Salta al contenuto principale della pagina

Admission criteria and procedure

Prerequisiti

Puoi accedere a questo corso solo se hai conseguito una laurea o un titolo equivalente (laurea previgente ordinamento, diploma universitario - 3 anni, scuola diretta a fini speciali - 3 anni) e se possiedi i requisiti specifici.

 

 

Ti sei laureato all'estero?

Se ti sei laureato all'estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana.

Se ti sei laureato in Italia, continua la lettura.

Requisiti curricolari

Puoi iscriverti al corso se:

  • possiedi uno di questi titoli:
    • laurea appartenente alla classe L-17, Scienze dell'Architettura
    • laurea appartenente alla classe 4, Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile
    • un diploma universitario di durata triennale che consenta il riconoscimento dei 108 CFU relativi ad attività formative indispensabili per la classe L-17 Scienze dell'Architettura
    • titolo italiano o straniero che consenta il riconoscimento dei 108 CFU relativi ad attività formative indispensabili per la classe L-17 Scienze dell'Architettura
    • laurea quinquennale a ciclo unico delle classi 4/S o LM-4, ai soli fini del conseguimento di seconda laurea
  • hai superato il test di ammissione al corso di studio con la esplicita finalizzazione diretta "alla formazione di architetto", come regolato dal Ministero. Relativamente all’obbligatorietà del test d’ammissione, si rinvia alle disposizioni a livello nazionale che consentono l’ammissione agli anni successivi al primo sulla base dei posti disponibili.
  • conosci una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, con livello minimo B1. La conoscenza deve essere certificata nel piano di studi o con un certificato rilasciato da un ente certificatore (IELTS, TOEFL, PET)

Se sei uno studente laureando nella classe L-17 Scienze dell’Architettura (ex DM 270/2004), i requisiti curricolari richiesti consistono nell'acquisizione di almeno 154 CFU entro la data di scadenza della pre-immatricolazione.

Se sei ritenuto idoneo, dovrai sostenere la verifica della preparazione individuale.

L’immatricolazione deve essere conclusa entro le scadenze indicate sul sito del CdS.

Esito valutazione dei requisiti curricolari

Tre giorni lavorativi prima della data fissata per la verifica della preparazione individuale, controlla gli esiti della valutazione dei requisiti curricolari nella sezione Notizie ed eventi di questo Corso.

Se:

Puoi procedere con l'iscrizione.

Dovrai sostenere il colloquio di ammissione per la verifica della preparazione individuale.

Vuol dire che non sei in possesso dei requisiti curricolari e non ti puoi iscrivere a questo corso di studio.

Dovrai integrare il tuo curriculum iscrivendoti a singole attività formative in quanto possiedi parzialmente i requisiti curricolari richiesti.

Se superi le singole attività formative entro l'inizio delle lezioni del secondo semestre, puoi iscriverti al primo anno di corso nell'a.a. in corso.
In caso contrario, dovrai iscriverti al primo anno di corso nell'a.a. successivo.

Iscriviti a UniGe

Dove hai conseguito il titolo?

 

Se hai un titolo di studio universitario di 1° livello conseguito in Italia o se sei un laureando nella classe L-17, devi pre-immatricolarti online presentando:

  • la domanda di ammissione
  • l'autocertificazione degli esami sostenuti con indicazione dei settori scientifico disciplinari degli insegnamenti, generata dai sistemi on line, completa della votazione di laurea (se conseguita)

 

 

Se hai conseguito un titolo di studio universitario all'estero devi rivolgerti al Servizio Accoglienza Studenti Stranieri di Ateneo (SASS) di UniGe. Potrai controllare la documentazione richiesta per l'ammissione e ricevere assistenza per la pre-immatricolazione online.

 

Pre-immatricolati

 

Pre-immatricolati in UniGe e scegli questo corso.

 

 

Completa la tua iscrizione al corso

Iscriviti

Per completare la tua iscrizione:

  • conferma di volerti iscrivere a questo corso di studi
  • carica un documento di identità non scaduto e una foto formato fototessera, se non l’hai già caricata in fase di pre-immatricolazione
  • in caso di passaggio di corso di studi o rinuncia, paga ulteriori 16 € per imposta di bollo
  • paga la prima rata delle tasse