Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Bachelor degree course
Duration and credits
3
Years
180
CFU
L/SNT2
MEDICAL REHABILITATION PROFESSIONS
Admission
Admission test
Available places
15
Studenti EU
1
Studenti non-EU
Location
GENOVA
Italian
Teaching mode
Frontale
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
MAURIZIO BALESTRINO
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section

Notice of admission

Il corso in breve

Presentazione

Il corso, triennale e a numero programmato, forma operatori sanitari che svolgono attività di prevenzione e riabilitazione delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età infantile, adulta e geriatrica.

Gli studenti svolgono un tirocinio professionalizzante in strutture accreditate.

Il corso si conclude con una prova finale abilitante alla professione.

Imparare facendo

Il corso combina lezioni tradizionali con un’intensa attività di tirocinio, in cui si impara facendo.

Ad esempio prove pratiche per:

  • la corretta gestione della vocalità e dell'atto respiratorio
  • la valutazione delle strutture oro-faringee e di deglutizione di alimenti di diverse consistenze
  • la somministrazione di test cognitivi.

Sbocchi professionali

Il laureato in Logopedia può essere un libero professionista o perseguire la carriera:

  • nell'ambito del SSN
  • nelle strutture private accreditate e convenzionate
  • in cliniche e centri di riabilitazione
  • in scuole di recitazione e canto.

Può proseguire gli studi con Master di I livello o la Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie.

Cosa imparerai

  • assunzione di responsabilità professionale

    conoscere il codice deontologico e la normativa vigente

  • presa in carico dell'utente

    analizzare dati utilizzando strumenti standardizzati e colloqui

  • valutazione funzionale dell'utente

    effettuare valutazioni utili alla stesura del progetto terapeutico

  • definizione degli obiettivi riabilitativi

    definire obiettivi a breve, medio e lungo termine

  • pianificazione di interventi riabilitativi

    stilare programmi riabilitativi per specifici outcome funzionali

  • verifica di interventi riabilitativi

    valutare l'efficacia dei risultati sulla base degli outcome

  • educazione terapeutica

    stabilire una relazione di aiuto per l'assistito e la famiglia

  • prevenzione nei singoli e nella collettività

    riconoscere situazioni a rischio attraverso screening specifici

  • comunicazione e relazione

    gestire dinamiche relazionali e lavorare in équipe interdisciplinare

Sapevi che...

  • L'intervento logopedico in alcuni ambiti inizia praticamente alla nascita
  • Esistono linguaggi alternativi che con l'aiuto di strumenti tecnologici consentono alla persona disabile una comunicazione efficace
  • L'affiancamento dell'intervento logopedico a quello ortodontico ne migliora l'efficacia
  • Il logopedista che si occupa di voce artistica aiuta il cantante, l'attore, il performer a gestire al meglio lo strumento vocale
  • La posizione del bacino e i gradi delle curve della colonna vertebrale possono preservare e facilitare l'uscita della voce
  • Potrai lavorare in scuole di canto, di recitazione o con insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria

Contenuti

Il primo anno del corso fornisce conoscenze biologiche, biomediche e igienico-sanitarie.

Nel secondo anno si approfondiscono le conoscenze cliniche, psicologiche, psico-linguistiche e cognitivo-comportamentali per affrontare i disturbi comunicativi, uditivi, specifici dell'apprendimento e dello sviluppo del linguaggio nell'età infantile, adulta e geriatrica.  

Il terzo anno è finalizzato all'approfondimento specialistico delle afasie, disfagie, dei disturbi foniatrici e correlati alle patologie degenerative dell'adulto.

Nel secondo e terzo anno aumenta la rilevanza assegnata all'esperienze di tirocinio e lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti.

Sono previste attività formative volte a sviluppare competenze metodologiche per comprendere la ricerca scientifica, anche a supporto dell'elaborato della tesi.

Coordinatore

Image
9282_Maurizio Balestrino

Care ragazze e cari ragazzi,
desidero darvi il benvenuto nella nostra, e ora anche vostra, Scuola. Vi apprestate ad affrontare una stagione fondamentale per la vostra vita: vivrete esperienze nuove ed esaltanti, imparerete tante cose affascinanti, acquisirete gli strumenti per la pianificazione di un programma riabilitativo e potrete gioire con i pazienti per i risultati ottenuti.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili - DINOGMI
Largo Paolo Daneo 3
16132 Genova GE

Storie di successo

Beatrice Drago|render|striptags|trim }} }}

Ho scelto di diventare logopedista, perché volevo lavorare con i bambini. Frequentando l'Università però ho scoperto che essere logopedista è molto più che "insegnare ai bambini a parlare bene" e sempre più mi appassionavo a questa dinamica professione, ancora poco conosciuta.

