
News and events
-
news
-
news
Call for proposals Cinda 2023/24 - first semester
-
news
Daily information with UniGe
-
news
Accessible books: more than 4,700 volumes available on online media library
-
news
Civil service open day
23/01/2023 - 23/01/2023 -
news
Gender equality plans and the new universities of the future
25/01/2023 - 25/01/2023
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2023/2024
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 12
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIUSEPPE MURDACA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
Info 2022/2023
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 12
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- 12
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIUSEPPE MURDACA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan a.y. 2022/2023
- Degree regulations a.y. 2022/2023
Info 2021/2022
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 12
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- 12
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIUSEPPE MURDACA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan a.y. 2021/2022
- Degree regulations a.y. 2021/2022
Info 2020/2021
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 12
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIUSEPPE MURDACA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2020/2021
- Degree programme plan a.y. 2020/2021
- Degree regulations a.y. 2020/2021
Info 2019/2020
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 12
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIUSEPPE MURDACA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2019/2020
- Degree programme plan a.y. 2019/2020
- Degree regulations a.y. 2019/2020
Info 2018/2019
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 12
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIUSEPPE MURDACA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2018/2019
- Degree programme plan a.y. 2018/2019
- Degree regulations a.y. 2018/2019
Info 2017/2018
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 9
- Studenti EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- CARLO MARTINOLI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2017/2018
- Degree programme plan a.y. 2017/2018
- Degree regulations a.y. 2017/2018
Info 2016/2017
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
-
- Admission test
- Available places
-
- 10
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- CARLO MARTINOLI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2016/2017
- Degree programme plan a.y. 2016/2017
- Degree regulations a.y. 2016/2017
Notice of admission
Il corso in breve
Presentazione
Il corso offre una formazione in tecnica ortopedica, partendo dalle nozioni di base in campo medico scientifico, fino alla valutazione, progettazione e applicazione di presidi medici su misura e ausili. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione sia teorica che pratica, comprendente anche l’acquisizione di competenze comportamentali.
Imparare facendo
La formazione si avvale di una forte integrazione con le realtà produttive locali, nazionali e internazionali attraverso seminari, visite in azienda, workshop e tirocini. Tutti gli studenti svolgono un tirocinio formativo professionalizzante.
Sbocchi professionali
Libera professione e impiego presso enti privati, imprese e aziende che operano nella tecnica ortopedica, produzione e commercializzazione di dispositivi medici su misura.
Cosa imparerai
-
protesi e ortesi
valutazione, progettazione e produzione per ogni segmento corporeo
-
ausilii e sistemi di postura
valutazione, progettazione e fornitura per pazienti con patologie neurologiche
-
ortesi plantari
studio, progettazione e produzione per patologie podologiche e posturali
-
tutori del rachide
studio, progettazione e produzione di ortesi correttive e compensative
-
carrozzine e mobilità
valutazione possibilità di ausilio e abbattimento delle barriere per pazienti disabili
-
ortesi per patologie neurofisiatriche
allinterno del team riabilitativo per la valutazione delle esigenze di pazienti affetti da patologie evolutive
Sapevi che...
-
La figura professionale che si forma nell'Ateneo genovese vanta un tasso di occupazione vicino al 100%
-
Il corso di laurea in tecniche ortopediche dell'Università di Genova è stato uno dei primi attivati in Italia
Contenuti
Contenuti del corso sono i fondamenti della medicina, della meccanica e della biomeccanica applicate alle funzioni proprie del tecnico ortopedico. Tali conoscenze sono utili per agire in modo coerente con i principi professionali, disciplinari, etici e deontologici della professione di tecnico ortopedico.
Coordinatore

Con entusiasmo vi do il benvenuto al Corso in Tecniche ortopediche! Questa complessa figura professionale vanta per i laureati genovesi un tasso di occupazione vicino al 100%. L'ateneo di Genova è stato uno dei primi in Italia ad attivare il Corso di laurea in Tecniche ortopediche. Il corso si avvale di numerose convenzioni con strutture e officine ortopediche di primaria importanza sul territorio italiano, per migliorare l'apprendimento e la pratica dei futuri tecnici ortopedici.
