umane
- gestione di case editrici
- guida turistica
- segretario linguistico
- segretario internazionale
- corrispondente in lingue estere
- ricerca (dopo la frequenza di corsi di dottorato).
Cosa fa?
Le competenze per le quali il corso fornisce una preparazione adeguata, spendibile nei primi anni di impiego o nel proseguimento degli studi sono:
- competenze linguistiche di alto livello nelle lingue straniere studiate, richieste negli ambiti professionali dell'industria, del commercio, del turismo, dell'editoria e dei centri culturali
- competenze interculturali legate ai processi di globalizzazione ma anche alla valorizzazione del territorio
- competenze linguistiche, culturali e letterarie di alto livello per futuri percorsi di ricerca o di insegnamento.
Dove lavora?
Il laureato ha l'opportunità di trovare impiego in:
- aziende pubbliche e private nel settore commerciale
- aziende pubbliche e private nel settore del marketing
- aziende pubbliche e private nel settore delle risorse umane
- aziende pubbliche e private nel settore della globalizzazione dell'economia
- aziende pubbliche e private nel settore dell'industria culturale
- aziende pubbliche e private nel settore del turismo
- enti culturali
- settore delle rappresentanze diplomatiche
- scuola (dopo la frequenza di appositi corsi)
- università ed enti di ricerca pubblici e privati (dopo la frequenza di corsi di dottorato).