Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Why ARCHITECTURE?
Il Corso di laurea in Architettura ha un alto rapporto docenti/studenti, ossia le classi sono composte da un numero limitato di studenti similmente a quanto accade nelle università del nord Europa. Questa situazione permette al docente di svolgere un ottimo lavoro all'interno della classe, arrivando a conoscere personalmente le potenzialità di ogni singolo studente. Al contempo lo studente ha la possibilità di instaurare un confronto fitto e costante col docente e di sentirsi guidato e seguito nello svilluppo del suo lavoro.
Sono disponibili molti finanziamenti per soggiorni all'estero - principalmente in Europa tramite il progetto Erasmus e nel Sud America tramite la rete CINDA - con cui perfezionare il percorso di studi.
Il corso di studio mette a disposizione diverse opportunità per entrare nel mondo del lavoro: la borsa di studio Renzo Piano ha permesso a molti studenti genovesi di iniziare a lavorare nel RPBW; le conferenze e gli incontri con architetti di chiara fama, le attività di workshop e le summer school possono permettere di conoscere professionisti e avviare collaborazioni; l’attività di tirocinio realizzata in accordo con gli Ordini professionali della Liguria agevola il superamento dell’Esame di Stato.
La sede universitaria è dotata di ottime attrezzature, utili a supportare il processo di apprendimento: una biblioteca, a cui si affianca un ampio sistema bibliotecario cittadino; attrezzature per la stampa e la realizzazione di modelli; un ampio cortile dove confrontarsi tra studenti.
Genova è una città dove antico e moderno convivono in equilibrio, con un'orografia complessa che abitua ad affrontare problematiche progettuali inaspettate. L'università è posta nel centro della città e a differenza di quanto accade altrove anche per gli studenti non è eccessivamente dispendioso vivere all'interno del centro storico.