Dove siamo
Scuola di scienze mediche e farmaceutiche
Via Leon Battista Alberti 4
16132 Genova
DINOGMI - Clinica neurologica
Largo Paolo Daneo 3
16132 Genova
FAQ
1) Che lavoro svolge un laureato in Tecniche Ortopediche?
Il Tecnico Ortopedico è il professionista sanitario che, in possesso di una laurea abilitante, su prescrizione medica e successivo collaudo, svolge con autonomia professionale l’attività di progettazione, costruzione e/o adattamento, applicazione e fornitura di protesi, ortesi e di ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno dell'apparato locomotore, di natura funzionale ed estetica, di tipo meccanico o che utilizzano l'energia esterna o energia mista corporea ed esterna, mediante rilevamento diretto sul paziente di misure e modelli. Il suo profilo professionale è regolato dal Decreto del Ministero della Sanità del 14 Settembre 1994, n°665.
2) Che cosa non fa un laureato in Tecniche Ortopediche?
Diagnosi medica e prescrizione farmacologica. La laurea in Tecniche Ortopediche è una laurea triennale abilitante alla professione di Tecnico Ortopedico; quindi, può svolgere questa professione e nessun altra.
3) Che tipo di motivazioni ha chi sceglie di laurearsi in Tecniche Ortopediche?
Il Tecnico Ortopedico è una figura fondamentale nell’equipe del progetto riabilitativo del paziente.
Nel progettare e produrre dispositivi medici necessari all’ausilio o sostituzione funzionale il Tecnico Ortopedico deve avere come focus principale il benessere del paziente. Il Tecnico Ortopedico esercita la propria professione, anche in equipe multiprofessionale e di concerto con i Medici specialisti di riferimento, al fine di pianificare nell’ambito del progetto terapeutico/riabilitativo, il piano ortoprotesico più adatto alla persona assistita e individuare i dispositivi medici e i relativi requisiti tecnici necessari al raggiungimento della finalità prefissata. Inoltre, il Tecnico Ortopedico è responsabile dell’organizzazione, della pianificazione e della qualità delle procedure messe in atto nell’esercizio della professione, siano esse svolte in strutture sanitarie, pubbliche o private, ovvero in regime di dipendenza o libero-professionale.
4) Dove posso trovare lavoro con una Laurea in Tecniche Ortopediche?
In Officine Ortopediche private e accreditate e nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
5) Con che tipologie di utenti lavora un laureato in Tecniche Ortopediche?
Il Tecnico Ortopedico lavora con utenti eterogenei. Dal soggetto sano trattato, ad esempio, per problematiche posturali, al paziente ortopedico ma anche neurologico, reumatologico e diabetico. Gli interventi possono essere di varia natura ma comunque rivolti alla progettazione, produzione e fornitura di dispositivi medici di serie e su misura.
6) In quali enti pubblici può lavorare un laureato in Tecniche Ortopediche?
Si stanno aprendo posizioni nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in strutture di riabilitazione e assistenza protesica. Nelle Università come docenti a contratto titolari di insegnamenti caratterizzanti.
7) Quali sbocchi ha un laureato in Tecniche Ortopediche nel settore privato?
Il settore privato è il principale canale di occupazione per il Tecnico Ortopedico. Nelle officine ortopediche il Tecnico Ortopedico può trovare sbocco nei diversi settori di produzione di dispositivi, dai tutori alle protesi, agli ausili per la riabilitazione.
8) A quali studi di perfezionamento può accedere un laureato in Tecniche Ortopediche?
Il Laureato in Tecniche Ortopediche può accedere a Master di primo livello, per il perfezionamento professionale, e alla Laurea Magistrale.
9) Quante possibilità di trovare lavoro ha un laureato in Tecniche Ortopediche?
Le probabilità di trovare un’occupazione sono molto alte, specialmente nel settore privato. I laureati in Tecniche Ortopediche sono occupati ad un anno dalla laurea in una percentuale vicina al 100% e molti hanno la possibilità di avere contratti anche durante il corso di studi.
10) Quali possibilità di carriera ha un laureato in Tecniche Ortopediche?
Possibilità di crescita e carriera all’interno di strutture private.
Per saperne di più
Direttore della didattica professionalizzante
Filippo Allegretti