Beatrice Drago
Logopedista


Al test di ammissione temevo di non rientrare nei posti disponibili, che mi sembravano pochi, ma durante la triennale mi sono ricreduta. Frequentare un corso poco numeroso permette di essere seguito più da vicino, di partecipare attivamente alle lezioni, di sfruttare a pieno le ore di tirocinio e di creare un ottimo rapporto con i docenti e i futuri colleghi. Il corso integra teoria e pratica grazie al tirocinio, che si svolge in diverse strutture sanitarie con la supervisione di logopedisti. L'eterogeneità dei casi incontrati durante il tirocinio - pazienti di diverse tipologie e appartenenti a diverse fasce di età - dà l'opportunità di comprendere quale sarà la propria area di interesse e verso quale ambito indirizzare la propria carriera. Dopo la laurea ho scelto un'esperienza all'estero, frequentando e conseguendo il Master in Formazione Clinica Logopedica presso l'Università di Salamanca.   Posso sicuramente ritenermi soddisfatta dei miei studi presso l'Università di Genova, che, oltre a offrirmi un'ottima formazione, mi ha regalato bellissimi ricordi. Ancora oggi quello che preferisco del mio lavoro è la sua caratteristica variegata, ricca di tante sfaccettature, ognuna delle quali rappresenta una sfida continua, che rende questa professione mai ripetitiva.

FAQ

1) Che lavoro svolge un laureato in Logopedia?
Il Logopedista è l’operatore sanitario, che svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica (Decreto del Ministero della Sanità del 14 settembre 1994, n. 742). Collabora con il Medico Specialista alla valutazione e alla stesura dei programmi riabilitativi individuali, specifici per ogni utente.
 
2) Che cosa non fa un laureato in Logopedia?
Il laureato in Logopedia non fa diagnosi medica e non prescrive farmaci. La Laurea in Logopedia è una laurea triennale abilitante alla professione di Logopedista, quindi può svolgere questa professione e nessun altra.
 
3) Che tipo di motivazioni ha chi sceglie di laurearsi in Logopedia?
Soprattutto la ricerca di un corso di studi che sappia coniugare sia gli aspetti teorici sia pratici. La possibilità, quindi, di avere sin dal primo anno, un rapporto diretto con l’utente sia bambino che adulto.
 
4) Dove posso trovare lavoro con una Laurea in Logopedia?
Il Logopedista svolge la propria attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o di libera professione.
 
5) Con che tipologie di utenti lavora un laureato in Logopedia?
Il Logopedista può occuparsi della valutazione e rieducazione di soggetti affetti da patologie neurologiche, di pertinenza otorinolaringoiatrica/foniatrica che interessano l’età evolutiva, adulta e geriatrica.
 
6) In quali enti pubblici può lavorare un laureato in Logopedia?
A tutt’oggi, in Ospedali e centri privati convenzionati, ASL, Università.
 
7) Quali sbocchi ha un laureato in Logopedia nel settore privato?
Il logopedista può esercitare la propria attività in regime di libera professione (ad esempio aprendo uno studio privato o associandosi a studi privati), può lavorare anche presso cliniche private o in centri di riabilitazione privati. Può lavorare anche come consulente presso teatri o scuole.
 
8) A quali studi di perfezionamento può accedere un laureato in Logopedia?
Dopo la Laurea triennale, il Logopedista può accedere a Master di primo livello e/o alla Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitari. Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale può accedere a Master di secondo livello e al Dottorato di Ricerca.
 
9) Quante possibilità di trovare lavoro ha un laureato in Logopedia?
Elevate; la richiesta di figure così specialistiche è oggi molto richiesta.
 
10) Quali possibilità di carriera ha un laureato in Logopedia?
Un laureato in Logopedia può, una volta ottenuto il titolo, accedere ad incarichi Universitari come Guida di tirocinio, Tutor, Coordinatore sia delle attività di tirocinio che di Corso di Laurea. Può anche accedere alla Carriera Accademica. Può diventare, inoltre, coordinatore dei servizi sanitari. Molti di queste progressioni di carriera “verticali” richiedono però il possesso di altri titoli di studio oltre la Laurea triennale (ad esempio la Laurea Magistrale).

 

Per saperne di più

Segreteria Didattica del Corso di Studio
Luca Bagnasco
c/o Clinica Oculistica
Viale Benedetto XV 7
16132 Genova
+39 010 353 8460
Luca.Bagnasco@unige.it